Chiudi
Shop
Mostrando 2561–2600 di 3484 prodotti
“Esotismo e melodramma: Turandot da Gozzi a Puccini” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Lontano dalla Siria. I versi della guerra e dell'esilio di Omar Youssef Souleimane (con una selezione di opere edite e inedite di Omar Youssef Souleimane)
Curiosità, linguaggio e ansia. L'uomo del Leviatano tra differenza antropologica e forme di soggettività
André Pessel tra gli scettici del Seicento. Note di lettura
Il fenomeno "pro-ana": alcune considerazioni informaticogiuridiche sui metodi di prevenzione e di contrasto
Il porto dove approdano tutti i miei desideri. Un autore eritreo sull'altra sponda del Mar Rosso
Dai musei dell'immigrazione a un museo in uno spazio occupato: la difficile relazione tra musei, migrazioni e arte contemporanea
Marx e il pensiero politico. Lineamenti di un inquadramento categoriale
L'Europa black British: esplorazioni della colourblindness del continente
Exilio e identidad: superación de las poéticas clásica y cristiana en Altazor de Vicente Huidobro
Enrico Filippini fra cultura della crisi e crisi della letteratura
Un itinerario discensionale: Nel Condominio di carne (2003) e le sue relazioni intertestuali
La profezia di Fanon e le colonie bianche
Intelligenza Artificiale e amministrazioni pubbliche: tra passato e presente
«Vedere un mondo completamente diverso»: il saggismo delle Città invisibili come forma letteraria dell'utopia di Calvino
Esotismo e melodramma: Turandot da Gozzi a Puccini
Lontano dalla Siria. I versi della guerra e dell'esilio di Omar Youssef Souleimane (con una selezione di opere edite e inedite di Omar Youssef Souleimane)
Curiosità, linguaggio e ansia. L'uomo del Leviatano tra differenza antropologica e forme di soggettività
André Pessel tra gli scettici del Seicento. Note di lettura
Il fenomeno "pro-ana": alcune considerazioni informaticogiuridiche sui metodi di prevenzione e di contrasto
Il porto dove approdano tutti i miei desideri. Un autore eritreo sull'altra sponda del Mar Rosso
Dai musei dell'immigrazione a un museo in uno spazio occupato: la difficile relazione tra musei, migrazioni e arte contemporanea
Marx e il pensiero politico. Lineamenti di un inquadramento categoriale
L'Europa black British: esplorazioni della colourblindness del continente
Exilio e identidad: superación de las poéticas clásica y cristiana en Altazor de Vicente Huidobro
Enrico Filippini fra cultura della crisi e crisi della letteratura
Un itinerario discensionale: Nel Condominio di carne (2003) e le sue relazioni intertestuali
La profezia di Fanon e le colonie bianche
Intelligenza Artificiale e amministrazioni pubbliche: tra passato e presente
«Vedere un mondo completamente diverso»: il saggismo delle Città invisibili come forma letteraria dell'utopia di Calvino
Esotismo e melodramma: Turandot da Gozzi a Puccini
