Antropologia dal punto di vista genealogico. A priori storico e soggettività in Michel Foucault
La tutela proprietaria dell'immateriale economico nei beni culturali
Il principio di sussidiarietà nel diritto costituzionale comparato
Problemi relativi al nuovo strumento finanziario degli istituti di pagamento
Terra come spazio politico. L’Antropocene alla luce dell’ontologia geografica di Augustin Berque
Anthony Collins" Conception of Free-Thinking in the Discourse of Free-Thinking
Dai Dark Patterns al Legal Design: problemi e soluzioni all'utilizzo degli elementi grafici per alterare la volontà degli utenti
Le leggende francescane del secolo XIII
La disciplina in materia di servizi pubblici locali alla luce del nuovo art. 23 bis del D. L. n. 112 del 2008, come modificato dall'art. 15 del D. L. n. 135 del 2009, convertito nella legge n. 166 del 2009
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e autorità garante della concorrenza e del mercato: due autorità a confronto
Annali Alfieriani VII
Autodeterminazione e diritto penale
General Sympathy. Natura e paesaggio nel Landscape Garden del Settecento inglese
Ius, potestas e ratio in Guglielmo di Ockham
Trasformare le università in fondazioni? Riflessioni a margine dell'art. 16 del D. L. 112/2008
Problematiche in ordine alla efficacia della regolazione pubblica in materia di informazione finanziaria
Risorse Web per la raccolta e la ricerca delle informazioni giuridiche: una sintetica panoramica
Sogno, memoria e storia: la Roma di Carlo Levi e Federico Fellini
L'avvocato e i servizi di Cloud Data Storage: privacy, responsabilità e doveri deontologici
Del rei thyes e della cronologia di Gaucelm Faidit
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
La generalità del Diritto
Lo sguardo chiaro dei Greci. Umanesimo e società di massa in Nicola Chiaromonte
Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l'approccio dell'Autorità Garante norvegese verso la ricerca di soluzioni concrete
Nuovi dialoghi sull’interpretazione
La letteratura italiana della migrazione: un patrimonio della nazione, a che prezzo?
Tesori di una biblioteca francescana
Nuovi sviluppi in materia di cessione del credito alla luce dell’interpretazione della Corte suprema del popolo della RPC
Considerazioni in merito alla conclusione dei contratti telematici mediante l'uso della posta elettronica ed al rispetto del requisito della forma scritta ad substantiam
Antropologia dal punto di vista genealogico. A priori storico e soggettività in Michel Foucault
La tutela proprietaria dell'immateriale economico nei beni culturali
Il principio di sussidiarietà nel diritto costituzionale comparato
Problemi relativi al nuovo strumento finanziario degli istituti di pagamento
Terra come spazio politico. L’Antropocene alla luce dell’ontologia geografica di Augustin Berque
Anthony Collins" Conception of Free-Thinking in the Discourse of Free-Thinking
Dai Dark Patterns al Legal Design: problemi e soluzioni all'utilizzo degli elementi grafici per alterare la volontà degli utenti
Le leggende francescane del secolo XIII
La disciplina in materia di servizi pubblici locali alla luce del nuovo art. 23 bis del D. L. n. 112 del 2008, come modificato dall'art. 15 del D. L. n. 135 del 2009, convertito nella legge n. 166 del 2009
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e autorità garante della concorrenza e del mercato: due autorità a confronto
Annali Alfieriani VII
Autodeterminazione e diritto penale
General Sympathy. Natura e paesaggio nel Landscape Garden del Settecento inglese
Ius, potestas e ratio in Guglielmo di Ockham
Trasformare le università in fondazioni? Riflessioni a margine dell'art. 16 del D. L. 112/2008
Problematiche in ordine alla efficacia della regolazione pubblica in materia di informazione finanziaria
Risorse Web per la raccolta e la ricerca delle informazioni giuridiche: una sintetica panoramica
Sogno, memoria e storia: la Roma di Carlo Levi e Federico Fellini
L'avvocato e i servizi di Cloud Data Storage: privacy, responsabilità e doveri deontologici
Del rei thyes e della cronologia di Gaucelm Faidit
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
La generalità del Diritto
Lo sguardo chiaro dei Greci. Umanesimo e società di massa in Nicola Chiaromonte
Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l'approccio dell'Autorità Garante norvegese verso la ricerca di soluzioni concrete
Nuovi dialoghi sull’interpretazione
La letteratura italiana della migrazione: un patrimonio della nazione, a che prezzo?
Tesori di una biblioteca francescana
Nuovi sviluppi in materia di cessione del credito alla luce dell’interpretazione della Corte suprema del popolo della RPC
Considerazioni in merito alla conclusione dei contratti telematici mediante l'uso della posta elettronica ed al rispetto del requisito della forma scritta ad substantiam


