Chiudi
Shop
Mostrando 2401–2440 di 3500 prodotti
“Associazioni laicali e terzo settore. Il protagonismo del laico” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
I partiti politici: la tutela costituzionale
Galvão de Sousa e la rappresentanza politica
Appunti in tema di rapporti tra etica pubblica e diritto nella tutela dell'ambiente
Il tempo e la misura dell'eternità. Tommaso d'Aquino tra uso e interpretazione del realismo
Giusto processo moderno e garanzie processuali romane. Qualche "motivo di fondo"
V Seminario sui Fondamenti del Diritto Europeo "La libertà di coscienza" LUMSA 15 ottobre 2013
L'avvalimento in sede di gara pubblica
Linguaggio, storia e anti-individualismo tra Moderno e Postmoderno: Edoardo Sanguineti e Alfredo Giuliani
Sulla sussidiarietà in diritto internazionale
Nicola Nicolini e la Costituzione napoletana del 1820
Il valore normativo dei testi unici
Quando l'Opera dei Pupi sbarcò a Stoccolma. Su le rappel à l'ordre di Stefano D'Arrigo e Cima delle nobildonne
Descartes, filosofia cartesiana, cartesianismo. Una storia francese tra Settecento e Ottocento
L'amministrazione come ostacolo
Principio di neutralità tecnologica e progettazione dei sistemi informatici della pubblica amministrazione
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
Il paradigma trasversale dello sviluppo sostenibile
La Costituzionalizzazione degli enti locali
Quale informazione statistica per la programmazione finanziaria
«Il canonista versificante»: una traduzione poetica settecentesca delle Institutiones iuris canonici di Giovanni Paolo Lancellotti
La delegazione legislativa quale fenomeno in espansione. Quattro esperienze a confronto
Associazioni laicali e terzo settore. Il protagonismo del laico
I partiti politici: la tutela costituzionale
Galvão de Sousa e la rappresentanza politica
Appunti in tema di rapporti tra etica pubblica e diritto nella tutela dell'ambiente
Il tempo e la misura dell'eternità. Tommaso d'Aquino tra uso e interpretazione del realismo
Giusto processo moderno e garanzie processuali romane. Qualche "motivo di fondo"
V Seminario sui Fondamenti del Diritto Europeo "La libertà di coscienza" LUMSA 15 ottobre 2013
L'avvalimento in sede di gara pubblica
Linguaggio, storia e anti-individualismo tra Moderno e Postmoderno: Edoardo Sanguineti e Alfredo Giuliani
Sulla sussidiarietà in diritto internazionale
Nicola Nicolini e la Costituzione napoletana del 1820
Il valore normativo dei testi unici
Quando l'Opera dei Pupi sbarcò a Stoccolma. Su le rappel à l'ordre di Stefano D'Arrigo e Cima delle nobildonne
Descartes, filosofia cartesiana, cartesianismo. Una storia francese tra Settecento e Ottocento
L'amministrazione come ostacolo
Principio di neutralità tecnologica e progettazione dei sistemi informatici della pubblica amministrazione
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
Il paradigma trasversale dello sviluppo sostenibile
La Costituzionalizzazione degli enti locali
Quale informazione statistica per la programmazione finanziaria
«Il canonista versificante»: una traduzione poetica settecentesca delle Institutiones iuris canonici di Giovanni Paolo Lancellotti
La delegazione legislativa quale fenomeno in espansione. Quattro esperienze a confronto
Associazioni laicali e terzo settore. Il protagonismo del laico