Chiudi
Shop
Mostrando 1081–1120 di 3499 prodotti
“Il concetto di rivoluzione nel giovane Gramsci (1914-1918)” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Symposium on the evolution of terrestrial vertebrates
Zoologia oggi
Elogio dell’Assemblea, tuttavia
Il principio di proporzionalità
Pautas para interpretar el nuevo Código civil y comercial argentino
Gramsci "contro" Lenin: a proposito della questione dello Stato
Ezra Pound
Prelazione artistica, denuncia e nullità degli atti di trasferimento di beni culturali: profili ricostruttivi in chiave giuspubblicistica
Testi Geminati e loro confronto con la Massentheorie Bluhmiana
L’inedito volgarizzamento occitano della Regola del Terz’Ordine Francescano (Supra montem di Niccolò IV)
«Presentismo» e revisionismo esegetico. Il caso Gramsci
Verso nuovi equilibri tra potere pubblico e consenso sociale nell'amministrazione in movimento
Il grande artiere
La gestione integrata delle coste
Occasioni romagnole
Agire e temporalità nello Schelling di Heidegger
Appunti su corpo e «scrizione» in Roland Barthes
I delicta carnis come prisma della modernità penale. Considerazioni per una storia giuridica della sessualità
I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto biometrico
Gramsci al confino di Ustica. Due interviste
Io Giacomo Masi
L'istituto della "extraterritorialità" nei lavori preparatori del Trattato lateranense
«E sono pur io una cosa col nome» Autonominazione e identità nella poesia di Giovanni Boine
Responsabilità e giurisdizione nelle società pubbliche dopo il Testo unico
L’impiego della blockchain nel settore agroalimentare e l’approccio dell’Unione Europea
La net neutrality alla luce del Regolamento UE n. 2120/2015 e delle Linee Guida BEREC
Annali Alfieriani VII
Interni d’accademia
Il caso e l'attesa nella narrativa landolfiana
Medusa
Tavola di corrispondenza tra il nuovo Codice civile e commerciale argentino e le sue fonti italiane immediate e mediate
Il concetto di rivoluzione nel giovane Gramsci (1914-1918)
Symposium on the evolution of terrestrial vertebrates
Zoologia oggi
Elogio dell’Assemblea, tuttavia
Il principio di proporzionalità
Pautas para interpretar el nuevo Código civil y comercial argentino
Gramsci "contro" Lenin: a proposito della questione dello Stato
Ezra Pound
Prelazione artistica, denuncia e nullità degli atti di trasferimento di beni culturali: profili ricostruttivi in chiave giuspubblicistica
Testi Geminati e loro confronto con la Massentheorie Bluhmiana
L’inedito volgarizzamento occitano della Regola del Terz’Ordine Francescano (Supra montem di Niccolò IV)
«Presentismo» e revisionismo esegetico. Il caso Gramsci
Verso nuovi equilibri tra potere pubblico e consenso sociale nell'amministrazione in movimento
Il grande artiere
La gestione integrata delle coste
Occasioni romagnole
Agire e temporalità nello Schelling di Heidegger
Appunti su corpo e «scrizione» in Roland Barthes
I delicta carnis come prisma della modernità penale. Considerazioni per una storia giuridica della sessualità
I rischi per la libertà personale di una banca dati sui generis: l'acquisizione delle impronte digitali per il passaporto biometrico
Gramsci al confino di Ustica. Due interviste
Io Giacomo Masi
L'istituto della "extraterritorialità" nei lavori preparatori del Trattato lateranense
«E sono pur io una cosa col nome» Autonominazione e identità nella poesia di Giovanni Boine
Responsabilità e giurisdizione nelle società pubbliche dopo il Testo unico
L’impiego della blockchain nel settore agroalimentare e l’approccio dell’Unione Europea
La net neutrality alla luce del Regolamento UE n. 2120/2015 e delle Linee Guida BEREC
Annali Alfieriani VII
Interni d’accademia
Il caso e l'attesa nella narrativa landolfiana
Medusa
Tavola di corrispondenza tra il nuovo Codice civile e commerciale argentino e le sue fonti italiane immediate e mediate
Il concetto di rivoluzione nel giovane Gramsci (1914-1918)