Chiudi
Shop
Mostrando 1281–1320 di 3499 prodotti
“Tendenze della DDR-Literatur” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Dialettiche dell'Illuminismo. Una ricognizione del dibattito storiografico sull'«Illuminismo radicale»
Esperienza senza unità. Le radici storico-filosofiche del nichilismo leopardiano
Elementi fenomenologici in Dello spirituale nell'arte di Wassily Kandinsky
Eugen Buchers «Zu Europa gehört auch Lateinamerika» und dessen Vermächtnis an uns
La riforma giudiziaria in Cina e il ruolo della Suprema Corte Popolare
La dialettica della traduzione. La dinamica dell’Übersetzung nel sistema di Hegel
Tempus regit actum e regime probatorio: spunti retrospettivi per un'indagine diacronica - I parte
Il nascituro tra diritto romano e diritto turco
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
Cyberstalking, le condotte tipiche e i soggetti coinvolti
La società di capitali e d'industria come tipo societario autonomo nel sistema giuridico romanistico
EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
I Giudicati sardi (IX-XV sec.): una Isola romana repubblicana nell'Occidente feudale
Su "barriere" e "limiti" del capitale in Marx. Una riconsiderazione critica
«Statue di marmo» e «statue viventi e coscienti». Maine de Biran e la scomposizione del pensiero
Questioni di lessico
Walter Benjamin: allegoria e linguaggio sovrano
La gestualità politica della filosofia: sulle origini del concetto di critica nel primo Marx (1837-1841)
Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
Alessandro Gavazzi
«Lasst den Gesang erschallen!». Dissonanze e trasfigurazioni nella letteratura e nella cultura tedesca
How to prevent repression: Equality and Natural Right in Hobbes, Spinoza, and some critics
L'esigenza di un nuovo bilanciamento per il diritto d'autore: gli user generated content e l'ipotesi di un'eccezione per le opere creative e trasformative
Intelligenza artificiale e Internet of Things: privacy e responsabilità civile
L'articolo 9 del codice civile: un nuovo traguardo per la tutela ambientale in Cina
Il sistema europeo di regolamentazione dei servizi finanziari
John Rawls e la neutralità liberale
Il conquisto di Granata
El negocio jurídico y el contrato en el Código Civil peruano de 1984
Analisi forense di sistemi di file sharing
Sulla ricezione di alcune categorie freudiane negli scritti del 1938 di Walter Benjamin e Theodor W. Adorno
La poesia milanese di Carlo Porta
La profilazione degli individui connessi a Internet: privacy online e valore economico dei dati personali
Mihai Eminescu. Poesie
Symposium on the evolution of terrestrial vertebrates
La toga e la tiara
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
Moravia, turbamento metafisico e bisogno ideologico
Marinetti e Breton: "Parole in libertà" e "Scrittura automatica"
Lo specchio degli inganni. Potere e sopravvivenza ne "Il padrone" di Parise
Le bombe della Luftwaffe
Pétrole et la dernière vision de Pasolini entre réminiscences et désacralisations longhiennes
Il trattamento dei dati nel Sistema Sanitario Nazionale italiano alla luce del Provvedimento del Garante del 7 marzo 2019
I mercati agroalimentari all'ingrosso: dal monopolio pubblico alla promozione della qualità
Alfieri fra Italia ed Europa
Antonio Porta: poesia al limite tra speech act e performance
Minori e diritto all’oblio: la normativa sul cyberbullismo e il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali
Tendenze della DDR-Literatur
Dialettiche dell'Illuminismo. Una ricognizione del dibattito storiografico sull'«Illuminismo radicale»
Esperienza senza unità. Le radici storico-filosofiche del nichilismo leopardiano
Elementi fenomenologici in Dello spirituale nell'arte di Wassily Kandinsky
Eugen Buchers «Zu Europa gehört auch Lateinamerika» und dessen Vermächtnis an uns
La riforma giudiziaria in Cina e il ruolo della Suprema Corte Popolare
La dialettica della traduzione. La dinamica dell’Übersetzung nel sistema di Hegel
Tempus regit actum e regime probatorio: spunti retrospettivi per un'indagine diacronica - I parte
Il nascituro tra diritto romano e diritto turco
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
Cyberstalking, le condotte tipiche e i soggetti coinvolti
La società di capitali e d'industria come tipo societario autonomo nel sistema giuridico romanistico
EUPL e riuso di software da parte della pubblica amministrazione. Strategie di diritto contrattuale
I Giudicati sardi (IX-XV sec.): una Isola romana repubblicana nell'Occidente feudale
Su "barriere" e "limiti" del capitale in Marx. Una riconsiderazione critica
«Statue di marmo» e «statue viventi e coscienti». Maine de Biran e la scomposizione del pensiero
Questioni di lessico
Walter Benjamin: allegoria e linguaggio sovrano
La gestualità politica della filosofia: sulle origini del concetto di critica nel primo Marx (1837-1841)
Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
Alessandro Gavazzi
«Lasst den Gesang erschallen!». Dissonanze e trasfigurazioni nella letteratura e nella cultura tedesca
How to prevent repression: Equality and Natural Right in Hobbes, Spinoza, and some critics
L'esigenza di un nuovo bilanciamento per il diritto d'autore: gli user generated content e l'ipotesi di un'eccezione per le opere creative e trasformative
Intelligenza artificiale e Internet of Things: privacy e responsabilità civile
L'articolo 9 del codice civile: un nuovo traguardo per la tutela ambientale in Cina
Il sistema europeo di regolamentazione dei servizi finanziari
John Rawls e la neutralità liberale
Il conquisto di Granata
El negocio jurídico y el contrato en el Código Civil peruano de 1984
Analisi forense di sistemi di file sharing
Sulla ricezione di alcune categorie freudiane negli scritti del 1938 di Walter Benjamin e Theodor W. Adorno
La poesia milanese di Carlo Porta
La profilazione degli individui connessi a Internet: privacy online e valore economico dei dati personali
Mihai Eminescu. Poesie
Symposium on the evolution of terrestrial vertebrates
La toga e la tiara
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
Primo Levi tra arte e letteratura. Per una teoria della gestualità rituale
Moravia, turbamento metafisico e bisogno ideologico
Marinetti e Breton: "Parole in libertà" e "Scrittura automatica"
Lo specchio degli inganni. Potere e sopravvivenza ne "Il padrone" di Parise
Le bombe della Luftwaffe
Pétrole et la dernière vision de Pasolini entre réminiscences et désacralisations longhiennes
Il trattamento dei dati nel Sistema Sanitario Nazionale italiano alla luce del Provvedimento del Garante del 7 marzo 2019
I mercati agroalimentari all'ingrosso: dal monopolio pubblico alla promozione della qualità
Alfieri fra Italia ed Europa
Antonio Porta: poesia al limite tra speech act e performance
Minori e diritto all’oblio: la normativa sul cyberbullismo e il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali
Tendenze della DDR-Literatur