Chiudi				
					
												Shop
	Mostrando 1241–1280 di 3486 prodotti
						
		“Lirica moralistica nell’Occitania del XII secolo: Bernart de Venzac” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello	
	Ordinamento predefinito
		
	
						
							
												
							Dall’Arcadia al Leopardi								
																		
							
												
							Alcune riflessioni sui rapporti tra diritto (d'autore) e tecnologia (di protezione) a margine dell'articolo di Cory Doctorow								
																		
							
												
							Il primo Alfieri e oltre								
																		
							
												
							L'ente pubblico come investitore privato razionale: natura e lucratività delle società in mano pubblica nel nuovo Testo unico sulle partecipate								
																		
							
												
							Il recente dibattito sulla laicità								
																		
							
												
							La sorprendente 'sinfonia" tra Chiesa cattolica e Repubblica Popolare Cinese (a proposito del diritto naturale e dell'eterosessualità del matrimonio)								
																		
							
												
							Bruno Buozzi - Dal riformismo al riformismo								
																		
							
												
							L’intelligenza artificiale applicata alla previsione testuale, all’integrazione delle lacune e all’analisi semantica del Codex XV (13) delle Istituzioni di Gaio								
																		
							
												
							Lirica moralistica nell’Occitania del XII secolo: Bernart de Venzac								
																		
							
												
							Flamenca								
																		
							
												
							Annali Alfieriani VI								
																		
							
												
							Autonomia delle confessioni religiose e discriminazione di genere								
																		
							
												
							Dall’Arcadia al Leopardi								
																		
							
												
							Alcune riflessioni sui rapporti tra diritto (d'autore) e tecnologia (di protezione) a margine dell'articolo di Cory Doctorow								
																		
							
												
							Il primo Alfieri e oltre								
																		
							
												
							L'ente pubblico come investitore privato razionale: natura e lucratività delle società in mano pubblica nel nuovo Testo unico sulle partecipate								
																		
							
												
							Il recente dibattito sulla laicità								
																		
							
												
							La sorprendente 'sinfonia" tra Chiesa cattolica e Repubblica Popolare Cinese (a proposito del diritto naturale e dell'eterosessualità del matrimonio)								
																		
							
												
							Bruno Buozzi - Dal riformismo al riformismo								
																		
							
												
							L’intelligenza artificiale applicata alla previsione testuale, all’integrazione delle lacune e all’analisi semantica del Codex XV (13) delle Istituzioni di Gaio								
																		
							
												
							Lirica moralistica nell’Occitania del XII secolo: Bernart de Venzac								
																		
							
												
							Flamenca								
																		
							
												
							Annali Alfieriani VI								
																		
							
												
							Autonomia delle confessioni religiose e discriminazione di genere