Il contributo intende sottoporre a nuova indagine la disciplina del muro comune, oggetto di specifiche disposizioni nel diritto vigente e di particolare attenzione da parte dei prudentes romani. A tal fine, lo studio indugia anzitutto sulle questioni ricollegabili alle ipotesi di demolizione della parete, effettuata unilateralmente da uno dei due comproprietari ovvero concordata per necessità di rifacimento strutturale, e poi sui danni che possono derivare dall’una o dall’altra ipotesi. Dalle conclusioni sembra emergere una linea di continuità suscettibile di orientare l’interprete anche nella risoluzione di problematiche attuali.
Parole chiave: comunione, muro, demolizione, refectio, responsabilità.
The study aims to investigate the discipline of the common wall, object of specific articles of the Italian civil code and of particular attention by the Roman prudentes. To this end, the study focuses first on the issues connected to the hypotheses of demolition of the wall, carried out unilaterally by one of the two co-owners or agreed upon for the need for structural reconstruction, and then on the damages that can derive from one or the other hypothesis. Finally, a line of continuity seems to emerge that can guide the interpreter also in the resolution of current problems.
Key words: communion, wall, demolition, refectio, responsibility.