Chiudi
Shop
Mostrando 2601–2640 di 3500 prodotti
“Video digitali in ambito forense” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
L'attività d'accertamento tecnico difensivo disposta su elementi informatici e la sua ripetibilità
Mario Ianulardo - Legge 23 aprile 2009, n. 38. Ipotesi di stalking in ambiente virtuale
Cybercop. L'attività investigativa nell'era digitale
EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
Il rapporto tra informatica e diritto: passato, presente e futuro
Lingue del diritto e tecnologie informatiche
La "nuova" figura del cyberstalking
Investigazioni ad alto contenuto tecnologico e tutela dei diritti fondamentali della persona nella recente giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht: la decisione del 27 febbraio 2008 sulla Online Durchsuchung e la sua portata alla luce della sentenza del 2 marzo 2010 sul data retention
Investigazioni digitali aziendali e industrial spies
Privacy all'italiana
Identità latinoamericana e ruolo degli abogados secondo Hanns-Albert Steger
Gli inediti di Levinas: note sul rapporto tra fenomenologia e tradizione ebraica
Le farmacie nel diritto dell'economia
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
Crisi della laicità e ambiguità dei "diritti umani"
Appunti per un progetto di storia delle idee
Il Giappone di Ezra Pound
L'"avvertimento": le "considerazioni finali" di Guido Carli
Il sound del parlato e l'inettitudine del sotto-proletario: sui Racconti romani
L'uso della firma elettronica in ambito notarile
Multiculturalismo e bioetica Riflessioni di filosofia del diritto
Il processo di dematerializzazione nel settore pubblico: aspetti giuridici e organizzativi del back office
Le nuove frontiere della giustizia amministrativa. La giurisdizione
Nietzsche e Roma: «dove mai sono esistite rovine più belle?»
Video digitali in ambito forense
L'attività d'accertamento tecnico difensivo disposta su elementi informatici e la sua ripetibilità
Mario Ianulardo - Legge 23 aprile 2009, n. 38. Ipotesi di stalking in ambiente virtuale
Cybercop. L'attività investigativa nell'era digitale
EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
Il rapporto tra informatica e diritto: passato, presente e futuro
Lingue del diritto e tecnologie informatiche
La "nuova" figura del cyberstalking
Investigazioni ad alto contenuto tecnologico e tutela dei diritti fondamentali della persona nella recente giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht: la decisione del 27 febbraio 2008 sulla Online Durchsuchung e la sua portata alla luce della sentenza del 2 marzo 2010 sul data retention
Investigazioni digitali aziendali e industrial spies
Privacy all'italiana
Identità latinoamericana e ruolo degli abogados secondo Hanns-Albert Steger
Gli inediti di Levinas: note sul rapporto tra fenomenologia e tradizione ebraica
Le farmacie nel diritto dell'economia
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
Crisi della laicità e ambiguità dei "diritti umani"
Appunti per un progetto di storia delle idee
Il Giappone di Ezra Pound
L'"avvertimento": le "considerazioni finali" di Guido Carli
Il sound del parlato e l'inettitudine del sotto-proletario: sui Racconti romani
L'uso della firma elettronica in ambito notarile
Multiculturalismo e bioetica Riflessioni di filosofia del diritto
Il processo di dematerializzazione nel settore pubblico: aspetti giuridici e organizzativi del back office
Le nuove frontiere della giustizia amministrativa. La giurisdizione
Nietzsche e Roma: «dove mai sono esistite rovine più belle?»
Video digitali in ambito forense