Chiudi
Shop
Mostrando 1721–1760 di 3499 prodotti
“Il principio di responsabilizzazione: la vera novità del GDPR” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Cesare d’Este e Clemente VIII
Peer, social e commons-based production di opere dell'ingegno in ambito digitale: le avventure dello ius excludendi tra nuovi modelli di produzione economica e (nuovi?) interessi emergenti
Internet e l'epoca delle Costituzioni capillari: il ruolo del costituzionalismo nella società digitale
Rileggere i Digesti, codificare il diritto
Per una storia della filosofia francese contemporanea
Internet e diritti umani in Cina, Birmania e Iran: firewall di Stato, repressioni e resistenza digitale.
I valori della Costituzione Italiana
Le libertà digitali in Islanda: breve analisi del quadro normativo e uno sguardo ai progetti di legge
Libero accesso nelle politiche di open data: trasparenza, apertura e auto-organizzazione nel riutilizzo delle informazioni del settore pubblico
Poesie
La narrativa “scapigliata”
Dalla letteratura/città alla letteratura/ mondo: ipotesi sulla deterritorializzazione nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento
Le nouveau Code civil belge
Profili civili e penali del cloud computing nell'ordinamento giuridico nazionale: alla ricerca di un equilibrio tra diritti dell'utente e doveri del fornitore
Il principio di responsabilizzazione: la vera novità del GDPR
Chiose e annotazioni ai Trionfi di Petrarca
Whistleblowing 2.0. Le "soffiate" tra opportunità di community etiche e problematiche giuridiche.
Il silenzio della memoria: la tutela del diritto all'oblio dalla sentenza Google Spain al Regolamento UE 2016/679
Le "icone": un nuovo strumento a tutela dei dati personali
Cesare d’Este e Clemente VIII
Peer, social e commons-based production di opere dell'ingegno in ambito digitale: le avventure dello ius excludendi tra nuovi modelli di produzione economica e (nuovi?) interessi emergenti
Internet e l'epoca delle Costituzioni capillari: il ruolo del costituzionalismo nella società digitale
Rileggere i Digesti, codificare il diritto
Per una storia della filosofia francese contemporanea
Internet e diritti umani in Cina, Birmania e Iran: firewall di Stato, repressioni e resistenza digitale.
I valori della Costituzione Italiana
Le libertà digitali in Islanda: breve analisi del quadro normativo e uno sguardo ai progetti di legge
Libero accesso nelle politiche di open data: trasparenza, apertura e auto-organizzazione nel riutilizzo delle informazioni del settore pubblico
Poesie
La narrativa “scapigliata”
Dalla letteratura/città alla letteratura/ mondo: ipotesi sulla deterritorializzazione nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento
Le nouveau Code civil belge
Profili civili e penali del cloud computing nell'ordinamento giuridico nazionale: alla ricerca di un equilibrio tra diritti dell'utente e doveri del fornitore
Il principio di responsabilizzazione: la vera novità del GDPR
Chiose e annotazioni ai Trionfi di Petrarca
Whistleblowing 2.0. Le "soffiate" tra opportunità di community etiche e problematiche giuridiche.
Il silenzio della memoria: la tutela del diritto all'oblio dalla sentenza Google Spain al Regolamento UE 2016/679
Le "icone": un nuovo strumento a tutela dei dati personali