Chiudi				
					
												Shop
	Mostrando 2161–2200 di 3486 prodotti
						
		“Autonomia dell’ordinamento sportivo: l’età crepuscolare?” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello	
	Ordinamento predefinito
		
	
						
							
												
							La preminenza della parola metaforica								
																		
							
												
							Artaud, Beckett e Pasolini: tra ateologia e cristologia. Per una poetica della conversione								
																		
							
												
							L'amministrazione come ostacolo								
																		
							
												
							Dalla Letteratura reunionese all’ibridismo del Nègre Blanc di Jean-François Samlong								
																		
							
												
							Sviluppi storici della deontologia forense								
																		
							
												
							Il cyber scudo europeo e l’architettura di cybersicurezza italiana								
																		
							
												
							Per un romanismo socialista del XXI secolo. Verso la solidarietà eurasiatica: Sassari – Roma – Xi"an 1973-2013								
																		
							
												
							Ambiente e mercato nella disciplina delle energie rinnovabili								
																		
							
												
							L'ottava d'introito al Lais di Villon								
																		
							
												
							Lo scettro alla prefettocrazia: l'indefinita pervasività del sottosistema antimafia delle grandi opere e il caso emblematico della "filiera"								
																		
							
												
							La acción redhibitoria en el ius commune de la Real Audiencia de Quito (siglo XVIII)								
																		
							
												
							Profili civili e penali del cloud computing nell'ordinamento giuridico nazionale: alla ricerca di un equilibrio tra diritti dell'utente e doveri del fornitore								
																		
							
												
							Le interpretazioni della Suprema Corte del Popolo cinese e lo ius honorarium								
																		
							
												
							Smart cities e digital divide: una proposta di analisi								
																		
							
												
							Antica poesia epica spagnola								
																		
							
												
							Le domande della società, le risposte del diritto. Il ruolo del terzo nell'età del digitale								
																		
							
												
							Una pronuncia amministrativa ed i suoi limiti. Ancora sul "caso Englaro"								
																		
							
												
							Oltre trenta anni di dialogo con i giuristi cinesi								
																		
							
												
							Le neuroscienze. Vecchie domande e nuove sfide per il diritto								
																		
							
												
							Autonomia dell'ordinamento sportivo: l'età crepuscolare?								
																		
							
												
							La preminenza della parola metaforica								
																		
							
												
							Artaud, Beckett e Pasolini: tra ateologia e cristologia. Per una poetica della conversione								
																		
							
												
							L'amministrazione come ostacolo								
																		
							
												
							Dalla Letteratura reunionese all’ibridismo del Nègre Blanc di Jean-François Samlong								
																		
							
												
							Sviluppi storici della deontologia forense								
																		
							
												
							Il cyber scudo europeo e l’architettura di cybersicurezza italiana								
																		
							
												
							Per un romanismo socialista del XXI secolo. Verso la solidarietà eurasiatica: Sassari – Roma – Xi"an 1973-2013								
																		
							
												
							Ambiente e mercato nella disciplina delle energie rinnovabili								
																		
							
												
							L'ottava d'introito al Lais di Villon								
																		
							
												
							Lo scettro alla prefettocrazia: l'indefinita pervasività del sottosistema antimafia delle grandi opere e il caso emblematico della "filiera"								
																		
							
												
							La acción redhibitoria en el ius commune de la Real Audiencia de Quito (siglo XVIII)								
																		
							
												
							Profili civili e penali del cloud computing nell'ordinamento giuridico nazionale: alla ricerca di un equilibrio tra diritti dell'utente e doveri del fornitore								
																		
							
												
							Le interpretazioni della Suprema Corte del Popolo cinese e lo ius honorarium								
																		
							
												
							Smart cities e digital divide: una proposta di analisi								
																		
							
												
							Antica poesia epica spagnola								
																		
							
												
							Le domande della società, le risposte del diritto. Il ruolo del terzo nell'età del digitale								
																		
							
												
							Una pronuncia amministrativa ed i suoi limiti. Ancora sul "caso Englaro"								
																		
							
												
							Oltre trenta anni di dialogo con i giuristi cinesi								
																		
							
												
							Le neuroscienze. Vecchie domande e nuove sfide per il diritto								
																		
							
												
							Autonomia dell'ordinamento sportivo: l'età crepuscolare?