Chiudi
Shop
Mostrando 2361–2400 di 3500 prodotti
“Le neuroscienze. Vecchie domande e nuove sfide per il diritto” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Il Consiglio delle autonomie locali e il necessario raccordo tra Regione ed enti locali sub-regionali nell'esperienza italiana
La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione mancata per la "valorizzazione" degli idiomi regionali e locali
La delegazione legislativa quale fenomeno in espansione. Quattro esperienze a confronto
Per una semiotica della letteratura infantile
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Il sound del parlato e l'inettitudine del sotto-proletario: sui Racconti romani
Il fenomeno "pro-ana": alcune considerazioni informaticogiuridiche sui metodi di prevenzione e di contrasto
Laicità dello stato, pluralismo e diritto costituzionale all'obiezione di coscienza
Riproduzione artificiale e nuove famiglie: genitorialità o serialità riproduttiva?
Diritto comune e diritti propri nella dottrina giuridica della prima età moderna
Tempus regit actum e regime probatorio: spunti retrospettivi per un'indagine diacronica - II parte
La nuova convenzione monetaria tra l'Unione Europea e lo stato Città del Vaticano
Le neuroscienze. Vecchie domande e nuove sfide per il diritto
Il Consiglio delle autonomie locali e il necessario raccordo tra Regione ed enti locali sub-regionali nell'esperienza italiana
La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione mancata per la "valorizzazione" degli idiomi regionali e locali
La delegazione legislativa quale fenomeno in espansione. Quattro esperienze a confronto
Per una semiotica della letteratura infantile
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Il sound del parlato e l'inettitudine del sotto-proletario: sui Racconti romani
Il fenomeno "pro-ana": alcune considerazioni informaticogiuridiche sui metodi di prevenzione e di contrasto
Laicità dello stato, pluralismo e diritto costituzionale all'obiezione di coscienza
Riproduzione artificiale e nuove famiglie: genitorialità o serialità riproduttiva?
Diritto comune e diritti propri nella dottrina giuridica della prima età moderna
Tempus regit actum e regime probatorio: spunti retrospettivi per un'indagine diacronica - II parte
La nuova convenzione monetaria tra l'Unione Europea e lo stato Città del Vaticano
Le neuroscienze. Vecchie domande e nuove sfide per il diritto