La Pergamena Sharrer e (ma, davvero è?) il Libro di Portughesi
L’éclairer dell’Olimpismo
Web e intelligenza artificiale: le nuove frontiere della pedopornografia telematica tra diritto penale ed educazione digitale
Algoritmi predittivi a supporto della decisione penale: sull’opportunità di uno ius dicere “calcolabile”
Spunti di riflessione sui diritti umani (a proposito di un libro di Pasquale Gianniti)
L’archeologia preventiva in Italia: l’Allegato I.8 del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e le linee guida di cui al d.P.C.M. 14 febbraio 2022
«Lasst den Gesang erschallen!». Dissonanze e trasfigurazioni nella letteratura e nella cultura tedesca
Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
I luoghi di Bertolucci: trame di colore sulle aritmie della memoria
La Cina nel pozzo. Alcune riflessioni sulle fiabe cinesi nelle raccolte interculturali
Il Viaggio da Genova all’isola di Corsica di un proscritto politico nel giugno 1833
La relatività del tempo (amministrativo): la validità del provvedimento tardivo e la tutela risarcitoria (e indennitaria) tra esigenze di tutela del privato e perseguimento dell'interesse pubblico
Scienza Tecnica Capitalismo
Canti barbaricini
Brevi riflessioni su Zanzotto e Sanguineti
Eccezione di prescrizione, fumus boni iuris e sequestro conservativo nel giudizio contabile
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
I paradossi del Diritto
Per Olivier Bloch
Dell’arte istorica
Quale informazione statistica per la programmazione finanziaria
Il tempo e le forme
Il paradigma trasversale dello sviluppo sostenibile
Tutela del risparmio e principi costituzionali
Smart contract: software o contratto? Tentativo di applicazione delle norme sulla teoria generale del contratto
La poesia milanese di Carlo Porta
L’Autorità di regolazione dei trasporti e le funzioni di regolazione
La ragione sulla soglia fra assolutismo e contingenza della realtà
Meleagro, tragedia per musica
L’uomo di corte
Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l'approccio dell'Autorità Garante norvegese verso la ricerca di soluzioni concrete
La filosofia di Giambattista Vico fra ontologia della prassi e concetto di libertà
Un grande del risorgimento Gabriele Pepe
Federigo Tozzi: frammentazione espressionista e ricostruzione romanzesca
Informatica medica e diritto
Ripensare la natura come ecosistema: percorsi filosofici e riflessioni critiche
L'opera di Sándor Márai, fenomenologia dell'esilio
L’identità complessa e l’eredità di Francesco Fiorentino
Promuovere la parità di genere nelle istituzioni pubbliche e private
Fiamma rossa non di sole
Libertas philosophandi, English Style
Del rei thyes e della cronologia di Gaucelm Faidit
Guerra o diritto? Il diritto umanitario e i conflitti armati, in Renato Federici
Algunas reflexiones sobre la historia de la condictio
Nascita di un modello comportamentale
Le storie della cittadinanza
Dignità umana e monetizzazione del corpo elettronico nell’era della società della disinformazione
Parte quarta - Opere edite direttamente dall’Autore (vol. VII)
L’etica della lettura
Dal sorgere dei diritti al tramonto del diritto?
El senadoconsulto Dasumiano y otros de época adrianea: Vitrasiano, Articuleiano, Iunciano de fideicommissariis libertatibus
La codificazione romanistica nel sistema di diritto musulmano (Prima parte).
Fusione di mondi
Ius Romanum, Sistema jurídico latinoamericano, ordenamientos
Considerazioni in merito alla conclusione dei contratti telematici mediante l'uso della posta elettronica ed al rispetto del requisito della forma scritta ad substantiam
Erotismo e letteratura
Manuale per la sicurezza in archivio e biblioteca
Di alcune omissive «controdeduzioni alle tesi di un libro recente»
Spinoza e l’imitazione degli affetti
4. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana P (plut. 41.42)
Forever Young. Celebrating 50 Years of the World Heritage Convention
«Vedere un mondo completamente diverso»: il saggismo delle Città invisibili come forma letteraria dell'utopia di Calvino
Riflessioni sul Gect "Euroregione Alpi-Mediterraneo": in particolare, la disciplina europea e i rapporti tra lo Stato italiano e le Regioni coinvolte
Nuovi sviluppi in materia di cessione del credito alla luce dell’interpretazione della Corte suprema del popolo della RPC
Aspetti psicologici e riflessioni sul cyberbullismo in Italia
L'insopprimibile desiderio della fede di comprendere
La Pergamena Sharrer e (ma, davvero è?) il Libro di Portughesi
L’éclairer dell’Olimpismo
Web e intelligenza artificiale: le nuove frontiere della pedopornografia telematica tra diritto penale ed educazione digitale
Algoritmi predittivi a supporto della decisione penale: sull’opportunità di uno ius dicere “calcolabile”
Spunti di riflessione sui diritti umani (a proposito di un libro di Pasquale Gianniti)
L’archeologia preventiva in Italia: l’Allegato I.8 del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e le linee guida di cui al d.P.C.M. 14 febbraio 2022
«Lasst den Gesang erschallen!». Dissonanze e trasfigurazioni nella letteratura e nella cultura tedesca
Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
I luoghi di Bertolucci: trame di colore sulle aritmie della memoria
La Cina nel pozzo. Alcune riflessioni sulle fiabe cinesi nelle raccolte interculturali
Il Viaggio da Genova all’isola di Corsica di un proscritto politico nel giugno 1833
La relatività del tempo (amministrativo): la validità del provvedimento tardivo e la tutela risarcitoria (e indennitaria) tra esigenze di tutela del privato e perseguimento dell'interesse pubblico
Scienza Tecnica Capitalismo
Canti barbaricini
Brevi riflessioni su Zanzotto e Sanguineti
Eccezione di prescrizione, fumus boni iuris e sequestro conservativo nel giudizio contabile
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
I paradossi del Diritto
Per Olivier Bloch
Dell’arte istorica
Quale informazione statistica per la programmazione finanziaria
Il tempo e le forme
Il paradigma trasversale dello sviluppo sostenibile
Tutela del risparmio e principi costituzionali
Smart contract: software o contratto? Tentativo di applicazione delle norme sulla teoria generale del contratto
La poesia milanese di Carlo Porta
L’Autorità di regolazione dei trasporti e le funzioni di regolazione
La ragione sulla soglia fra assolutismo e contingenza della realtà
Meleagro, tragedia per musica
L’uomo di corte
Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l'approccio dell'Autorità Garante norvegese verso la ricerca di soluzioni concrete
La filosofia di Giambattista Vico fra ontologia della prassi e concetto di libertà
Un grande del risorgimento Gabriele Pepe
Federigo Tozzi: frammentazione espressionista e ricostruzione romanzesca
Informatica medica e diritto
Ripensare la natura come ecosistema: percorsi filosofici e riflessioni critiche
L'opera di Sándor Márai, fenomenologia dell'esilio
L’identità complessa e l’eredità di Francesco Fiorentino
Promuovere la parità di genere nelle istituzioni pubbliche e private
Fiamma rossa non di sole
Libertas philosophandi, English Style
Del rei thyes e della cronologia di Gaucelm Faidit
Guerra o diritto? Il diritto umanitario e i conflitti armati, in Renato Federici
Algunas reflexiones sobre la historia de la condictio
Nascita di un modello comportamentale
Le storie della cittadinanza
Dignità umana e monetizzazione del corpo elettronico nell’era della società della disinformazione
Parte quarta - Opere edite direttamente dall’Autore (vol. VII)
L’etica della lettura
Dal sorgere dei diritti al tramonto del diritto?
El senadoconsulto Dasumiano y otros de época adrianea: Vitrasiano, Articuleiano, Iunciano de fideicommissariis libertatibus
La codificazione romanistica nel sistema di diritto musulmano (Prima parte).
Fusione di mondi
Ius Romanum, Sistema jurídico latinoamericano, ordenamientos
Considerazioni in merito alla conclusione dei contratti telematici mediante l'uso della posta elettronica ed al rispetto del requisito della forma scritta ad substantiam
Erotismo e letteratura
Manuale per la sicurezza in archivio e biblioteca
Di alcune omissive «controdeduzioni alle tesi di un libro recente»
Spinoza e l’imitazione degli affetti
4. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana P (plut. 41.42)
Forever Young. Celebrating 50 Years of the World Heritage Convention
«Vedere un mondo completamente diverso»: il saggismo delle Città invisibili come forma letteraria dell'utopia di Calvino
Riflessioni sul Gect "Euroregione Alpi-Mediterraneo": in particolare, la disciplina europea e i rapporti tra lo Stato italiano e le Regioni coinvolte
Nuovi sviluppi in materia di cessione del credito alla luce dell’interpretazione della Corte suprema del popolo della RPC
Aspetti psicologici e riflessioni sul cyberbullismo in Italia
L'insopprimibile desiderio della fede di comprendere

