Titolo : Dispensatio e necessitas temporis nel Registro di Gregorio VII
Anno : 2024
Pagine : 27
Doi : 10.53148/AG202401004
9,00 

La dottrina della dispensatio canonica mosse i suoi primi passi durante la Riforma gregoriana. Consisteva in un rilassamento del rigor canonum che aveva allora il suo fondamento soprattutto nel requisito della necessitas temporis. La lotta per le investiture e il deflagrare della simonia costituivano una congiuntura temporale che ben giustificava il ricorso alla dispensa, il cui concetto era espresso da formule benevole e considerate equivalenti come misericordia, tolerantia, clementia. Una rilettura del Registro di Gregorio VII consente di individuare una modalità inconsueta di dispensa, che consisteva in una deroga ai meccanismi di accertamento delle infrazioni, attuata attraverso un ricorso atipico all’istituto del giuramento di innocenza (purgatio canonica).

Parole chiave: Riforma gregoriana, dispensatio, purgazione canonica.

The doctrine of canonical dispensation took its first steps during the Gregorian reform. It consisted in a relaxation of the strictness of the canons, based above all on the requirement of the necessitas temporis. The investiture controversy and the outbreak of simony constituted a temporal conjuncture that well justified extensive use of the dispensation, the concept of which was expressed by benevolent expressions such as mercy, tolerance, clemency. A re-reading of Gregory VII’s Register allows us to identify an unusual form of dispensation, which consisted of a derogation from the procedural rules, implemented through an atypical recourse to the oath of innocence (purgatio canonica).

Key words: Gregorian Reform, dispensation, canonical compurgation.