Diritti economici e solidarietà ambientale. Spunti per una funzionalizzazione delle disposizioni costituzionali sui rapporti economici a fini ambientali
Anonimato, identità personale e diritto di cronaca nel mondo telematico. La sentenza della Corte di Cassazione n. 5525/2012
Intelligenza Artificiale e digitalizzazione del processo civile italiano: verso una giustizia più efficiente e democratica
L'istituto della "extraterritorialità" nei lavori preparatori del Trattato lateranense
L'Unione Europea e la Nuova Banca di Sviluppo dei Paesi b
Nuovi modelli di interconnessione IP tra regolamentazione e mercato e gli impatti su net neutrality e Internet governance
Prelazione artistica, denuncia e nullità degli atti di trasferimento di beni culturali: profili ricostruttivi in chiave giuspubblicistica
Il superamento del dissenso in materia di atti amministrativi sottoposti ad intesa: una semplificazione possibile?
Analisi forense di sistemi operativi Linux
Ripensando l'ufficio ecclesiastico di canonista
Le agenzie di rating
Il crimine informatico paga? Sì, ma adesso non come prima… Alcune considerazioni sulla Legge n. 12 del 15 febbraio 2012, "Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica".
Diritto e computazione: modelli e metodi delle scienze sociali computazionali nel diritto.
Il diritto romano come lievito
Diritti economici e solidarietà ambientale. Spunti per una funzionalizzazione delle disposizioni costituzionali sui rapporti economici a fini ambientali
Anonimato, identità personale e diritto di cronaca nel mondo telematico. La sentenza della Corte di Cassazione n. 5525/2012
Intelligenza Artificiale e digitalizzazione del processo civile italiano: verso una giustizia più efficiente e democratica
L'istituto della "extraterritorialità" nei lavori preparatori del Trattato lateranense
L'Unione Europea e la Nuova Banca di Sviluppo dei Paesi b
Nuovi modelli di interconnessione IP tra regolamentazione e mercato e gli impatti su net neutrality e Internet governance
Prelazione artistica, denuncia e nullità degli atti di trasferimento di beni culturali: profili ricostruttivi in chiave giuspubblicistica
Il superamento del dissenso in materia di atti amministrativi sottoposti ad intesa: una semplificazione possibile?
Analisi forense di sistemi operativi Linux
Ripensando l'ufficio ecclesiastico di canonista
Le agenzie di rating
Il crimine informatico paga? Sì, ma adesso non come prima… Alcune considerazioni sulla Legge n. 12 del 15 febbraio 2012, "Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica".
Diritto e computazione: modelli e metodi delle scienze sociali computazionali nel diritto.
Il diritto romano come lievito