Chiudi				
					
												- 
			(0)Le parole del male18,00 €Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
- 
			(0)La costruzione del futuro22,00 €Il prezzo originale era: 22,00 €.20,90 €Il prezzo attuale è: 20,90 €.
 Libertà e follia della personalità. Una ricognizione a partire dal § 62 dei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel
							
												
							Libertà e follia della personalità. Una ricognizione a partire dal § 62 dei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel								
																		 Dall'Irredentismo alla Resistenza: l'impegno politico degli avvocati Eugenio e Mario Jacchia
							
												
							Dall'Irredentismo alla Resistenza: l'impegno politico degli avvocati Eugenio e Mario Jacchia								
																		 Responsabilità dei gestori di motori di ricerca tra regole e diritti di libertà: alcune riflessioni
							
												
							Responsabilità dei gestori di motori di ricerca tra regole e diritti di libertà: alcune riflessioni								
																		 Tecniche di censura dei contenuti e diritti di libertà in Australia e Nuova Zelanda
							
												
							Tecniche di censura dei contenuti e diritti di libertà in Australia e Nuova Zelanda								
																		 L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857
							
												
							L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857								
																		 Stranieri e riparto di giurisdizione nei trattamenti amministrativi discriminatori
							
												
							Stranieri e riparto di giurisdizione nei trattamenti amministrativi discriminatori								
																		 Antonio Gramsci 125 anni dopo: la svolta postmoderna, l'«egemonia» e la crisi della cultura marxista in Occidente
							
												
							Antonio Gramsci 125 anni dopo: la svolta postmoderna, l'«egemonia» e la crisi della cultura marxista in Occidente								
																		 Il trovatore Peire Cardenal
							
												
							Il trovatore Peire Cardenal								
																		 EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
							
												
							EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale								
																		 Per Edoardo
							
												
							Per Edoardo								
																		 L'ente pubblico come investitore privato razionale: natura e lucratività delle società in mano pubblica nel nuovo Testo unico sulle partecipate
							
												
							L'ente pubblico come investitore privato razionale: natura e lucratività delle società in mano pubblica nel nuovo Testo unico sulle partecipate								
																		 Internet e diritti umani in Cina, Birmania e Iran: firewall di Stato, repressioni e resistenza digitale.
							
												
							Internet e diritti umani in Cina, Birmania e Iran: firewall di Stato, repressioni e resistenza digitale.								
																		 Internet, censura e controllo in Siria e in Arabia Saudita
							
												
							Internet, censura e controllo in Siria e in Arabia Saudita								
																		 Le libertà digitali in Islanda: breve analisi del quadro normativo e uno sguardo ai progetti di legge
							
												
							Le libertà digitali in Islanda: breve analisi del quadro normativo e uno sguardo ai progetti di legge								
																		 La filosofia di Giambattista Vico fra ontologia della prassi e concetto di libertà
							
												
							La filosofia di Giambattista Vico fra ontologia della prassi e concetto di libertà								
																		 Libero accesso nelle politiche di open data: trasparenza, apertura e auto-organizzazione nel riutilizzo delle informazioni del settore pubblico
							
												
							Libero accesso nelle politiche di open data: trasparenza, apertura e auto-organizzazione nel riutilizzo delle informazioni del settore pubblico								
																		 Giovanni Gentile. Che cos’è l’Italia
							
												
							Giovanni Gentile. Che cos’è l’Italia								
																		 Parte quarta - Opere edite direttamente dall’Autore (vol. VI) - Edizione Economica
							
												
							Parte quarta - Opere edite direttamente dall’Autore (vol. VI) - Edizione Economica								
																		 Libertà e follia della personalità. Una ricognizione a partire dal § 62 dei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel
							
												
							Libertà e follia della personalità. Una ricognizione a partire dal § 62 dei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel								
																		 Dall'Irredentismo alla Resistenza: l'impegno politico degli avvocati Eugenio e Mario Jacchia
							
												
							Dall'Irredentismo alla Resistenza: l'impegno politico degli avvocati Eugenio e Mario Jacchia								
																		 Responsabilità dei gestori di motori di ricerca tra regole e diritti di libertà: alcune riflessioni
							
												
							Responsabilità dei gestori di motori di ricerca tra regole e diritti di libertà: alcune riflessioni								
																		 Tecniche di censura dei contenuti e diritti di libertà in Australia e Nuova Zelanda
							
												
							Tecniche di censura dei contenuti e diritti di libertà in Australia e Nuova Zelanda								
																		 L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857
							
												
							L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857								
																		 Stranieri e riparto di giurisdizione nei trattamenti amministrativi discriminatori
							
												
							Stranieri e riparto di giurisdizione nei trattamenti amministrativi discriminatori								
																		 Antonio Gramsci 125 anni dopo: la svolta postmoderna, l'«egemonia» e la crisi della cultura marxista in Occidente
							
												
							Antonio Gramsci 125 anni dopo: la svolta postmoderna, l'«egemonia» e la crisi della cultura marxista in Occidente								
																		 Il trovatore Peire Cardenal
							
												
							Il trovatore Peire Cardenal								
																		 EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
							
												
							EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale								
																		 Per Edoardo
							
												
							Per Edoardo								
																		 L'ente pubblico come investitore privato razionale: natura e lucratività delle società in mano pubblica nel nuovo Testo unico sulle partecipate
							
												
							L'ente pubblico come investitore privato razionale: natura e lucratività delle società in mano pubblica nel nuovo Testo unico sulle partecipate								
																		 Internet e diritti umani in Cina, Birmania e Iran: firewall di Stato, repressioni e resistenza digitale.
							
												
							Internet e diritti umani in Cina, Birmania e Iran: firewall di Stato, repressioni e resistenza digitale.								
																		 Internet, censura e controllo in Siria e in Arabia Saudita
							
												
							Internet, censura e controllo in Siria e in Arabia Saudita								
																		 Le libertà digitali in Islanda: breve analisi del quadro normativo e uno sguardo ai progetti di legge
							
												
							Le libertà digitali in Islanda: breve analisi del quadro normativo e uno sguardo ai progetti di legge								
																		 La filosofia di Giambattista Vico fra ontologia della prassi e concetto di libertà
							
												
							La filosofia di Giambattista Vico fra ontologia della prassi e concetto di libertà								
																		 Libero accesso nelle politiche di open data: trasparenza, apertura e auto-organizzazione nel riutilizzo delle informazioni del settore pubblico
							
												
							Libero accesso nelle politiche di open data: trasparenza, apertura e auto-organizzazione nel riutilizzo delle informazioni del settore pubblico								
																		 Giovanni Gentile. Che cos’è l’Italia
							
												
							Giovanni Gentile. Che cos’è l’Italia								
																		 Parte quarta - Opere edite direttamente dall’Autore (vol. VI) - Edizione Economica
							
												
							Parte quarta - Opere edite direttamente dall’Autore (vol. VI) - Edizione Economica								
																		