Chiudi
Shop
Mostrando 601–720 di 3499 prodotti
“Pitié et égalité chez Rousseau” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Il porto da 'bene demaniale' ad 'azienda'
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
La voz femenina del rosinholet sauvatge: Castelloza vs. Bernart de Ventadorn y Gaucelm Faidit
Fumetto e migrazione in Francia: dall'esilio al pianeta nomade
I diritti nel costituzionalismo globale: luci e ombre
Lo strano caso degli impegni Aeegsi. Un paradosso normativo?
«Vedere un mondo completamente diverso»: il saggismo delle Città invisibili come forma letteraria dell'utopia di Calvino
Normatività del fattuale
La gestualità politica della filosofia: sulle origini del concetto di critica nel primo Marx (1837-1841)
Populismo e ragione pubblica
I partiti politici: la tutela costituzionale
Tristano di Nanni Balestrini: il montaggio come lavoro e come mercato
Hegel storico della filosofia in Italia
Prospezioni e rilievi sul sirventese di Esperdut Qui no dizia∙ls faitz dolens
Un essai sur la composition verbale électronique Visage de Luciano Berio
Il Radar: la caccia notturna
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
Legistica, AIR e VIR: tecnica legislativa, effetti invalidanti e diritti dei cittadini
Internet: la diffusione della cultura non accademica e la formazione dell'opinione pubblica
«Il mio nome è Amede"». Nomi e passing in Amara Lakhous
Una lettura melandriana di Epitteto
Gramsci vs. Lenin: The First Norwegian debate on Gramsci
Die Entwicklung des Darlehens im mexikanischen Recht - vom römischen Recht zum schweizerischen Obligationenrecht
L’inedito volgarizzamento occitano della Regola del Terz’Ordine Francescano (Supra montem di Niccolò IV)
Studi sul Risorgimento in Lombardia (vol. III)
Il recente dibattito sulla laicità
Le dinamiche comunicative nell’era della post verità: riflessioni sociogiuridiche sul framework europeo di contrasto alla disinformazione online
Lucini tra simbolismo e avanguardia. Note in margine a tre edizioni recenti
Scritti sulla musica e i musicisti
Atti del Convegno di studi su Raimondo Montecuccoli
I limiti probatori nelle controversie contro le misure di gestione della crisi
Livelli di critica e prosa
Annotazioni sull’amicizia. Bruti, animali fra Leibniz e Kant
Pitié et égalité chez Rousseau
Il porto da 'bene demaniale' ad 'azienda'
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
La voz femenina del rosinholet sauvatge: Castelloza vs. Bernart de Ventadorn y Gaucelm Faidit
Fumetto e migrazione in Francia: dall'esilio al pianeta nomade
I diritti nel costituzionalismo globale: luci e ombre
Lo strano caso degli impegni Aeegsi. Un paradosso normativo?
«Vedere un mondo completamente diverso»: il saggismo delle Città invisibili come forma letteraria dell'utopia di Calvino
Normatività del fattuale
La gestualità politica della filosofia: sulle origini del concetto di critica nel primo Marx (1837-1841)
Populismo e ragione pubblica
I partiti politici: la tutela costituzionale
Tristano di Nanni Balestrini: il montaggio come lavoro e come mercato
Hegel storico della filosofia in Italia
Prospezioni e rilievi sul sirventese di Esperdut Qui no dizia∙ls faitz dolens
Un essai sur la composition verbale électronique Visage de Luciano Berio
Il Radar: la caccia notturna
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
Legistica, AIR e VIR: tecnica legislativa, effetti invalidanti e diritti dei cittadini
Internet: la diffusione della cultura non accademica e la formazione dell'opinione pubblica
«Il mio nome è Amede"». Nomi e passing in Amara Lakhous
Una lettura melandriana di Epitteto
Gramsci vs. Lenin: The First Norwegian debate on Gramsci
Die Entwicklung des Darlehens im mexikanischen Recht - vom römischen Recht zum schweizerischen Obligationenrecht
L’inedito volgarizzamento occitano della Regola del Terz’Ordine Francescano (Supra montem di Niccolò IV)
Studi sul Risorgimento in Lombardia (vol. III)
Il recente dibattito sulla laicità
Le dinamiche comunicative nell’era della post verità: riflessioni sociogiuridiche sul framework europeo di contrasto alla disinformazione online
Lucini tra simbolismo e avanguardia. Note in margine a tre edizioni recenti
Scritti sulla musica e i musicisti
Atti del Convegno di studi su Raimondo Montecuccoli
I limiti probatori nelle controversie contro le misure di gestione della crisi
Livelli di critica e prosa
Annotazioni sull’amicizia. Bruti, animali fra Leibniz e Kant
Pitié et égalité chez Rousseau



