Big data e People Analytics: nuove sfide e opportunità per liberare valore
Sulla storicità del capitalismo. Marx tra Althusser e Hobsbawm
Colloqui dei romanisti 1977-2009. Seminari eurasiatici di diritto romano 2010-2011 e 2014
La formazione di un ordinamento finanziario nello Stato della Città del Vaticano
Desiderare un figlio: linee per una riflessione biogiuridica sul "diritto al figlio" a partire dalla sentenza della Corte Costituzionale sulla fecondazione eterologa
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
Parte seconda - Lezioni (vol. II); Parte terza Scritti letterari
Un itinerario discensionale: Nel Condominio di carne (2003) e le sue relazioni intertestuali
Punti critici del progetto di una «Chiesa sinodale»
Luigi Labruna - Alfredo De Marsico: la dimensione di un mito
Due problemi aperti della teoria dell’interpretazione giuridica
Computer Forensics: percorsi formativi in Italia e certificazioni internazionali
Gramsci nei giorni del Congresso regionale sardo del Partito comunista (ottobre 1924). Due testimonianze
Antonio Porta: poesia al limite tra speech act e performance
Natura giuridica, disciplina applicabile e spazi di operatività delle società pubbliche
L'uso della comparazione giuridica e i diritti fondamentali nella sentenza della corte costituzionale sudafricana
Fenomenologia della distinzione
Le illusioni infrante nei racconti di Maria Messina
Diritto d'autore e aggregatori di notizie online: spunti dal caso Federazione Italiana Editori Giornali vs. Google News Italia
Le leggende francescane del secolo XIII
Analisi informatico-giuridica delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali in tema di phishing
L'introduzione abusiva ed il mantenimento non autorizzato in un sistema informatico nella recente sentenza delle Sezioni Unite. "Abuso" dei profili autorizzativi, "abuso" di poteri da parte del pubblico ufficiale e violazione dello jus excludendi alios
Sanguineti: La parola e la scena
Memorie di viaggio
Fondamenti romanistici e diritto cinese. (Un 'tempo dei giuristi': riflessioni sull'accrescimento del sistema)
L'impatto delle misure anticorruzione e della trasparenza sull'organizzazione amministrativa
Economia dell'informazione in rete e sfera pubblica
Un intellettuale pubblico che parla dall'interno del postcolonialismo
La concorrenza nella giurisprudenza costituzionale
Finalità di ricerca scientifica ed eccezioni alla disciplina della protezione dei dati personali
Politica e religione, scienza e ragione. Koerbagh e Spinoza a confronto
Codice Civile e diritti reali
Smart cities: data governance e cooperative di dati al servizio delle c.d. “città intelligenti”
Libertà e follia della personalità. Una ricognizione a partire dal § 62 dei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel
Big data e People Analytics: nuove sfide e opportunità per liberare valore
Sulla storicità del capitalismo. Marx tra Althusser e Hobsbawm
Colloqui dei romanisti 1977-2009. Seminari eurasiatici di diritto romano 2010-2011 e 2014
La formazione di un ordinamento finanziario nello Stato della Città del Vaticano
Desiderare un figlio: linee per una riflessione biogiuridica sul "diritto al figlio" a partire dalla sentenza della Corte Costituzionale sulla fecondazione eterologa
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
Parte seconda - Lezioni (vol. II); Parte terza Scritti letterari
Un itinerario discensionale: Nel Condominio di carne (2003) e le sue relazioni intertestuali
Punti critici del progetto di una «Chiesa sinodale»
Luigi Labruna - Alfredo De Marsico: la dimensione di un mito
Due problemi aperti della teoria dell’interpretazione giuridica
Computer Forensics: percorsi formativi in Italia e certificazioni internazionali
Gramsci nei giorni del Congresso regionale sardo del Partito comunista (ottobre 1924). Due testimonianze
Antonio Porta: poesia al limite tra speech act e performance
Natura giuridica, disciplina applicabile e spazi di operatività delle società pubbliche
L'uso della comparazione giuridica e i diritti fondamentali nella sentenza della corte costituzionale sudafricana
Fenomenologia della distinzione
Le illusioni infrante nei racconti di Maria Messina
Diritto d'autore e aggregatori di notizie online: spunti dal caso Federazione Italiana Editori Giornali vs. Google News Italia
Le leggende francescane del secolo XIII
Analisi informatico-giuridica delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali in tema di phishing
L'introduzione abusiva ed il mantenimento non autorizzato in un sistema informatico nella recente sentenza delle Sezioni Unite. "Abuso" dei profili autorizzativi, "abuso" di poteri da parte del pubblico ufficiale e violazione dello jus excludendi alios
Sanguineti: La parola e la scena
Memorie di viaggio
Fondamenti romanistici e diritto cinese. (Un 'tempo dei giuristi': riflessioni sull'accrescimento del sistema)
L'impatto delle misure anticorruzione e della trasparenza sull'organizzazione amministrativa
Economia dell'informazione in rete e sfera pubblica
Un intellettuale pubblico che parla dall'interno del postcolonialismo
La concorrenza nella giurisprudenza costituzionale
Finalità di ricerca scientifica ed eccezioni alla disciplina della protezione dei dati personali
Politica e religione, scienza e ragione. Koerbagh e Spinoza a confronto
Codice Civile e diritti reali
Smart cities: data governance e cooperative di dati al servizio delle c.d. “città intelligenti”
Libertà e follia della personalità. Una ricognizione a partire dal § 62 dei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel
Sandro Schipani
Antonio Saccoccio
Numero 09-ott 2015-2016







