Chiudi
Poetiche n. 2 2014
Mostrando 9 risultati
“Tre interviste inedite a Ezio Raimondi” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
I giuristi nel processo di codificazione del diritto civile: riflessioni sulla loro missione e sul loro ruolo
Il diritto e la scienza del diritto
La visione della tragedia nel primo romanticismo tedesco
Eros e retorica di Ungaretti
Lo scarto nella visione. Il paradossale incontro tra Samuel Beckett e Bertolt Brecht nei documentari di Gianni Celati
Tra pieghe e anamorfosi. Sulla lettura deleuziana di Spinoza
La figura di Andrea Galante e gli esordi del diritto ecclesiastico nell’Italia postunitaria
Ecosofia
Dagli abbagli crepuscolari dell'umanesimo all'alba del post-umano
Tavola di corrispondenza tra il nuovo Codice civile e commerciale argentino e le sue fonti italiane immediate e mediate
Calvino e Parise negli anni Settanta: «la battaglia della letteratura per uscire fuori dai confini del linguaggio»
Raffigurazioni dei Campi Flegrei nella letteratura italiana del secondo Novecento (ed oltre)
Considerazioni sul principio di sussidiarietà nella Chiesa
Contro il creazionismo giudiziario
Associazioni laicali e terzo settore. Il protagonismo del laico
Politiche abitative in trasformazione: strumenti e forme dell'intervento pubblico
Alfredo Oriani: al di là della morale di fine Ottocento
Tre interviste inedite a Ezio Raimondi
I giuristi nel processo di codificazione del diritto civile: riflessioni sulla loro missione e sul loro ruolo
Il diritto e la scienza del diritto
La visione della tragedia nel primo romanticismo tedesco
Eros e retorica di Ungaretti
Lo scarto nella visione. Il paradossale incontro tra Samuel Beckett e Bertolt Brecht nei documentari di Gianni Celati
Tra pieghe e anamorfosi. Sulla lettura deleuziana di Spinoza
La figura di Andrea Galante e gli esordi del diritto ecclesiastico nell’Italia postunitaria
Ecosofia
Dagli abbagli crepuscolari dell'umanesimo all'alba del post-umano
Tavola di corrispondenza tra il nuovo Codice civile e commerciale argentino e le sue fonti italiane immediate e mediate
Calvino e Parise negli anni Settanta: «la battaglia della letteratura per uscire fuori dai confini del linguaggio»
Raffigurazioni dei Campi Flegrei nella letteratura italiana del secondo Novecento (ed oltre)
Considerazioni sul principio di sussidiarietà nella Chiesa
Contro il creazionismo giudiziario
Associazioni laicali e terzo settore. Il protagonismo del laico
Politiche abitative in trasformazione: strumenti e forme dell'intervento pubblico
Alfredo Oriani: al di là della morale di fine Ottocento
Tre interviste inedite a Ezio Raimondi