La lente del comico. Spazi pubblici e privati nella satira italiana dell'Ottocento.
«La Riforma fu quindi fin dall'inizio incompiuta, non ciò che doveva diventare, bensì solo il suo inizio». L'interpretazione schellinghiana della Riforma luterana
Parte sesta - I manoscritti (vol. II - tomo II)
Essor et fortune de la chanson de geste dans l’Europe
Glass-ceramic materials
La cultura luterana della traduzione e Hegel. La traducibilità della poesia nelle Lezioni di Estetica
«La lingua artificiale della teologia brulica di fraintendimenti ». Johann Gottfried Herder critico di Martin Lutero
La lente del comico. Spazi pubblici e privati nella satira italiana dell'Ottocento.
«La Riforma fu quindi fin dall'inizio incompiuta, non ciò che doveva diventare, bensì solo il suo inizio». L'interpretazione schellinghiana della Riforma luterana
Parte sesta - I manoscritti (vol. II - tomo II)
Essor et fortune de la chanson de geste dans l’Europe
Glass-ceramic materials
La cultura luterana della traduzione e Hegel. La traducibilità della poesia nelle Lezioni di Estetica
«La lingua artificiale della teologia brulica di fraintendimenti ». Johann Gottfried Herder critico di Martin Lutero