Chiudi
Shop
Mostrando 1921–2000 di 3499 prodotti
“Il processo civile telematico in appello” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Freedom of Speech and the Myth of Empiricism
Tornano le Lettere dal carcere. Una discussione intorno alla nuova edizione
Laicità dello stato, pluralismo e diritto costituzionale all'obiezione di coscienza
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
Gegenwärtige Kontroversen um Hegels Rechtsphilosophie
La ricerca storiografi ca in Germania. Un breve panorama tra storia politica e nuova storia delle idee
Persona jurídica y Derecho romano en las notas al Código civil de Vélez Sársfield
Computer forensics e informatica investigativa alla luce della Legge n. 48 del 2008
Le libertinage est-il une conséquence nécessaire du matérialisme ? Le matérialisme face à l'éthique (La Mettrie, Diderot)
Tra estetica, poetica e retorica
Piani urbanistici e piani paesaggistici: il progetto di paesaggio
L'ottava d'introito al Lais di Villon
La relatività del tempo (amministrativo): la validità del provvedimento tardivo e la tutela risarcitoria (e indennitaria) tra esigenze di tutela del privato e perseguimento dell'interesse pubblico
Parte sesta - I manoscritti - (vol. I - tomi I II III)
Nobiltà, giurisdizioni signorili, parlamenti. La monarchia moderata nell'Esprit des lois
L'eredità culturale del secondo dopoguerra e le nuove tecnologie: gli anni Cinquanta e Sessanta, il computer e le prime problematiche sociali e giuridiche
L’éclairer dell’Olimpismo
L’identità complessa e l’eredità di Francesco Fiorentino
Il nuovo assetto del Sovrano Militare Ordine di Malta. La riforma del 2022 nella fedeltà a una storia millenaria
Mondi virtuali e diritto
Bernart. Un frammento di volgarizzamento occitano inedito dal ms. Cambridge, University Library, Dd.15.30
L’inedito volgarizzamento occitano della Regola del Terz’Ordine Francescano (Supra montem di Niccolò IV)
Il tempo e la memoria
I paradossi del Diritto
Friedrich Nietzsche
Le bombe della Luftwaffe
Le prime pronunce della giurisprudenza amministrativa dopo la dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 43 t.u. espropriazioni
Diritto e Costituzione. La questione dello Stato in Gramsci
Il modello sociale europeo
Parte quarta - Opere edite direttamente dall’Autore (vol. VII)
Alfieri fra Italia ed Europa
Politica e religione, scienza e ragione. Koerbagh e Spinoza a confronto
John Rawls e la neutralità liberale
Rawls Beyond the Rawlsistas: Towards a Modest Reading of A Theory of Justice
Tendenze della DDR-Literatur
Tutela del risparmio e principi costituzionali
Dialettiche dell'Illuminismo. Una ricognizione del dibattito storiografico sull'«Illuminismo radicale»
Species, Variety, Race: Vocabularies of Difference from Buffon to Kant
Appunti per Paolo Grassi lettore di Gramsci
Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
Esotismo e melodramma: Turandot da Gozzi a Puccini
Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi
Produzione, astrazione e rapporti sociali. Il metodo marxiano per la critica dell'economia politica
Epopea spagnola
Hans Blumenberg: critica dell'Illuminismo ed ermeneutica del mito
Il Libro del Codice civile cinese sui diritti della personalità. Punti salienti e innovazioni
Il «birbante» e l'alienista. Per uno statuto del personaggio delinquente nell'Italia postunitaria
Profili di criticità e di invalidità delle norme sanzionatrici del GDPR
Diacronia 'giurisprudenziale': note a margine di una recente interpretazione
della Corte di cassazione in tema di sepolcro gentilizio ed ereditario
Parte sesta - I manoscritti (vol. II - tomo I)
Body cavities: function and phylogeny
La sympathie paradoxale du peuple devant l’échafaud. Jean-Jacques Rousseau, Marivaux, Sophie de Grouchy
Il concetto di rivoluzione nel giovane Gramsci (1914-1918)
Note introduttive sulla disciplina dei contratti attivi della pubblica amministrazione
La simpatia alla prova delle teorie della recitazione nel Settecento francese
La chiusura del giudice amministrativo alla trascrizione dei matrimoni omosessuali 'contratti' all'estero e la ricerca nella giurisprudenza costituzionale dei 'contenuti' legislativi delle unioni di persone dello stesso sesso
Fra Schopenhauer, Schelling e Hegel. Inconscio e razionalità in Eduard von Hartmann
Il Gramsci-Project. La difficile ricezione del pensiero di Antonio Gramsci in Germania
Direttive comunitarie in tema di ambiente
La regolazione economica dei porti e degli aeroporti, tra fallimenti del mercato e fallimenti della regolazione
Il ruolo della giurisprudenza nella costruzione del sistema e nella formazione del giurista
Come l'alchimia: l'economia e la favola della crescita infinita
Parte prima - Carteggi (vol. X)
L’archeologia preventiva in Italia: l’Allegato I.8 del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e le linee guida di cui al d.P.C.M. 14 febbraio 2022
Casa di vetro. Gregory Bateson, l'ecologia e il sacro
Profili di legittimità dell'avviso di accertamento "Per relationem"
André Pessel tra gli scettici del Seicento. Note di lettura
Anselmo in Italia: Tra Mario Dal Pra e Sofia Vanni Rovighi
Il ruolo dei sistemi di machine learning nell'integrazione dei contratti incompleti: per un'applicazione alle clausole di best efforts nei contratti di licenza
Il processo civile telematico in appello
Freedom of Speech and the Myth of Empiricism
Tornano le Lettere dal carcere. Una discussione intorno alla nuova edizione
Laicità dello stato, pluralismo e diritto costituzionale all'obiezione di coscienza
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
Gegenwärtige Kontroversen um Hegels Rechtsphilosophie
La ricerca storiografi ca in Germania. Un breve panorama tra storia politica e nuova storia delle idee
Persona jurídica y Derecho romano en las notas al Código civil de Vélez Sársfield
Computer forensics e informatica investigativa alla luce della Legge n. 48 del 2008
Le libertinage est-il une conséquence nécessaire du matérialisme ? Le matérialisme face à l'éthique (La Mettrie, Diderot)
Tra estetica, poetica e retorica
Piani urbanistici e piani paesaggistici: il progetto di paesaggio
L'ottava d'introito al Lais di Villon
La relatività del tempo (amministrativo): la validità del provvedimento tardivo e la tutela risarcitoria (e indennitaria) tra esigenze di tutela del privato e perseguimento dell'interesse pubblico
Parte sesta - I manoscritti - (vol. I - tomi I II III)
Nobiltà, giurisdizioni signorili, parlamenti. La monarchia moderata nell'Esprit des lois
L'eredità culturale del secondo dopoguerra e le nuove tecnologie: gli anni Cinquanta e Sessanta, il computer e le prime problematiche sociali e giuridiche
L’éclairer dell’Olimpismo
L’identità complessa e l’eredità di Francesco Fiorentino
Il nuovo assetto del Sovrano Militare Ordine di Malta. La riforma del 2022 nella fedeltà a una storia millenaria
Mondi virtuali e diritto
Bernart. Un frammento di volgarizzamento occitano inedito dal ms. Cambridge, University Library, Dd.15.30
L’inedito volgarizzamento occitano della Regola del Terz’Ordine Francescano (Supra montem di Niccolò IV)
Il tempo e la memoria
I paradossi del Diritto
Friedrich Nietzsche
Le bombe della Luftwaffe
Le prime pronunce della giurisprudenza amministrativa dopo la dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 43 t.u. espropriazioni
Diritto e Costituzione. La questione dello Stato in Gramsci
Il modello sociale europeo
Parte quarta - Opere edite direttamente dall’Autore (vol. VII)
Alfieri fra Italia ed Europa
Politica e religione, scienza e ragione. Koerbagh e Spinoza a confronto
John Rawls e la neutralità liberale
Rawls Beyond the Rawlsistas: Towards a Modest Reading of A Theory of Justice
Tendenze della DDR-Literatur
Tutela del risparmio e principi costituzionali
Dialettiche dell'Illuminismo. Una ricognizione del dibattito storiografico sull'«Illuminismo radicale»
Species, Variety, Race: Vocabularies of Difference from Buffon to Kant
Appunti per Paolo Grassi lettore di Gramsci
Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
Esotismo e melodramma: Turandot da Gozzi a Puccini
Europa/Mondo: Raccontare la letteratura oggi
Produzione, astrazione e rapporti sociali. Il metodo marxiano per la critica dell'economia politica
Epopea spagnola
Hans Blumenberg: critica dell'Illuminismo ed ermeneutica del mito
Il Libro del Codice civile cinese sui diritti della personalità. Punti salienti e innovazioni
Il «birbante» e l'alienista. Per uno statuto del personaggio delinquente nell'Italia postunitaria
Profili di criticità e di invalidità delle norme sanzionatrici del GDPR
Diacronia 'giurisprudenziale': note a margine di una recente interpretazione
della Corte di cassazione in tema di sepolcro gentilizio ed ereditario
Parte sesta - I manoscritti (vol. II - tomo I)
Body cavities: function and phylogeny
La sympathie paradoxale du peuple devant l’échafaud. Jean-Jacques Rousseau, Marivaux, Sophie de Grouchy
Il concetto di rivoluzione nel giovane Gramsci (1914-1918)
Note introduttive sulla disciplina dei contratti attivi della pubblica amministrazione
La simpatia alla prova delle teorie della recitazione nel Settecento francese
La chiusura del giudice amministrativo alla trascrizione dei matrimoni omosessuali 'contratti' all'estero e la ricerca nella giurisprudenza costituzionale dei 'contenuti' legislativi delle unioni di persone dello stesso sesso
Fra Schopenhauer, Schelling e Hegel. Inconscio e razionalità in Eduard von Hartmann
Il Gramsci-Project. La difficile ricezione del pensiero di Antonio Gramsci in Germania
Direttive comunitarie in tema di ambiente
La regolazione economica dei porti e degli aeroporti, tra fallimenti del mercato e fallimenti della regolazione
Il ruolo della giurisprudenza nella costruzione del sistema e nella formazione del giurista
Come l'alchimia: l'economia e la favola della crescita infinita
Parte prima - Carteggi (vol. X)
L’archeologia preventiva in Italia: l’Allegato I.8 del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e le linee guida di cui al d.P.C.M. 14 febbraio 2022
Casa di vetro. Gregory Bateson, l'ecologia e il sacro
Profili di legittimità dell'avviso di accertamento "Per relationem"
André Pessel tra gli scettici del Seicento. Note di lettura
Anselmo in Italia: Tra Mario Dal Pra e Sofia Vanni Rovighi
Il ruolo dei sistemi di machine learning nell'integrazione dei contratti incompleti: per un'applicazione alle clausole di best efforts nei contratti di licenza
Il processo civile telematico in appello