Chiudi
Shop
Mostrando 1921–1960 di 3500 prodotti
“La valorizzazione dei beni culturali tra mecenatismo e sponsorizzazioni” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
L'Autorità nazionale anticorruzione nel diritto pubblico dell'economia
Il principio di precauzione: tutela anticipata v. legalità-prevedibilità dell'azione amministrativa
La protezione informatica dei dati in ambito professionale
Io vedo che ti siedi anche se non ti vedo. Contingenza, logica e ontologia in Giovanni Duns Scoto
Dal Codice Civile al codice binario: blockchain e smart contracts
Disciplina contabile e obbligazioni pecuniarie della pubblica amministrazione. I debiti fuori bilancio
Le agenzie di rating
Il diritto alla portabilità dei dati: origine e prospettive per il futuro
Per Olivier Bloch
I limiti probatori nelle controversie contro le misure di gestione della crisi
La tutela dei beni culturali immateriali: spunti dalla legislazione spagnola
Come l'alchimia: l'economia e la favola della crescita infinita
Le possibilità della morale dopo la «liberazione dall'io». Una riflessione sulla filosofia di Derek Parfit
Le vicissitudini della dialettica. Critiche e repliche nella ricezione tedesca e italiana della filosofia di Hegel
Hegel e il marxismo cinese
Trasformazioni dei mercati, nuovi modelli regolatori e mission del diritto dell'economia
La fuga dall'atipicità nella responsabilità amministrativa: profili sostanziali e processuali
Ripensare una controversa unità. Nuove chiavi di lettura dell'Europa postcoloniale da prospettive periferiche
La tutela "urbanistica" dell'ambiente: statuto costituzionale e regime amministrativo della proprietà vincolata
Il gioco e la vita. Del nostro essere eventuali
Expanding the +atum in Medieval Occitan: A Subcategory of Suffixed Words Relating to Foods
Internet delle cose e problematiche giuridiche: alcune considerazioni
I piani paesaggistici della Toscana e della Puglia tra omogeneità ed eterogeneità
La politica europea sui rifiuti
Il concetto normativo della colpa a partire dalla radice romanistica
Il partenariato pubblico privato: una fuga in avanti del legislatore nazionale rispetto al diritto europeo
Universalità dei diritti: un paradigma complesso
Una lettura melandriana di Epitteto
La valorizzazione dei beni culturali tra mecenatismo e sponsorizzazioni
L'Autorità nazionale anticorruzione nel diritto pubblico dell'economia
Il principio di precauzione: tutela anticipata v. legalità-prevedibilità dell'azione amministrativa
La protezione informatica dei dati in ambito professionale
Io vedo che ti siedi anche se non ti vedo. Contingenza, logica e ontologia in Giovanni Duns Scoto
Dal Codice Civile al codice binario: blockchain e smart contracts
Disciplina contabile e obbligazioni pecuniarie della pubblica amministrazione. I debiti fuori bilancio
Le agenzie di rating
Il diritto alla portabilità dei dati: origine e prospettive per il futuro
Per Olivier Bloch
I limiti probatori nelle controversie contro le misure di gestione della crisi
La tutela dei beni culturali immateriali: spunti dalla legislazione spagnola
Come l'alchimia: l'economia e la favola della crescita infinita
Le possibilità della morale dopo la «liberazione dall'io». Una riflessione sulla filosofia di Derek Parfit
Le vicissitudini della dialettica. Critiche e repliche nella ricezione tedesca e italiana della filosofia di Hegel
Hegel e il marxismo cinese
Trasformazioni dei mercati, nuovi modelli regolatori e mission del diritto dell'economia
La fuga dall'atipicità nella responsabilità amministrativa: profili sostanziali e processuali
Ripensare una controversa unità. Nuove chiavi di lettura dell'Europa postcoloniale da prospettive periferiche
La tutela "urbanistica" dell'ambiente: statuto costituzionale e regime amministrativo della proprietà vincolata
Il gioco e la vita. Del nostro essere eventuali
Expanding the +atum in Medieval Occitan: A Subcategory of Suffixed Words Relating to Foods
Internet delle cose e problematiche giuridiche: alcune considerazioni
I piani paesaggistici della Toscana e della Puglia tra omogeneità ed eterogeneità
La politica europea sui rifiuti
Il concetto normativo della colpa a partire dalla radice romanistica
Il partenariato pubblico privato: una fuga in avanti del legislatore nazionale rispetto al diritto europeo
Universalità dei diritti: un paradigma complesso
Una lettura melandriana di Epitteto
La valorizzazione dei beni culturali tra mecenatismo e sponsorizzazioni