Chiudi
Shop
Mostrando 2561–2600 di 3500 prodotti
“La responsabilità del dirigente pubblico dopo le recenti riforme” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
I diritti nel costituzionalismo globale: luci e ombre
L'insopprimibile desiderio della fede di comprendere
Lo scarto nella visione. Il paradossale incontro tra Samuel Beckett e Bertolt Brecht nei documentari di Gianni Celati
Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi
Per una critica costruttiva all'attuale disciplina del paesaggio
Contributo a una definizione della regolazione (Caratteri distintivi e ambito di pertinenza)
Federalismo fiscale. Il problema della collaborazione stato-regioni
Principi costituzionali e ordinamento della dirigenza
Le funzioni di indirizzo politico-amministrativo degli organi di governo
Organizzazione e funzionamento delle Fondazioni di origine bancaria
L'attività di operatore di rete televisiva tra normativa comunitaria e disciplina nazionale. Una verifica della convergenza tra ordinamenti alla luce delle categorie tradizionali.
In tema di sdemanializzazione: il caso dei beni culturali
Potere regolamentare del governo e servizi pubblici locali a rilevanza economica nell'art. 23-bis del d.l. n. 112/2008. Problemi costituzionali
La nuova disciplina per lo sviluppo della banda larga e il ruolo dell'Agcom
La disciplina in materia di servizi pubblici locali alla luce del nuovo art. 23 bis del D. L. n. 112 del 2008, come modificato dall'art. 15 del D. L. n. 135 del 2009, convertito nella legge n. 166 del 2009
La responsabilità del dirigente pubblico dopo le recenti riforme
I diritti nel costituzionalismo globale: luci e ombre
L'insopprimibile desiderio della fede di comprendere
Lo scarto nella visione. Il paradossale incontro tra Samuel Beckett e Bertolt Brecht nei documentari di Gianni Celati
Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi
Per una critica costruttiva all'attuale disciplina del paesaggio
Contributo a una definizione della regolazione (Caratteri distintivi e ambito di pertinenza)
Federalismo fiscale. Il problema della collaborazione stato-regioni
Principi costituzionali e ordinamento della dirigenza
Le funzioni di indirizzo politico-amministrativo degli organi di governo
Organizzazione e funzionamento delle Fondazioni di origine bancaria
L'attività di operatore di rete televisiva tra normativa comunitaria e disciplina nazionale. Una verifica della convergenza tra ordinamenti alla luce delle categorie tradizionali.
In tema di sdemanializzazione: il caso dei beni culturali
Potere regolamentare del governo e servizi pubblici locali a rilevanza economica nell'art. 23-bis del d.l. n. 112/2008. Problemi costituzionali
La nuova disciplina per lo sviluppo della banda larga e il ruolo dell'Agcom
La disciplina in materia di servizi pubblici locali alla luce del nuovo art. 23 bis del D. L. n. 112 del 2008, come modificato dall'art. 15 del D. L. n. 135 del 2009, convertito nella legge n. 166 del 2009
La responsabilità del dirigente pubblico dopo le recenti riforme