Chiudi
Shop
Mostrando 601–720 di 3499 prodotti
“Il controllo del potere e la forza dei principi: il lascito di Dalla Torre” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Il valore normativo dei testi unici
Ius, potestas e ratio in Guglielmo di Ockham
Lingue del diritto e tecnologie informatiche
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
Moderno e postmoderno
Del rei thyes e della cronologia di Gaucelm Faidit
La tutela e la sicurezza dei minori in Rete: profili pedagogici e normativi
La "nuova" figura del cyberstalking
L’efficacia curativa della legge: un’idea politica tardoantica
Il sistema dell'ODR (On line Dispute Resolution) nell'ordinamento comunitario e nazionale
Uno Stendhal metafisico: le passeggiate milanesi di Savinio in "Ascolto il tuo cuore, città"
La gestione integrata delle coste
Gli archivi ecclesiastici, custodi della memoria e risorse per il futuro: la tutela normativa di fronte alle sfide della digitalizzazione
Riflessioni sul Gect "Euroregione Alpi-Mediterraneo": in particolare, la disciplina europea e i rapporti tra lo Stato italiano e le Regioni coinvolte
La disciplina in materia di servizi pubblici locali alla luce del nuovo art. 23 bis del D. L. n. 112 del 2008, come modificato dall'art. 15 del D. L. n. 135 del 2009, convertito nella legge n. 166 del 2009
Nascita di un modello comportamentale
Quanto ho da dirvi. Personaggi e voci nel primo Porta
La tutela dell'ambiente come dovere di solidarietà
Algunas reflexiones sobre la historia de la condictio
Prime osservazioni sulla cesura nel décasyllabe della lirica galego-portoghese
Dalla letteratura/città alla letteratura/ mondo: ipotesi sulla deterritorializzazione nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento
L'attività d'accertamento tecnico difensivo disposta su elementi informatici e la sua ripetibilità
Il rapporto tra informatica e diritto: passato, presente e futuro
Las confidentes en la cantiga de amigo: irmana en el contexto de la chanson de femme peninsular
Artisti versus operai: il «Leonardo» e «La Critica» nella corrispondenza tra Croce e Papini
Interesse pubblico, interesse sociale o interesse dei soci?
Introduzione al corso di diritto e politiche della sicurezza urbana
Censura elettronica: l'utilizzo di tecnologie occidentali per il filtraggio di Internet da parte deigoverni dell'Africa e del Medio Oriente. Conseguenze, problemi etici e prospettive di regolamentazione.
Indagine comparata sullo sviluppo delle energie rinnovabili: Spagna e Italia a confronto
Per una storiografia multidisciplinare
Sull'interpretazione
La responsabilità del dirigente pubblico dopo le recenti riforme
La riforma della vigilanza finanziaria dell'Unione europea
Le specificità dell'Unione economica e monetaria europea: il "modello UME" è ancora valido?
Violenza sacra
Il controllo del potere e la forza dei principi: il lascito di Dalla Torre
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Il valore normativo dei testi unici
Ius, potestas e ratio in Guglielmo di Ockham
Lingue del diritto e tecnologie informatiche
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
Moderno e postmoderno
Del rei thyes e della cronologia di Gaucelm Faidit
La tutela e la sicurezza dei minori in Rete: profili pedagogici e normativi
La "nuova" figura del cyberstalking
L’efficacia curativa della legge: un’idea politica tardoantica
Il sistema dell'ODR (On line Dispute Resolution) nell'ordinamento comunitario e nazionale
Uno Stendhal metafisico: le passeggiate milanesi di Savinio in "Ascolto il tuo cuore, città"
La gestione integrata delle coste
Gli archivi ecclesiastici, custodi della memoria e risorse per il futuro: la tutela normativa di fronte alle sfide della digitalizzazione
Riflessioni sul Gect "Euroregione Alpi-Mediterraneo": in particolare, la disciplina europea e i rapporti tra lo Stato italiano e le Regioni coinvolte
La disciplina in materia di servizi pubblici locali alla luce del nuovo art. 23 bis del D. L. n. 112 del 2008, come modificato dall'art. 15 del D. L. n. 135 del 2009, convertito nella legge n. 166 del 2009
Nascita di un modello comportamentale
Quanto ho da dirvi. Personaggi e voci nel primo Porta
La tutela dell'ambiente come dovere di solidarietà
Algunas reflexiones sobre la historia de la condictio
Prime osservazioni sulla cesura nel décasyllabe della lirica galego-portoghese
Dalla letteratura/città alla letteratura/ mondo: ipotesi sulla deterritorializzazione nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento
L'attività d'accertamento tecnico difensivo disposta su elementi informatici e la sua ripetibilità
Il rapporto tra informatica e diritto: passato, presente e futuro
Las confidentes en la cantiga de amigo: irmana en el contexto de la chanson de femme peninsular
Artisti versus operai: il «Leonardo» e «La Critica» nella corrispondenza tra Croce e Papini
Interesse pubblico, interesse sociale o interesse dei soci?
Introduzione al corso di diritto e politiche della sicurezza urbana
Censura elettronica: l'utilizzo di tecnologie occidentali per il filtraggio di Internet da parte deigoverni dell'Africa e del Medio Oriente. Conseguenze, problemi etici e prospettive di regolamentazione.
Indagine comparata sullo sviluppo delle energie rinnovabili: Spagna e Italia a confronto
Per una storiografia multidisciplinare
Sull'interpretazione
La responsabilità del dirigente pubblico dopo le recenti riforme
La riforma della vigilanza finanziaria dell'Unione europea
Le specificità dell'Unione economica e monetaria europea: il "modello UME" è ancora valido?
Violenza sacra
Il controllo del potere e la forza dei principi: il lascito di Dalla Torre



