Esprit de finesse. Nietzsche e Pascal sull’apertura dell’orientamento umano
La Shoah come metamorfosi dell’oggi. Considerazioni oltre i paradigmi dell’impossibilità e dell’illegittimità della rappresentazione di Auschwitz
Communi iure vivere in C. 1,9,8
Attività amministrativa e capri espiatori
Thomas Sydenham: natura e metodo nella prassi medica
Considerazioni su Stato, Statuto albertino e Costituzione in senso materiale in Costantino Mortati
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
Il trobar provenzale alla ribalta nel 1170. A proposito degli Amori cortesi di Pietro G. Beltrami
La lingua del diritto e il Codice civile cinese
La governance dell’IA: quale spazio per le Autorità di protezione dei dati personali?
Il Socrate di Nietzsche: negazione dell’istinto e malattia della ragione
L’incantesimo dell’ora. Antichi e nuovi fantasmi tra Narcisse e lirica cortese
Lo scetticismo epistemico di Nietzsche. Alcune considerazioni a partire da Lange
La sinodalità nell’attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione di proposte di legge
Aspetti psicologici e riflessioni sul cyberbullismo in Italia
Cyberbullismo e adolescenza: la dimensione digitale di un fenomeno (anti)sociale
Sopravvivenza di immagini: Roberto Longhi e gli scrittori
“La place d’autruy”. Etica filantropica e immaginazione morale in Leibniz
L’emersione del diritto islamico. Nuove dinamiche nello spazio giuridico del Mediterraneo: Roma – Costantinopoli – Rum. Proteggere, tradurre e rispettare
La tecnologia blockchain ibrida per lo sviluppo di sistemi di IA affidabili. Due applicazioni pratiche per il monitoraggio delle infrastrutture pubbliche e per il sistema sanitario
Rapporti familiari ed esigenze abitative
Novelle e impressioni
Esprit de finesse. Nietzsche e Pascal sull’apertura dell’orientamento umano
La Shoah come metamorfosi dell’oggi. Considerazioni oltre i paradigmi dell’impossibilità e dell’illegittimità della rappresentazione di Auschwitz
Communi iure vivere in C. 1,9,8
Attività amministrativa e capri espiatori
Thomas Sydenham: natura e metodo nella prassi medica
Considerazioni su Stato, Statuto albertino e Costituzione in senso materiale in Costantino Mortati
L’impatto dell’AI Act sulle operazioni di Merger & Acquisition
Il trobar provenzale alla ribalta nel 1170. A proposito degli Amori cortesi di Pietro G. Beltrami
La lingua del diritto e il Codice civile cinese
La governance dell’IA: quale spazio per le Autorità di protezione dei dati personali?
Il Socrate di Nietzsche: negazione dell’istinto e malattia della ragione
L’incantesimo dell’ora. Antichi e nuovi fantasmi tra Narcisse e lirica cortese
Lo scetticismo epistemico di Nietzsche. Alcune considerazioni a partire da Lange
La sinodalità nell’attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione di proposte di legge
Aspetti psicologici e riflessioni sul cyberbullismo in Italia
Cyberbullismo e adolescenza: la dimensione digitale di un fenomeno (anti)sociale
Sopravvivenza di immagini: Roberto Longhi e gli scrittori
“La place d’autruy”. Etica filantropica e immaginazione morale in Leibniz
L’emersione del diritto islamico. Nuove dinamiche nello spazio giuridico del Mediterraneo: Roma – Costantinopoli – Rum. Proteggere, tradurre e rispettare
La tecnologia blockchain ibrida per lo sviluppo di sistemi di IA affidabili. Due applicazioni pratiche per il monitoraggio delle infrastrutture pubbliche e per il sistema sanitario
Rapporti familiari ed esigenze abitative
Novelle e impressioni