«Il mio nome è Amede"». Nomi e passing in Amara Lakhous
Prospezioni e rilievi sul sirventese di Esperdut Qui no dizia∙ls faitz dolens
Autonomia e inderogabilità nelle successioni mortis causa: spigolature
Appunti per un progetto di storia delle idee
Umanità di un rivoluzionario. Antonio Gramsci nell'interpretazione artistica di Francesco Del Casino
Prospettive e recenti sviluppi della tutela dei minori online
L’anonimizzazione è morta? Un’analisi dei dati sintetici come proposta per superare la dicotomia “dato personale-non personale”
Kant con Baudelaire. L'estetica dell'esistenza in Michel Foucault, fra esperienza del limite e artificio
Giorgio Manganelli: grammatica dell'informale
La voz femenina del rosinholet sauvatge: Castelloza vs. Bernart de Ventadorn y Gaucelm Faidit
I transborder data access: analisi dell’articolo 32 della Convenzione di Budapest
Intelligenza Artificiale, biometria e indagini di Polizia
Perché ’l regado non romagna vacuo. Versi volgari come ‘riempitivi’ in un ms. bolognese del Digestum Novum (Paris, BnF, latin 4478)
Problemi di conoscenza e di integrazione
Hegel e Rawls
«Il mio nome è Amede"». Nomi e passing in Amara Lakhous
Prospezioni e rilievi sul sirventese di Esperdut Qui no dizia∙ls faitz dolens
Autonomia e inderogabilità nelle successioni mortis causa: spigolature
Appunti per un progetto di storia delle idee
Umanità di un rivoluzionario. Antonio Gramsci nell'interpretazione artistica di Francesco Del Casino
Prospettive e recenti sviluppi della tutela dei minori online
L’anonimizzazione è morta? Un’analisi dei dati sintetici come proposta per superare la dicotomia “dato personale-non personale”
Kant con Baudelaire. L'estetica dell'esistenza in Michel Foucault, fra esperienza del limite e artificio
Giorgio Manganelli: grammatica dell'informale
La voz femenina del rosinholet sauvatge: Castelloza vs. Bernart de Ventadorn y Gaucelm Faidit
I transborder data access: analisi dell’articolo 32 della Convenzione di Budapest
Intelligenza Artificiale, biometria e indagini di Polizia
Perché ’l regado non romagna vacuo. Versi volgari come ‘riempitivi’ in un ms. bolognese del Digestum Novum (Paris, BnF, latin 4478)
Problemi di conoscenza e di integrazione
Hegel e Rawls
