Massimo Cardi
- 1
 Scrittura e sogno in Franz Kafka
							
												
							Scrittura e sogno in Franz Kafka								
																		 John Keill and the Pre-Critical Kant
							
												
							John Keill and the Pre-Critical Kant								
																		 Interpretazioni dello Pseudo-Longino
							
												
							Interpretazioni dello Pseudo-Longino								
																		 Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
							
												
							Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone								
																		 Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
							
												
							Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie								
																		 La giustizia innanzi all'autorità garante della concorrenza e del mercato
							
												
							La giustizia innanzi all'autorità garante della concorrenza e del mercato								
																		 Lo spirito in conflitto. Gentile interprete di Marx
							
												
							Lo spirito in conflitto. Gentile interprete di Marx								
																		 Bestie da confessione. Potere disciplinare e pratiche di soggettivazione in Svevo e Pirandello
							
												
							Bestie da confessione. Potere disciplinare e pratiche di soggettivazione in Svevo e Pirandello								
																		 Un itinerario discensionale: Nel Condominio di carne (2003) e le sue relazioni intertestuali
							
												
							Un itinerario discensionale: Nel Condominio di carne (2003) e le sue relazioni intertestuali								
																		 La nozione di dato personale. Spunti di riflessione per un approccio interdisciplinare
							
												
							La nozione di dato personale. Spunti di riflessione per un approccio interdisciplinare								
																		 Scrittura come riparazione: l’esempio di Proust
							
												
							Scrittura come riparazione: l’esempio di Proust								
																		 Retorica e paradigmi antropologici
							
												
							Retorica e paradigmi antropologici								
																		 Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
							
												
							Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design								
																		 I principi della critica letteraria greca
							
												
							I principi della critica letteraria greca								
																		 Le aporie dell’oggettivismo
							
												
							Le aporie dell’oggettivismo								
																		 Recenti studi nietzscheani in Italia
							
												
							Recenti studi nietzscheani in Italia								
																		 La difficile coesistenza tra usi e tutela dell'ambiente costiero
							
												
							La difficile coesistenza tra usi e tutela dell'ambiente costiero								
																		 La preminenza della parola metaforica
							
												
							La preminenza della parola metaforica								
																		 On the Sources of the Kantian Distinction between Voluntary and Involuntary Imagination: Remarks on Platner, Meier and Tetens
							
												
							On the Sources of the Kantian Distinction between Voluntary and Involuntary Imagination: Remarks on Platner, Meier and Tetens								
																		 Ruoli soggettivi in materia di certificazione nell’ambito della normativa sulla privacy
							
												
							Ruoli soggettivi in materia di certificazione nell’ambito della normativa sulla privacy								
																		 Scrittura e sogno in Franz Kafka
							
												
							Scrittura e sogno in Franz Kafka								
																		 John Keill and the Pre-Critical Kant
							
												
							John Keill and the Pre-Critical Kant								
																		 Interpretazioni dello Pseudo-Longino
							
												
							Interpretazioni dello Pseudo-Longino								
																		 Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
							
												
							Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone								
																		 Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
							
												
							Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie								
																		 La giustizia innanzi all'autorità garante della concorrenza e del mercato
							
												
							La giustizia innanzi all'autorità garante della concorrenza e del mercato								
																		 Lo spirito in conflitto. Gentile interprete di Marx
							
												
							Lo spirito in conflitto. Gentile interprete di Marx								
																		 Bestie da confessione. Potere disciplinare e pratiche di soggettivazione in Svevo e Pirandello
							
												
							Bestie da confessione. Potere disciplinare e pratiche di soggettivazione in Svevo e Pirandello								
																		 Un itinerario discensionale: Nel Condominio di carne (2003) e le sue relazioni intertestuali
							
												
							Un itinerario discensionale: Nel Condominio di carne (2003) e le sue relazioni intertestuali								
																		 La nozione di dato personale. Spunti di riflessione per un approccio interdisciplinare
							
												
							La nozione di dato personale. Spunti di riflessione per un approccio interdisciplinare								
																		 Scrittura come riparazione: l’esempio di Proust
							
												
							Scrittura come riparazione: l’esempio di Proust								
																		 Retorica e paradigmi antropologici
							
												
							Retorica e paradigmi antropologici								
																		 Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
							
												
							Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design								
																		 I principi della critica letteraria greca
							
												
							I principi della critica letteraria greca								
																		 Le aporie dell’oggettivismo
							
												
							Le aporie dell’oggettivismo								
																		 Recenti studi nietzscheani in Italia
							
												
							Recenti studi nietzscheani in Italia								
																		 La difficile coesistenza tra usi e tutela dell'ambiente costiero
							
												
							La difficile coesistenza tra usi e tutela dell'ambiente costiero								
																		 La preminenza della parola metaforica
							
												
							La preminenza della parola metaforica								
																		 On the Sources of the Kantian Distinction between Voluntary and Involuntary Imagination: Remarks on Platner, Meier and Tetens
							
												
							On the Sources of the Kantian Distinction between Voluntary and Involuntary Imagination: Remarks on Platner, Meier and Tetens								
																		 Ruoli soggettivi in materia di certificazione nell’ambito della normativa sulla privacy
							
												
							Ruoli soggettivi in materia di certificazione nell’ambito della normativa sulla privacy								
																		