Chiudi
Poetiche n. 1 2011
Mostrando 8 risultati
“Gianna Manzini e il genere del ritratto tra narrativa e critica” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Per una semiotica della letteratura infantile
Le funzioni del dialogo nell'autobiografia casanoviana
Il simbolismo dell'acqua nelle logiche narrative e nell'immaginario letterario di Ippolito Nievo
Un ingegno veramente dantesco: memoria, e mito, di Giuseppe Giusti
De’ teatri antichi e moderni
Cinquecento anni di poesia dialettale modenese
Conosci il tuo nemico: un primo approccio tassonomico ai principali attacchi informatici nel settore del cybercrime bancario e finanziario
La regolazione delle infrastrutture energetiche tra direzione pubblica e mercato
Un grande del risorgimento Gabriele Pepe
Fenomenologia della distinzione
Gianna Manzini e il genere del ritratto tra narrativa e critica
Il controllo del potere e la forza dei principi: il lascito di Dalla Torre
«E sono pur io una cosa col nome» Autonominazione e identità nella poesia di Giovanni Boine
Guardando oltre la criminalità informatica: l'importanza dell'approccio criminologico del "danno sociale" per osservare il ciberspazio con sguardo critico
Una fisiologia della percezione tra la Fisica aristotelica e le Opere magiche di Bruno
Per una semiotica della letteratura infantile
Le funzioni del dialogo nell'autobiografia casanoviana
Il simbolismo dell'acqua nelle logiche narrative e nell'immaginario letterario di Ippolito Nievo
Un ingegno veramente dantesco: memoria, e mito, di Giuseppe Giusti
De’ teatri antichi e moderni
Cinquecento anni di poesia dialettale modenese
Conosci il tuo nemico: un primo approccio tassonomico ai principali attacchi informatici nel settore del cybercrime bancario e finanziario
La regolazione delle infrastrutture energetiche tra direzione pubblica e mercato
Un grande del risorgimento Gabriele Pepe
Fenomenologia della distinzione
Gianna Manzini e il genere del ritratto tra narrativa e critica
Il controllo del potere e la forza dei principi: il lascito di Dalla Torre
«E sono pur io una cosa col nome» Autonominazione e identità nella poesia di Giovanni Boine
Guardando oltre la criminalità informatica: l'importanza dell'approccio criminologico del "danno sociale" per osservare il ciberspazio con sguardo critico
Una fisiologia della percezione tra la Fisica aristotelica e le Opere magiche di Bruno