Chiudi
Shop
Mostrando 1561–1680 di 3499 prodotti
“Le origini della cooperazione cattolica e la «Rerum novarum» a Modena 1875-1900” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Un regolamento non delegificante: il caso del D.M. n.37 del 2008 sulla contrattazione immobiliare
I "prezzi" di mercato oggetto di decisioni pubbliche
La letteratura italiana della migrazione: un patrimonio della nazione, a che prezzo?
Diritto e intelligenza artificiale generativa: l’istruttoria del Garante per la protezione dei dati italiano su OpenAi e ChatGPT
Attività amministrativa e intelligenza artificiale
Gli sviluppi del desarrollo sostenible alla luce dell'esperienza giuridica iberica
Sovranità della Chiesa e ordine internazionale
Il principio di proporzionalità
La Privacy del lavoratore: misure di sicurezza, controlli a distanza e disciplinare per il corretto uso degli strumentielettronici
I giuristi nel processo di codificazione del diritto civile: riflessioni sulla loro missione e sul loro ruolo
Salus
«Un mobile esercito di metafore»: osservazioni su Rorty e l’interpretazione neopragmatista di Nietzsche
Brevi riflessioni sul diritto come problema filosofico
In house providing, codice dei contratti pubblici e spazi di autonomia dell'ente pubblico
Le Chinois à Rome: psicoanalisi, esoterismo e discipline orientali nell'opera poetica di Amelia Rosselli
Whistleblowing 2.0. Le "soffiate" tra opportunità di community etiche e problematiche giuridiche.
I vent'anni della legge brasiliana sull'arbitrato
Intelligenza Artificiale e amministrazioni pubbliche: tra passato e presente
L'educazione nella vita comunitaria e la rettitudine. La chiave dell'amore in Anselmo d'Aosta a Le Bec
«Il passato (coloniale) non è affatto morto, anzi non è nemmeno passato»: storia e storiografia dell'imperialismo, decolonizzazione e le culture europee dopo il 1945
Un gioco di parole. Riflessioni sull'anarchismo
Bernart. Un frammento di volgarizzamento occitano inedito dal ms. Cambridge, University Library, Dd.15.30
Teatro - Monologhi
El Código civil cubano de 1987 y los tiempos actuales: ¿Es la hora de celebración o la del réquiem?
Smart contracts: traiettoria di un'utopia divenuta attuabile
I mercati agroalimentari all'ingrosso: dal monopolio pubblico alla promozione della qualità
La personalità elettronica dei robot: logiche di gestione del rischio tra trasparenza e fiducia
Schleiermacher on Foreignizing Translation, Literature, and Philosophy
«Modo diretto» e «modo congiunto» nella filosofia di Carlo Michelstaedter
Antiche liriche portoghesi
La «prohibitione sopra l’estrattione» come primo strumento di tutela dei beni culturali nella penisola italiana
Chiesa, scomunica e potestas indirecta: Sarpi e Hobbes, lettori di Marsilio e critici di Bellarmino
Mondi virtuali e diritto
L'esclavage et la traite atlantique dans les musées en France métropolitaine. Etat des lieux et enjeux
Avatares de una novella de Boccaccio en un Cancionero del Siglo de Oro: la letrilla Un mañoso sacristán en el ms. Ottoboniano 2882
Educating the Educators: Gramsci coaches a new leading group for the PCd'I from Vienna
Sulla Nachträglichkeit di Freud. Una proposta di traduzione
Fondamenti romanistici e diritto cinese. (Un 'tempo dei giuristi': riflessioni sull'accrescimento del sistema)
Fuga saeculi. Spiritualità monastica e crisi di civiltà nel pensiero tedesco del primo Novecento
L'erreur vitale : antimathématisme et monstruosité chez Diderot
Aspetti giuridici e criminologici del gioco d'azzardo online
O jovem Antonio Gramsci e o problema da cultura (1912-1916)
La "nuova" acquisizione sanante
Hegel e l’idea della traducibilità universale
Terra come spazio politico. L’Antropocene alla luce dell’ontologia geografica di Augustin Berque
Il cantare del Cid
Teatro - Drammi
Le origini della cooperazione cattolica e la «Rerum novarum» a Modena 1875-1900
Un regolamento non delegificante: il caso del D.M. n.37 del 2008 sulla contrattazione immobiliare
I "prezzi" di mercato oggetto di decisioni pubbliche
La letteratura italiana della migrazione: un patrimonio della nazione, a che prezzo?
Diritto e intelligenza artificiale generativa: l’istruttoria del Garante per la protezione dei dati italiano su OpenAi e ChatGPT
Attività amministrativa e intelligenza artificiale
Gli sviluppi del desarrollo sostenible alla luce dell'esperienza giuridica iberica
Sovranità della Chiesa e ordine internazionale
Il principio di proporzionalità
La Privacy del lavoratore: misure di sicurezza, controlli a distanza e disciplinare per il corretto uso degli strumentielettronici
I giuristi nel processo di codificazione del diritto civile: riflessioni sulla loro missione e sul loro ruolo
Salus
«Un mobile esercito di metafore»: osservazioni su Rorty e l’interpretazione neopragmatista di Nietzsche
Brevi riflessioni sul diritto come problema filosofico
In house providing, codice dei contratti pubblici e spazi di autonomia dell'ente pubblico
Le Chinois à Rome: psicoanalisi, esoterismo e discipline orientali nell'opera poetica di Amelia Rosselli
Whistleblowing 2.0. Le "soffiate" tra opportunità di community etiche e problematiche giuridiche.
I vent'anni della legge brasiliana sull'arbitrato
Intelligenza Artificiale e amministrazioni pubbliche: tra passato e presente
L'educazione nella vita comunitaria e la rettitudine. La chiave dell'amore in Anselmo d'Aosta a Le Bec
«Il passato (coloniale) non è affatto morto, anzi non è nemmeno passato»: storia e storiografia dell'imperialismo, decolonizzazione e le culture europee dopo il 1945
Un gioco di parole. Riflessioni sull'anarchismo
Bernart. Un frammento di volgarizzamento occitano inedito dal ms. Cambridge, University Library, Dd.15.30
Teatro - Monologhi
El Código civil cubano de 1987 y los tiempos actuales: ¿Es la hora de celebración o la del réquiem?
Smart contracts: traiettoria di un'utopia divenuta attuabile
I mercati agroalimentari all'ingrosso: dal monopolio pubblico alla promozione della qualità
La personalità elettronica dei robot: logiche di gestione del rischio tra trasparenza e fiducia
Schleiermacher on Foreignizing Translation, Literature, and Philosophy
«Modo diretto» e «modo congiunto» nella filosofia di Carlo Michelstaedter
Antiche liriche portoghesi
La «prohibitione sopra l’estrattione» come primo strumento di tutela dei beni culturali nella penisola italiana
Chiesa, scomunica e potestas indirecta: Sarpi e Hobbes, lettori di Marsilio e critici di Bellarmino
Mondi virtuali e diritto
L'esclavage et la traite atlantique dans les musées en France métropolitaine. Etat des lieux et enjeux
Avatares de una novella de Boccaccio en un Cancionero del Siglo de Oro: la letrilla Un mañoso sacristán en el ms. Ottoboniano 2882
Educating the Educators: Gramsci coaches a new leading group for the PCd'I from Vienna
Sulla Nachträglichkeit di Freud. Una proposta di traduzione
Fondamenti romanistici e diritto cinese. (Un 'tempo dei giuristi': riflessioni sull'accrescimento del sistema)
Fuga saeculi. Spiritualità monastica e crisi di civiltà nel pensiero tedesco del primo Novecento
L'erreur vitale : antimathématisme et monstruosité chez Diderot
Aspetti giuridici e criminologici del gioco d'azzardo online
O jovem Antonio Gramsci e o problema da cultura (1912-1916)
La "nuova" acquisizione sanante
Hegel e l’idea della traducibilità universale
Terra come spazio politico. L’Antropocene alla luce dell’ontologia geografica di Augustin Berque
Il cantare del Cid
Teatro - Drammi
Le origini della cooperazione cattolica e la «Rerum novarum» a Modena 1875-1900
