Chiudi
Shop
Mostrando 2281–2320 di 3484 prodotti
“Il Platone di Enzo Melandri” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Io stavo col Libanese! Analisi transmediale di un rough hero seriale
Dai Dark Patterns al Legal Design: problemi e soluzioni all'utilizzo degli elementi grafici per alterare la volontà degli utenti
L'esclavage et la traite atlantique dans les musées en France métropolitaine. Etat des lieux et enjeux
I meccanismi della malattia mentale: promesse e limiti
Montesquieu, le «storielle dell'harem», e i fondamenti letterari dell'Europa liberale
Il Platone di Enzo Melandri
L'essere, il divino, la forma. Su alcuni motivi in Walter F. Otto e Martin Heidegger
Descartes, filosofia cartesiana, cartesianismo. Una storia francese tra Settecento e Ottocento
Barocco postmoderno. Pasolini e la lezione di Longhi, riletta attraverso l'opera di Gadda
Marx e il pensiero politico. Lineamenti di un inquadramento categoriale
Per una lettura warburghiana de I giornali dell'alba di Mario Soldati
Pratiche artistiche transmediali ispirate (d)agli archivi della migrazione in America: le cartografie no border di JR ad Ellis Island
Il nuovo spazio tra dimensione analogica e digitale. Riflessioni su sicurezza, libertà e un caso pratico: l'online advertising e Myntelligence
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Investigazioni ad alto contenuto tecnologico e tutela dei diritti fondamentali della persona nella recente giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht: la decisione del 27 febbraio 2008 sulla Online Durchsuchung e la sua portata alla luce della sentenza del 2 marzo 2010 sul data retention
Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l'approccio dell'Autorità Garante norvegese verso la ricerca di soluzioni concrete
He was in the world, and the world did not know him. Spinoza"s Christ and the Freedom of Philosophy
Anthony Collins" Conception of Free-Thinking in the Discourse of Free-Thinking
Per una partecipazione qualificata nella società iper-veloce
Giuristi e informatici: the code is NOT law
Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Io stavo col Libanese! Analisi transmediale di un rough hero seriale
Dai Dark Patterns al Legal Design: problemi e soluzioni all'utilizzo degli elementi grafici per alterare la volontà degli utenti
L'esclavage et la traite atlantique dans les musées en France métropolitaine. Etat des lieux et enjeux
I meccanismi della malattia mentale: promesse e limiti
Montesquieu, le «storielle dell'harem», e i fondamenti letterari dell'Europa liberale
Il Platone di Enzo Melandri
L'essere, il divino, la forma. Su alcuni motivi in Walter F. Otto e Martin Heidegger
Descartes, filosofia cartesiana, cartesianismo. Una storia francese tra Settecento e Ottocento
Barocco postmoderno. Pasolini e la lezione di Longhi, riletta attraverso l'opera di Gadda
Marx e il pensiero politico. Lineamenti di un inquadramento categoriale
Per una lettura warburghiana de I giornali dell'alba di Mario Soldati
Pratiche artistiche transmediali ispirate (d)agli archivi della migrazione in America: le cartografie no border di JR ad Ellis Island
Il nuovo spazio tra dimensione analogica e digitale. Riflessioni su sicurezza, libertà e un caso pratico: l'online advertising e Myntelligence
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Investigazioni ad alto contenuto tecnologico e tutela dei diritti fondamentali della persona nella recente giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht: la decisione del 27 febbraio 2008 sulla Online Durchsuchung e la sua portata alla luce della sentenza del 2 marzo 2010 sul data retention
Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l'approccio dell'Autorità Garante norvegese verso la ricerca di soluzioni concrete
He was in the world, and the world did not know him. Spinoza"s Christ and the Freedom of Philosophy
Anthony Collins" Conception of Free-Thinking in the Discourse of Free-Thinking
Per una partecipazione qualificata nella società iper-veloce
Giuristi e informatici: the code is NOT law
Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)