Per una storiografia multidisciplinare
Punti critici del progetto di una «Chiesa sinodale»
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
Autonomia delle confessioni religiose e discriminazione di genere
Potere (di) ‘in-tendere’. Per una critica della relazione tra macchine intelligenti artificiali e intenzionalità
Terrorismo e Internet: alcune considerazioni giuridiche, politiche e tecnologiche
Diritto successorio romano e diritto cinese. Cenni comparativi sulla revocabilità testamentaria
Il Socrate di Nietzsche: negazione dell’istinto e malattia della ragione
La Convenzione di Budapest nell'insostenibile salto all'indietro del Legislatore italiano, ovvero: quello che le norme non dicono…
Pavese & Joyce: monologhi interiori e "immagini-racconto"
Gadda e i manifesti del teatro futurista
In house providing, codice dei contratti pubblici e spazi di autonomia dell'ente pubblico
I sistemi radiotelevisivi come strumento di espressione della libertà di informazione: Germania e Austria a confronto
Res publica: sui libri 21-45 di Tito Livio
Il binomio digitale "influencer-storytelling": la nuova pubblicità e la tutela dei consumatori
Non solo infanticidio. Piccoli corpi e scenari criminali (Italia, secoli XIX-XX)
In tema di Diritto Europeo e Diritto Amministrativo Europeo
Hans Blumenberg: critica dell'Illuminismo ed ermeneutica del mito
Note a margine di Guiraudo lo Ros nel grande libro della poesia trobadorica
I consulti medici di Paolo Ruffini
La tutela e la sicurezza dei minori in Rete: profili pedagogici e normativi
La "nuova" figura del cyberstalking
Diritto e logica. Da Roma alla Via della Seta
L'essenza della cultura giuridica cinese tradizionale
Riccardo Bacchelli: lo scrittore, lo studioso
Appropriazione e validità del diritto in Hegel
Per una storiografia multidisciplinare
Punti critici del progetto di una «Chiesa sinodale»
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
Autonomia delle confessioni religiose e discriminazione di genere
Potere (di) ‘in-tendere’. Per una critica della relazione tra macchine intelligenti artificiali e intenzionalità
Terrorismo e Internet: alcune considerazioni giuridiche, politiche e tecnologiche
Diritto successorio romano e diritto cinese. Cenni comparativi sulla revocabilità testamentaria
Il Socrate di Nietzsche: negazione dell’istinto e malattia della ragione
La Convenzione di Budapest nell'insostenibile salto all'indietro del Legislatore italiano, ovvero: quello che le norme non dicono…
Pavese & Joyce: monologhi interiori e "immagini-racconto"
Gadda e i manifesti del teatro futurista
In house providing, codice dei contratti pubblici e spazi di autonomia dell'ente pubblico
I sistemi radiotelevisivi come strumento di espressione della libertà di informazione: Germania e Austria a confronto
Res publica: sui libri 21-45 di Tito Livio
Il binomio digitale "influencer-storytelling": la nuova pubblicità e la tutela dei consumatori
Non solo infanticidio. Piccoli corpi e scenari criminali (Italia, secoli XIX-XX)
In tema di Diritto Europeo e Diritto Amministrativo Europeo
Hans Blumenberg: critica dell'Illuminismo ed ermeneutica del mito
Note a margine di Guiraudo lo Ros nel grande libro della poesia trobadorica
I consulti medici di Paolo Ruffini
La tutela e la sicurezza dei minori in Rete: profili pedagogici e normativi
La "nuova" figura del cyberstalking
Diritto e logica. Da Roma alla Via della Seta
L'essenza della cultura giuridica cinese tradizionale
Riccardo Bacchelli: lo scrittore, lo studioso
Appropriazione e validità del diritto in Hegel
Paolo Biavati, Giuseppe de Vergottini, Jorge Otaduy Guerín, Michele Sesta
Massimo Gabella
Alessandro Volpi
Paolo Quintili, Simone Vallerotonda
Federico M. Petrucci
9788870008715 Geraldina Boni Un’anima per il diritto: andare più in alto
9788870008685 Costantino-M. Fabris Un’anima per il diritto: andare più in alto
9788870009248 AA.VV. Beatrice Serra Un’anima per il diritto: andare più in alto
