Chiudi
193
Mostrando 6 risultati
“L’impiego della blockchain nel settore agroalimentare e l’approccio dell’Unione Europea” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Atti del Convegno di studi su Raimondo Montecuccoli
Con il verso a fronte
Carteggio (Carducci - Menghini)
Testi e linguaggi per Paolo Zolli
Fine e fini della storia
Macchi MC 205 “veltro”
Deportati Lombardo-Veneti in Ungheria dal 1831 al 1848
Il Dionisiaco nel pensiero contemporaneo
Parte seconda - Lezioni (vol. I)
Modena anni trenta
Machina mundi
Le Forze in campo
Informazione e partecipazione dei cittadini in tema di prevenzione e gestione dei rischi industriali
La dottrina di Sergio Fois
Sensi obliqui
Direttive comunitarie in tema di ambiente
Per un ritratto di A. Tosel; Gramsci in Francia, 1993-2013: dall'oblio a una ripresa indiretta
Fiducia nell'algoritmizzazione della Pubblica Amministrazione: chimera o realtà?
Interpretazioni carducciane
Un dimenticato del nostro Risorgimento Aurelio Bianchi Giovini (1799-1862)
11. Barcelona, Biblioteca de Catalunya, Ve Ag (7 e 8)
Libertas philosophandi, "libero filosofare", "free-thinking","liberté de penser". Variations and transformations in modern philosophy
Parole che formano
Legistica, AIR e VIR: tecnica legislativa, effetti invalidanti e diritti dei cittadini
L’impiego della blockchain nel settore agroalimentare e l’approccio dell’Unione Europea
Atti del Convegno di studi su Raimondo Montecuccoli
Con il verso a fronte
Carteggio (Carducci - Menghini)
Testi e linguaggi per Paolo Zolli
Fine e fini della storia
Macchi MC 205 “veltro”
Deportati Lombardo-Veneti in Ungheria dal 1831 al 1848
Il Dionisiaco nel pensiero contemporaneo
Parte seconda - Lezioni (vol. I)
Modena anni trenta
Machina mundi
Le Forze in campo
Informazione e partecipazione dei cittadini in tema di prevenzione e gestione dei rischi industriali
La dottrina di Sergio Fois
Sensi obliqui
Direttive comunitarie in tema di ambiente
Per un ritratto di A. Tosel; Gramsci in Francia, 1993-2013: dall'oblio a una ripresa indiretta
Fiducia nell'algoritmizzazione della Pubblica Amministrazione: chimera o realtà?
Interpretazioni carducciane
Un dimenticato del nostro Risorgimento Aurelio Bianchi Giovini (1799-1862)
11. Barcelona, Biblioteca de Catalunya, Ve Ag (7 e 8)
Libertas philosophandi, "libero filosofare", "free-thinking","liberté de penser". Variations and transformations in modern philosophy
Parole che formano
Legistica, AIR e VIR: tecnica legislativa, effetti invalidanti e diritti dei cittadini
L’impiego della blockchain nel settore agroalimentare e l’approccio dell’Unione Europea