Per una storiografia multidisciplinare
Il Marco Polo di Manganelli
Ricordo di Alejandro Guzmán Brito
La mia Modena dalla liberazione al 2000
Un richiamo in cerca d’autore e due fascicoli perduti (Colocci-Brancuti: fascicolo 9)
Enti religiosi e co-progettazione nel prisma della riforma del Terzo settore
Tristano di Nanni Balestrini: il montaggio come lavoro e come mercato
EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
Le scienze argomentative tra stereotipi e veri pregiudizi: la black box
Procedimenti giudiziari, media e ruolo dei social: interazioni, problematiche e riflessioni
Studi in onore di Giuseppe Vecchi
Potere (di) ‘in-tendere’. Per una critica della relazione tra macchine intelligenti artificiali e intenzionalità
Le neuroscienze. Vecchie domande e nuove sfide per il diritto
Manuale per la sicurezza in archivio e biblioteca
La blockchain: una lettura giuridica per uno sguardo verso il futuro
Gli enti religiosi nella nuova disciplina del ‘Terzo Settore’: diritto comune e diritto speciale per la promozione del benessere collettivo?
Stefano D'Arrigo e le lingue taglienti. Introduzione a Horcynus Orca attraverso I fatti della fera
Voci da Uber
Riflessioni sull’alba Vers Dieus el vostre nom e de Sancta Maria (BEdT 156.15)
Realtà archivistiche a confronto: le associazioni dei parroci urbani
I sistemi radiotelevisivi come strumento di espressione della libertà di informazione: Germania e Austria a confronto
Uno Stendhal metafisico: le passeggiate milanesi di Savinio in "Ascolto il tuo cuore, città"
Cinquecento anni di poesia dialettale modenese
Da capitale a provincia
Cambi Cavani Delfini
Il senso della filosofia
Vita di un uomo: itinerario di Giuseppe Ungaretti
Porta Fidei. Le registrazioni pretridentine nei battisteri tra Emilia Romagna e Toscana
Hate speech e discriminazione
Il restauro delle Chiese di Nonantola
Una crisi strutturale impone trasformazioni strutturali
La poesia di Quasimodo tra mito e storia
A regola d’arte
Codice Civile e diritti reali
Il Data Act (regolamento 2023/2854) nel settore dei veicoli connessi
Mondi virtuali e diritto
Censura elettronica: l'utilizzo di tecnologie occidentali per il filtraggio di Internet da parte deigoverni dell'Africa e del Medio Oriente. Conseguenze, problemi etici e prospettive di regolamentazione.
Profili ricostruttivi della collazione ereditaria
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
Il romanzo di Pratolini
La teoria del diritto attraverso lo specchio
I dati personali in ambiente blockchain tra anonimato e pseudonimato
Libertà, dubbio, coscienza morale. L’eredità di un Maestro: Arturo Carlo Jemolo (1891-1981)
Interpretazione costituzionale e teorie della Costituzione
La nuova CONSOB: ruolo, competenze e problemi ancora aperti
Immanuel Kant und die Antike
Terrorismo e Internet: alcune considerazioni giuridiche, politiche e tecnologiche
Come un numero dispari Lingua e stile in Essi pensano ad altro di Silvio D'Arzo
Le paure della ragione. Gestione delle passioni e rapporto con il potere in Descartes
Le Geografiche
Le parole illustrate: E. Sonzogno editore del popolo
Fondazioni bancarie, imprese strumentali e diritto amministrativo
Prime riflessioni intorno alla nuova giurisdizione amministrativa sulle sanzioni irrogate dalla commissione nazionale per le società e la borsa
L’impiego della blockchain nel settore agroalimentare e l’approccio dell’Unione Europea
Cronaca del XX Congreso Latinoamericano de Derecho Romano (Sassari, 20-21 de septiembre - Roma, 24-25 de septiembre de 2018)
Le fondazioni bancarie verso il passaggio al regime civilistico ordinario
Atti del Convegno di studi su Raimondo Montecuccoli
Soggetto e Identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau Ponty e Foucault
L’identità complessa e l’eredità di Francesco Fiorentino
L’operatore giuridico
Presentazione degli studi in onore di Giuseppe Dalla Torre
Due problemi aperti della teoria dell’interpretazione giuridica
La Convenzione di Budapest nell'insostenibile salto all'indietro del Legislatore italiano, ovvero: quello che le norme non dicono…
Una calda estate. Note preliminari sulla crisi dei 'debiti sovrani
Per una storiografia multidisciplinare
Il Marco Polo di Manganelli
Ricordo di Alejandro Guzmán Brito
La mia Modena dalla liberazione al 2000
Un richiamo in cerca d’autore e due fascicoli perduti (Colocci-Brancuti: fascicolo 9)
Enti religiosi e co-progettazione nel prisma della riforma del Terzo settore
Tristano di Nanni Balestrini: il montaggio come lavoro e come mercato
EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
Scenari e prospettive del diritto di autore nell'era delle Information Technologies
Le scienze argomentative tra stereotipi e veri pregiudizi: la black box
Procedimenti giudiziari, media e ruolo dei social: interazioni, problematiche e riflessioni
Studi in onore di Giuseppe Vecchi
Potere (di) ‘in-tendere’. Per una critica della relazione tra macchine intelligenti artificiali e intenzionalità
Le neuroscienze. Vecchie domande e nuove sfide per il diritto
Manuale per la sicurezza in archivio e biblioteca
La blockchain: una lettura giuridica per uno sguardo verso il futuro
Gli enti religiosi nella nuova disciplina del ‘Terzo Settore’: diritto comune e diritto speciale per la promozione del benessere collettivo?
Stefano D'Arrigo e le lingue taglienti. Introduzione a Horcynus Orca attraverso I fatti della fera
Voci da Uber
Riflessioni sull’alba Vers Dieus el vostre nom e de Sancta Maria (BEdT 156.15)
Realtà archivistiche a confronto: le associazioni dei parroci urbani
I sistemi radiotelevisivi come strumento di espressione della libertà di informazione: Germania e Austria a confronto
Uno Stendhal metafisico: le passeggiate milanesi di Savinio in "Ascolto il tuo cuore, città"
Cinquecento anni di poesia dialettale modenese
Da capitale a provincia
Cambi Cavani Delfini
Il senso della filosofia
Vita di un uomo: itinerario di Giuseppe Ungaretti
Porta Fidei. Le registrazioni pretridentine nei battisteri tra Emilia Romagna e Toscana
Hate speech e discriminazione
Il restauro delle Chiese di Nonantola
Una crisi strutturale impone trasformazioni strutturali
La poesia di Quasimodo tra mito e storia
A regola d’arte
Codice Civile e diritti reali
Il Data Act (regolamento 2023/2854) nel settore dei veicoli connessi
Mondi virtuali e diritto
Censura elettronica: l'utilizzo di tecnologie occidentali per il filtraggio di Internet da parte deigoverni dell'Africa e del Medio Oriente. Conseguenze, problemi etici e prospettive di regolamentazione.
Profili ricostruttivi della collazione ereditaria
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
Il romanzo di Pratolini
La teoria del diritto attraverso lo specchio
I dati personali in ambiente blockchain tra anonimato e pseudonimato
Libertà, dubbio, coscienza morale. L’eredità di un Maestro: Arturo Carlo Jemolo (1891-1981)
Interpretazione costituzionale e teorie della Costituzione
La nuova CONSOB: ruolo, competenze e problemi ancora aperti
Immanuel Kant und die Antike
Terrorismo e Internet: alcune considerazioni giuridiche, politiche e tecnologiche
Come un numero dispari Lingua e stile in Essi pensano ad altro di Silvio D'Arzo
Le paure della ragione. Gestione delle passioni e rapporto con il potere in Descartes
Le Geografiche
Le parole illustrate: E. Sonzogno editore del popolo
Fondazioni bancarie, imprese strumentali e diritto amministrativo
Prime riflessioni intorno alla nuova giurisdizione amministrativa sulle sanzioni irrogate dalla commissione nazionale per le società e la borsa
L’impiego della blockchain nel settore agroalimentare e l’approccio dell’Unione Europea
Cronaca del XX Congreso Latinoamericano de Derecho Romano (Sassari, 20-21 de septiembre - Roma, 24-25 de septiembre de 2018)
Le fondazioni bancarie verso il passaggio al regime civilistico ordinario
Atti del Convegno di studi su Raimondo Montecuccoli
Soggetto e Identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau Ponty e Foucault
L’identità complessa e l’eredità di Francesco Fiorentino
L’operatore giuridico
Presentazione degli studi in onore di Giuseppe Dalla Torre
Due problemi aperti della teoria dell’interpretazione giuridica
La Convenzione di Budapest nell'insostenibile salto all'indietro del Legislatore italiano, ovvero: quello che le norme non dicono…
Una calda estate. Note preliminari sulla crisi dei 'debiti sovrani
Sandro Schipani
Antonio Saccoccio
Numero 09-ott 2015-2016







