Stefania Martini

Stefania Martini

Ricercatrice presso il Dipartimento d’Italianistica dell’Università di Genova, si è occupata del commento secolare alla Divina Commedia e delle traduzioni francesi della Commedia: La “Divina Commedia” e le “Paroles d’un croyant”, in “Studi di Filologia e Letteratura”, VII, Genova, 1988; Per la fortuna di Dante in Francia, Studi sulla traduzione della “Divina Commedia” di Lamennais, Pisa, Giardini, 1989. Un interprete romantico di Dante. Varianti e stile della “Divine Comédie” di Lamennais, Pisa, Giardini, 1991. In area ottocentesca, oltre a T. Mamiani e a G. Torti (Il patriottismo nell’opera lirica di Terenzio Mamiani, in Atti del 3° Congresso nazionale dell’ADI, Mario Congedo, 2001; «Vivere amando»: religione e virtù nella poesia di Giovanni Torti, in Giovanni Torti […] tra letteratura ed impegno patriottico, Genova, Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, XLIII, 2008) ha studiato Carducci e la sua scuola, dedicando particolare attenzione a inediti carducciani relativi a Dante: Per Carducci dantista, Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, LII, Genova, 1996; Per il commento inedito di Carducci all’“Inferno di Dante. Chiose e annotazioni al canto XIV, Genova, Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, V, 2002; Un quaderno inedito di Carducci sull’ “Inferno” di Dante, “L’Archiginnasio”, XCVIII, 2003; Giosuè Carducci, Interpretazione inedita di Inf. XII, 1-15, in “Filologia e Storia letteraria”, Studi per Roberto Tissoni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008; Carducci e gli indovini di Dante: chiose e annotazioni al canto XIII dell’Inferno, Atti del Congresso per il Centenario della morte di Giosuè Carducci, Urbino, Arti Grafiche Editoriali, 2009; Dante e la “Commedia” nell’opera di Carducci giovane (1846-1865), Genova, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 1999; Chiose e annotazioni inedite [di Carducci] all’ “Inferno” di Dante, Modena, Mucchi, 2013 (Edizione Nazionale delle opere di Giosue Carducci); Le letture dantesche di Severino Ferrari, in Severino Ferrari e il sogno della poesia, Bologna, Pàtron, 2003; Francesco Bausi, «Il poeta che ragiona tanto bene dei poeti», Critica e arte nell’opera di Severino Ferrari, Bologna, Clueb, 2006, in “Studi e problemi di critica testuale”, aprile 2009.
In area ottocentesca si è occupata anche di D’Annunzio e di Pascoli: “Stabat nuda aestas”: D’Annunzio tra Ovidio e Rimbaud, in “Italianistica”, XIII, 3, 1984; Per la storia del mito pascoliano “Patuit dea”, in “La Rassegna della Letteratura Italiana”, 89°, 1, 1985; Sull’ultimo viaggio di Pascoli, in Atti del Convegno internazionale da Ulisse a Ulisse (il viaggio come mito letterario), Imperia, ottobre 2000, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2001; Da Carducci antologista a Pascoli antologista, “Studi e problemi di critica testuale”, 66, Aprile 2003. A parte gli studi sull’area ligure contemporanea, in area novecentesca, si è occupata in particolare di Aldo Palazzeschi: Gusto e linguaggio di Aldo Palazzeschi nelle varianti di sue novelle, in Studi di Filologia e Letteratura, II-III, Genova, Università degli Studi di Genova, 1975; Il tema dell’amicizia nelle novelle di Aldo Palazzeschi, in “Esperienze letterarie”, anno I, 4, 1976; Palazzeschi parodico (analisi delle letture di Palazzeschi al Gabinetto G.P. Viesseux tra il 1903 e il 1905), in “Avanguardia”, a. 18, 54, 2013; in corso di stampa Truppe irregolari. PALAZZESCHI sig. Aldo (distretto di Rio Bo), Roma, Aracne.

Pubblicazioni come Curatore (1)