Sulla retorica dei diritti
Discrezionalità e contemperamento degli interessi nei processi decisionali dall'Amministrazione digitale
Variazioni su crisi economica e regolazion
Il risultato referendario e l'attuale disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica prevista dal decreto legge n.138 del 13 agosto 2011, convertito con legge 14 settembre 2011, n.148
La tentazione dell'impressione. Riguardo ai giudizi di Boine su Soffici
Guida alla prova digitale: il primo approccio del Consiglio d'Europa all'armonizzazione delle diverse metodologie investigative
«Vedere un mondo completamente diverso»: il saggismo delle Città invisibili come forma letteraria dell'utopia di Calvino
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Bellezza screziata
L’ansia dell’interpretazione
Il tempo e la misura dell'eternità. Tommaso d'Aquino tra uso e interpretazione del realismo
Considerazioni in merito alla conclusione dei contratti telematici mediante l'uso della posta elettronica ed al rispetto del requisito della forma scritta ad substantiam
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
I fabbisogni del servizio idrico integrato, le recenti prospettive di regolazione e le possibilità offerte dal nuovo Codice dei contratti pubblici
Arte e civiltà urbana nel giovane D'Annunzio giornalista
Le paure della ragione. Gestione delle passioni e rapporto con il potere in Descartes
Giudice amministrativo, mercato … e suoi fallimenti
Trasformare le università in fondazioni? Riflessioni a margine dell'art. 16 del D. L. 112/2008
Interesse pubblico, interesse sociale o interesse dei soci?
I partiti politici: la tutela costituzionale
Il recente dibattito sulla laicità
Il principio di sussidiarietà nel diritto dell'Unione Europea
Tra Laborintus e Passaggio la figura femminile in Edoardo Sanguineti; indagini sul trattamento di un archetipo
Lamento per Ignacio Sánchez Mejías
Contraddizioni concettuali ed anomalie sistemiche del mercato finanziario: considerazioni minime sulla centralità della tutela del risparmiatore
La dirigenza pubblica nel rapporto tra politica ed amministrazione (dal D.Lgs 29/1993 al D. Lgs. 150/2009)
Le attività creative dei giudici
Salus
Wertfreiheit
Associazioni laicali e terzo settore. Il protagonismo del laico
Sex origin and evolution
Il costituzionalismo e lo Stato costituzionale
Giusto processo moderno e garanzie processuali romane. Qualche "motivo di fondo"
La tutela del risparmio tra obiettivi e competenze dell'Unione Europea
Sulla retorica dei diritti
Discrezionalità e contemperamento degli interessi nei processi decisionali dall'Amministrazione digitale
Variazioni su crisi economica e regolazion
Il risultato referendario e l'attuale disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica prevista dal decreto legge n.138 del 13 agosto 2011, convertito con legge 14 settembre 2011, n.148
La tentazione dell'impressione. Riguardo ai giudizi di Boine su Soffici
Guida alla prova digitale: il primo approccio del Consiglio d'Europa all'armonizzazione delle diverse metodologie investigative
«Vedere un mondo completamente diverso»: il saggismo delle Città invisibili come forma letteraria dell'utopia di Calvino
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Bellezza screziata
L’ansia dell’interpretazione
Il tempo e la misura dell'eternità. Tommaso d'Aquino tra uso e interpretazione del realismo
Considerazioni in merito alla conclusione dei contratti telematici mediante l'uso della posta elettronica ed al rispetto del requisito della forma scritta ad substantiam
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
I fabbisogni del servizio idrico integrato, le recenti prospettive di regolazione e le possibilità offerte dal nuovo Codice dei contratti pubblici
Arte e civiltà urbana nel giovane D'Annunzio giornalista
Le paure della ragione. Gestione delle passioni e rapporto con il potere in Descartes
Giudice amministrativo, mercato … e suoi fallimenti
Trasformare le università in fondazioni? Riflessioni a margine dell'art. 16 del D. L. 112/2008
Interesse pubblico, interesse sociale o interesse dei soci?
I partiti politici: la tutela costituzionale
Il recente dibattito sulla laicità
Il principio di sussidiarietà nel diritto dell'Unione Europea
Tra Laborintus e Passaggio la figura femminile in Edoardo Sanguineti; indagini sul trattamento di un archetipo
Lamento per Ignacio Sánchez Mejías
Contraddizioni concettuali ed anomalie sistemiche del mercato finanziario: considerazioni minime sulla centralità della tutela del risparmiatore
La dirigenza pubblica nel rapporto tra politica ed amministrazione (dal D.Lgs 29/1993 al D. Lgs. 150/2009)
Le attività creative dei giudici
Salus
Wertfreiheit
Associazioni laicali e terzo settore. Il protagonismo del laico
Sex origin and evolution
Il costituzionalismo e lo Stato costituzionale
Giusto processo moderno e garanzie processuali romane. Qualche "motivo di fondo"
La tutela del risparmio tra obiettivi e competenze dell'Unione Europea