Chiudi
Shop
Mostrando 3201–3280 di 3499 prodotti
“Quale informazione statistica per la programmazione finanziaria” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
La Pergamena Sharrer e (ma, davvero è?) il Libro di Portughesi
L’éclairer dell’Olimpismo
Web e intelligenza artificiale: le nuove frontiere della pedopornografia telematica tra diritto penale ed educazione digitale
Algoritmi predittivi a supporto della decisione penale: sull’opportunità di uno ius dicere “calcolabile”
Spunti di riflessione sui diritti umani (a proposito di un libro di Pasquale Gianniti)
L’archeologia preventiva in Italia: l’Allegato I.8 del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e le linee guida di cui al d.P.C.M. 14 febbraio 2022
«Lasst den Gesang erschallen!». Dissonanze e trasfigurazioni nella letteratura e nella cultura tedesca
Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
I luoghi di Bertolucci: trame di colore sulle aritmie della memoria
La Cina nel pozzo. Alcune riflessioni sulle fiabe cinesi nelle raccolte interculturali
Il Viaggio da Genova all’isola di Corsica di un proscritto politico nel giugno 1833
La relatività del tempo (amministrativo): la validità del provvedimento tardivo e la tutela risarcitoria (e indennitaria) tra esigenze di tutela del privato e perseguimento dell'interesse pubblico
Scienza Tecnica Capitalismo
Canti barbaricini
Brevi riflessioni su Zanzotto e Sanguineti
Eccezione di prescrizione, fumus boni iuris e sequestro conservativo nel giudizio contabile
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
I paradossi del Diritto
Per Olivier Bloch
Dell’arte istorica
Quale informazione statistica per la programmazione finanziaria
La Pergamena Sharrer e (ma, davvero è?) il Libro di Portughesi
L’éclairer dell’Olimpismo
Web e intelligenza artificiale: le nuove frontiere della pedopornografia telematica tra diritto penale ed educazione digitale
Algoritmi predittivi a supporto della decisione penale: sull’opportunità di uno ius dicere “calcolabile”
Spunti di riflessione sui diritti umani (a proposito di un libro di Pasquale Gianniti)
L’archeologia preventiva in Italia: l’Allegato I.8 del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e le linee guida di cui al d.P.C.M. 14 febbraio 2022
«Lasst den Gesang erschallen!». Dissonanze e trasfigurazioni nella letteratura e nella cultura tedesca
Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
I luoghi di Bertolucci: trame di colore sulle aritmie della memoria
La Cina nel pozzo. Alcune riflessioni sulle fiabe cinesi nelle raccolte interculturali
Il Viaggio da Genova all’isola di Corsica di un proscritto politico nel giugno 1833
La relatività del tempo (amministrativo): la validità del provvedimento tardivo e la tutela risarcitoria (e indennitaria) tra esigenze di tutela del privato e perseguimento dell'interesse pubblico
Scienza Tecnica Capitalismo
Canti barbaricini
Brevi riflessioni su Zanzotto e Sanguineti
Eccezione di prescrizione, fumus boni iuris e sequestro conservativo nel giudizio contabile
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
I paradossi del Diritto
Per Olivier Bloch
Dell’arte istorica
Quale informazione statistica per la programmazione finanziaria