Autore/Autrice : AA.VV.
Titolo : «Lasst den Gesang erschallen!». Dissonanze e trasfigurazioni nella letteratura e nella cultura tedesca
Sottotitolo : Scritti per Giovanna Cermelli
ISBN : 9791281716100
Pagine : 257
Uscita : 2024
Formato: 16 x 24
30,00  Il prezzo originale era: 30,00 €.28,50 Il prezzo attuale è: 28,50 €.

30 disponibili

La letteratura e la musica, i rapporti tra queste due forme espressive, sono stati un interesse costante, articolato in diverse direzioni, nella ricerca e nell’attività didattica di Giovanna Cermelli. Ripercorrendo una produzione scientifica che si è mossa con rara intelligenza critica, affrontando epoche e nodi della cultura e della letteratura tedesca tra Settecento e Novecento – da Wieland a Günter Grass –, i curatori hanno individuato nei termini «dissonanze» e «trasfigurazioni» due nuclei tematici caratterizzanti attorno ai quali raccogliere i contributi di un gruppo di studiose/i che con Giovanna hanno condiviso un pezzo di strada.

Giovanna Cermelli ha insegnato letteratura tedesca presso l’Università degli Studi dell’Aquila, dove dal 1990 è stata ricercatrice e dal 1998 ha assunto il ruolo di professoressa associata. Nel 2006 si è trasferita all’Università di Pisa, dove ha ricoperto diversi e importanti incarichi, tra cui il coordinamento del progetto LLP Erasmus per la Facoltà di Lingue e Letterature straniere (dal 2012 Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e la presidenza del Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane. Tra il 2007 e il 2010 è stata membro della Giunta dell’Associazione italiana di Germanistica. I suoi principali ambiti di ricerca sono la letteratura dell’età di Goethe e i rapporti fra musica e letteratura. Si è occupata di Romanticismo, con lavori dedicati a singoli autori (soprattutto Tieck, Eichendorff, Arnim), alle forme letterarie della fiaba e della commedia romantica. Nell’ambito dei rapporti fra musica e letteratura, ha scritto lavori su Goethe, Tieck, Grillparzer, C. M. von Weber, Schumann, Bobrowski, W. F. Bach. Attualmente lavora sull’evoluzione dell’idea romantica di “popolo” nella letteratura dell’Ottocento (in particolare nelle opere di A. von Droste-Hülshoff).

Anteprima
SCARICA

Alcuni consigli per te