Luigi Carlo Ubertazzi
- 1
La disciplina degli interessi nei contratti internazionali. Un’analisi di diritto comparato
Parte quinta - Opere edite non direttamente dall’Autore (vol. V)
Giustizia amministrativa e sviluppo economico
Parte quarta - Opere edite direttamente dall’Autore (vol. VI) - Edizione Economica
Sulla sussidiarietà in diritto internazionale
Qualche nota su fenomenologia, marxismo e esistenzialismo nella Francia del dopoguerra. Il caso di Merleau-Ponty e Tran-Duc-Thao
Cultura architettonica e scientifica nelle carte e nei libri della famiglia Soli (1771-1927)
Verità e non-verità nella filosofia della religione di Michel Henry
Le vicissitudini della dialettica. Critiche e repliche nella ricezione tedesca e italiana della filosofia di Hegel
Finitezza, trascendenza, temporalità. Sull'interpretazione heideggeriana della Fenomenologia dello spirito
Libero accesso nelle politiche di open data: trasparenza, apertura e auto-organizzazione nel riutilizzo delle informazioni del settore pubblico
«Una mosca varrebbe più di tutto l'oro del mondo». Dinamiche semantiche di valor ed aestimatio nella riflessione etico-economica medievale sul giusto prezzo (XIII-XV secolo)
I rapporti tra il Regno di Sardegna e Venezia negli anni 1848 e 1849
Il diritto dell’immigrazione - V quaderno della rivista “Il diritto dell’economia”
L'eterointegrazione dei contratti su proprietà intellettuale e concorrenza
La disciplina degli interessi nei contratti internazionali. Un’analisi di diritto comparato
Parte quinta - Opere edite non direttamente dall’Autore (vol. V)
Giustizia amministrativa e sviluppo economico
Parte quarta - Opere edite direttamente dall’Autore (vol. VI) - Edizione Economica
Sulla sussidiarietà in diritto internazionale
Qualche nota su fenomenologia, marxismo e esistenzialismo nella Francia del dopoguerra. Il caso di Merleau-Ponty e Tran-Duc-Thao
Cultura architettonica e scientifica nelle carte e nei libri della famiglia Soli (1771-1927)
Verità e non-verità nella filosofia della religione di Michel Henry
Le vicissitudini della dialettica. Critiche e repliche nella ricezione tedesca e italiana della filosofia di Hegel
Finitezza, trascendenza, temporalità. Sull'interpretazione heideggeriana della Fenomenologia dello spirito
Libero accesso nelle politiche di open data: trasparenza, apertura e auto-organizzazione nel riutilizzo delle informazioni del settore pubblico
«Una mosca varrebbe più di tutto l'oro del mondo». Dinamiche semantiche di valor ed aestimatio nella riflessione etico-economica medievale sul giusto prezzo (XIII-XV secolo)
I rapporti tra il Regno di Sardegna e Venezia negli anni 1848 e 1849
Il diritto dell’immigrazione - V quaderno della rivista “Il diritto dell’economia”
L'eterointegrazione dei contratti su proprietà intellettuale e concorrenza