Storia, Natura, Ecologia
Schopenhauer's Lutheran Pedigree
Quale prospettiva antropologica per l’ermeneutica costituzionale?
La cultura luterana della traduzione e Hegel. La traducibilità della poesia nelle Lezioni di Estetica
«La Riforma fu quindi fin dall'inizio incompiuta, non ciò che doveva diventare, bensì solo il suo inizio». L'interpretazione schellinghiana della Riforma luterana
Mihai Eminescu. Poesie
Immanuel Kant und die Antike
Scambi di cobles fra carte d’archivio. Gli incroci di rime tra i notai di Castelló d’Empúries (ca. 1311-1328). Parte prima
Gli enti religiosi nella nuova disciplina del ‘Terzo Settore’: diritto comune e diritto speciale per la promozione del benessere collettivo?
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
Capitalizzazione e patrimonializzazione in funzione dell'adeguatezza societaria
Deus ex orationibus placatur, et propterea pestilentias remittit. Percezioni proto-moderne dell'epidemia
I sistemi radiotelevisivi come strumento di espressione della libertà di informazione: Germania e Austria a confronto
Gli archivi ecclesiastici, custodi della memoria e risorse per il futuro: la tutela normativa di fronte alle sfide della digitalizzazione
La sorprendente 'sinfonia" tra Chiesa cattolica e Repubblica Popolare Cinese (a proposito del diritto naturale e dell'eterosessualità del matrimonio)
Marx, la storia e la filosofia. Traiettorie ed ermeneutiche di provenienza e successione
Storia, Natura, Ecologia
Schopenhauer's Lutheran Pedigree
Quale prospettiva antropologica per l’ermeneutica costituzionale?
La cultura luterana della traduzione e Hegel. La traducibilità della poesia nelle Lezioni di Estetica
«La Riforma fu quindi fin dall'inizio incompiuta, non ciò che doveva diventare, bensì solo il suo inizio». L'interpretazione schellinghiana della Riforma luterana
Mihai Eminescu. Poesie
Immanuel Kant und die Antike
Scambi di cobles fra carte d’archivio. Gli incroci di rime tra i notai di Castelló d’Empúries (ca. 1311-1328). Parte prima
Gli enti religiosi nella nuova disciplina del ‘Terzo Settore’: diritto comune e diritto speciale per la promozione del benessere collettivo?
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
Capitalizzazione e patrimonializzazione in funzione dell'adeguatezza societaria
Deus ex orationibus placatur, et propterea pestilentias remittit. Percezioni proto-moderne dell'epidemia
I sistemi radiotelevisivi come strumento di espressione della libertà di informazione: Germania e Austria a confronto
Gli archivi ecclesiastici, custodi della memoria e risorse per il futuro: la tutela normativa di fronte alle sfide della digitalizzazione
La sorprendente 'sinfonia" tra Chiesa cattolica e Repubblica Popolare Cinese (a proposito del diritto naturale e dell'eterosessualità del matrimonio)
Marx, la storia e la filosofia. Traiettorie ed ermeneutiche di provenienza e successione
