Chiudi
Shop
Mostrando 2841–2880 di 3500 prodotti
“Appunti per un progetto di storia delle idee” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Écrire vers l’image
La costruzione del futuro
Melodrammi giocosi
La Polizia di Stato a Carpi
Grundgesetz e potere del giudice
Popolo e legioni: tutto e parti di una costituzione popolare (a proposito della convergenza di Romani e Cinesi a Liqian)
Giustizia e misericordia
Lettere sopra l’Inghilterra e la Scozia
Potere e conflitto
La medicina difensiva
Autonomia e inderogabilità nelle successioni mortis causa: spigolature
Teatro - Drammi
Amarcord da una vita
La rivoluzione clandestina dallo Stato di diritto allo Stato dei giudici
I fondamenti del diritto europeo e la nuova Costituzione ungherese
Lo scrittoio dei classici
Gli eguali e i diversi
Una più del diavolo. Divinazione, prescienza e futuri contingenti nel De divinatione daemonum di Agostino d'Ippona
Essere un corpo
Tempus regit actum e regime probatorio: spunti retrospettivi per un'indagine diacronica - I parte
Ammiraglio Tirante. Studi sul Tirant lo Blanc
Libri e lettura da un secolo all’altro
Rime nuove
Occasioni romagnole
Considerazioni sul principio di sussidiarietà nella Chiesa
Parents and children in a narrowing world
Il battello ebbro
Il corpo, il sesso. Per un'introduzione a Moravia
La dirigenza pubblica nel rapporto tra politica ed amministrazione (dal D.Lgs 29/1993 al D. Lgs. 150/2009)
Le ragioni di Corinna
Parte sesta - I manoscritti (vol. II - tomo II)
Scena e lettura
Il ruolo della giurisprudenza nella costruzione del sistema e nella formazione del giurista
Lungo l’Ottocento
Soggetto e Identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau Ponty e Foucault
Antonio Gramsci 125 anni dopo: la svolta postmoderna, l'«egemonia» e la crisi della cultura marxista in Occidente
Presentazione degli studi in onore di Giuseppe Dalla Torre
Egemonia e scienza. Temi gramsciani in epistemologia e storia della scienza
Principi generali del diritto un ponte giuridico tra Italia e Argentina
Il diritto dell’informazione
Appalti pubblici e semplificazione della procedura di presentazione delle offerte. Alla ricerca di un bilanciamento tra fiducia e controllo
Un «osservatore e testimone attento»
L'altra Via della Seta: la rotta transpacifica del 'Galeone di Manila" (1565-1815). Aspetti storico-giuridici
Per non «esistere nel rivolo dell'inconsistenza del vuoto di chi tace parlando». Alcuni inediti di Carla Macoggi
Appunti per un progetto di storia delle idee
Écrire vers l’image
La costruzione del futuro
Melodrammi giocosi
La Polizia di Stato a Carpi
Grundgesetz e potere del giudice
Popolo e legioni: tutto e parti di una costituzione popolare (a proposito della convergenza di Romani e Cinesi a Liqian)
Giustizia e misericordia
Lettere sopra l’Inghilterra e la Scozia
Potere e conflitto
La medicina difensiva
Autonomia e inderogabilità nelle successioni mortis causa: spigolature
Teatro - Drammi
Amarcord da una vita
La rivoluzione clandestina dallo Stato di diritto allo Stato dei giudici
I fondamenti del diritto europeo e la nuova Costituzione ungherese
Lo scrittoio dei classici
Gli eguali e i diversi
Una più del diavolo. Divinazione, prescienza e futuri contingenti nel De divinatione daemonum di Agostino d'Ippona
Essere un corpo
Tempus regit actum e regime probatorio: spunti retrospettivi per un'indagine diacronica - I parte
Ammiraglio Tirante. Studi sul Tirant lo Blanc
Libri e lettura da un secolo all’altro
Rime nuove
Occasioni romagnole
Considerazioni sul principio di sussidiarietà nella Chiesa
Parents and children in a narrowing world
Il battello ebbro
Il corpo, il sesso. Per un'introduzione a Moravia
La dirigenza pubblica nel rapporto tra politica ed amministrazione (dal D.Lgs 29/1993 al D. Lgs. 150/2009)
Le ragioni di Corinna
Parte sesta - I manoscritti (vol. II - tomo II)
Scena e lettura
Il ruolo della giurisprudenza nella costruzione del sistema e nella formazione del giurista
Lungo l’Ottocento
Soggetto e Identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau Ponty e Foucault
Antonio Gramsci 125 anni dopo: la svolta postmoderna, l'«egemonia» e la crisi della cultura marxista in Occidente
Presentazione degli studi in onore di Giuseppe Dalla Torre
Egemonia e scienza. Temi gramsciani in epistemologia e storia della scienza
Principi generali del diritto un ponte giuridico tra Italia e Argentina
Il diritto dell’informazione
Appalti pubblici e semplificazione della procedura di presentazione delle offerte. Alla ricerca di un bilanciamento tra fiducia e controllo
Un «osservatore e testimone attento»
L'altra Via della Seta: la rotta transpacifica del 'Galeone di Manila" (1565-1815). Aspetti storico-giuridici
Per non «esistere nel rivolo dell'inconsistenza del vuoto di chi tace parlando». Alcuni inediti di Carla Macoggi
Appunti per un progetto di storia delle idee