Chiudi
Shop
Mostrando 1521–1560 di 3499 prodotti
“La civiltà dello Stato in Silvio Spaventa” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Sguardi in ascolto
Tradurre lingue dei segni
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
La tesi tripartita di Locke
Livelli di critica e prosa
Il soccorso istruttorio nel nuovo Codice degli appalti: pre e post D.Lgs. n. 56 del 2017
Implicazioni tra metro, testo e lingua. Il caso dell'Auto de los Reyes Magos
Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l'approccio dell'Autorità Garante norvegese verso la ricerca di soluzioni concrete
Carducci, la storia e gli storici
Scherzi e favole per musica
Donne di Weimar
L'inconscio: un problema "kantiano"?
Tentativo di identificazione dell'ideologia francese. Una introduzione (1990), a cura di Giovanni Zanotti
Informatica, comportamenti e diritto: dalla computer ethics alla computer forensics
Tra estetica, poetica e retorica
Sul contributo del diritto canonico al dibattito riguardo la democrazia
Tutela del risparmio e principi costituzionali
Pascoli
Das System des Code Napoléon als Grundlage für weitere nationale Kodifikationen
Elementi parodici nelle Merveilles de Rigomer
Tre saggi sul tradurre
Media Mutations
Le fondazioni bancarie verso il passaggio al regime civilistico ordinario
Martirio e diritto canonico. Riflessioni sul caso di Don Puglisi
Conoscenza e sviluppo del mondo umano nella filosofia di Giambattista Vico
Codice civile cinese e sistema giuridico romanistico
Principali sviluppi e innovazioni nel Libro sui contratti del Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
Prospezioni e rilievi sul sirventese di Esperdut Qui no dizia∙ls faitz dolens
Nuovi sviluppi in materia di cessione del credito alla luce dell’interpretazione della Corte suprema del popolo della RPC
Analisi di telefoni cellulari in ambito giuridico
La ragione sulla soglia fra assolutismo e contingenza della realtà
Il trovatore Albertet
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
L’epieikeia nel pensiero giuridico medievale e i casi di Jean Lemoine e Giovanni da Legnano
L'ottava d'introito al Lais di Villon
Biografie estensi
Fallibilità o meno delle società in house tra diritto privato e diritto pubblico, garanzia statale dei debiti degli enti pubblici (CEDU) e divieto di aiuti statali (UE)
Acque e istituzioni
Le prime pronunce della giurisprudenza amministrativa dopo la dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 43 t.u. espropriazioni
L'esclavage et la traite atlantique dans les musées en France métropolitaine. Etat des lieux et enjeux
Parte sesta - I manoscritti - (vol. I - tomi I II III)
Tristano di Nanni Balestrini: il montaggio come lavoro e come mercato
L'istituzione dell'espressivismo oggettuale nel primo Caproni
Disinformazione e social network: la guerra alla verità dagli USA al DSA dell’Unione europea
Quando l'Opera dei Pupi sbarcò a Stoccolma. Su le rappel à l'ordre di Stefano D'Arrigo e Cima delle nobildonne
Les débats et l’intérpretation de l’illicéité dans la résponsabilite délictuelle en droit chinois
Bertran de Born and Raimon de Planell
Declinazione “phygital” di fenomeni devianti e criminali e loro lettura giuridica
Species, Variety, Race: Vocabularies of Difference from Buffon to Kant
Un euforico congedo. Gli anni Settanta nei pamphlet di Alberto Arbasino
La verità ai tempi dell’IA tra rischi e nuove sfide
Sulla dialettica del marxismo
Regime giuridico in materia di protezione dei dati personali nel Codice Civile cinese
Narrare con 'la forma delle ombre": la lezione di Roberto Longhi ne Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori
Riflessioni sulla verifica dell'interesse culturale alla luce delle esigenze di semplificazione delle procedure di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico espresse dal decreto cd. Semplifica Italia
Lectio magistralis
Un richiamo in cerca d’autore e due fascicoli perduti (Colocci-Brancuti: fascicolo 9)
L’etica della lettura
Islam e identità secolare europea. Per una possibile coabitazione (tra opposti?) nel quadro giuridico sovranazionale europeo
«Presentismo» e revisionismo esegetico. Il caso Gramsci
G. Berto: dal «Cielo è rosso» al «Male oscuro»
La riforma spinoziana della dialettica. Spaventa e Gentile interpreti dell'Etica
La civiltà dello Stato in Silvio Spaventa
Sguardi in ascolto
Tradurre lingue dei segni
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
La tesi tripartita di Locke
Livelli di critica e prosa
Il soccorso istruttorio nel nuovo Codice degli appalti: pre e post D.Lgs. n. 56 del 2017
Implicazioni tra metro, testo e lingua. Il caso dell'Auto de los Reyes Magos
Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l'approccio dell'Autorità Garante norvegese verso la ricerca di soluzioni concrete
Carducci, la storia e gli storici
Scherzi e favole per musica
Donne di Weimar
L'inconscio: un problema "kantiano"?
Tentativo di identificazione dell'ideologia francese. Una introduzione (1990), a cura di Giovanni Zanotti
Informatica, comportamenti e diritto: dalla computer ethics alla computer forensics
Tra estetica, poetica e retorica
Sul contributo del diritto canonico al dibattito riguardo la democrazia
Tutela del risparmio e principi costituzionali
Pascoli
Das System des Code Napoléon als Grundlage für weitere nationale Kodifikationen
Elementi parodici nelle Merveilles de Rigomer
Tre saggi sul tradurre
Media Mutations
Le fondazioni bancarie verso il passaggio al regime civilistico ordinario
Martirio e diritto canonico. Riflessioni sul caso di Don Puglisi
Conoscenza e sviluppo del mondo umano nella filosofia di Giambattista Vico
Codice civile cinese e sistema giuridico romanistico
Principali sviluppi e innovazioni nel Libro sui contratti del Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
Prospezioni e rilievi sul sirventese di Esperdut Qui no dizia∙ls faitz dolens
Nuovi sviluppi in materia di cessione del credito alla luce dell’interpretazione della Corte suprema del popolo della RPC
Analisi di telefoni cellulari in ambito giuridico
La ragione sulla soglia fra assolutismo e contingenza della realtà
Il trovatore Albertet
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
L’epieikeia nel pensiero giuridico medievale e i casi di Jean Lemoine e Giovanni da Legnano
L'ottava d'introito al Lais di Villon
Biografie estensi
Fallibilità o meno delle società in house tra diritto privato e diritto pubblico, garanzia statale dei debiti degli enti pubblici (CEDU) e divieto di aiuti statali (UE)
Acque e istituzioni
Le prime pronunce della giurisprudenza amministrativa dopo la dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 43 t.u. espropriazioni
L'esclavage et la traite atlantique dans les musées en France métropolitaine. Etat des lieux et enjeux
Parte sesta - I manoscritti - (vol. I - tomi I II III)
Tristano di Nanni Balestrini: il montaggio come lavoro e come mercato
L'istituzione dell'espressivismo oggettuale nel primo Caproni
Disinformazione e social network: la guerra alla verità dagli USA al DSA dell’Unione europea
Quando l'Opera dei Pupi sbarcò a Stoccolma. Su le rappel à l'ordre di Stefano D'Arrigo e Cima delle nobildonne
Les débats et l’intérpretation de l’illicéité dans la résponsabilite délictuelle en droit chinois
Bertran de Born and Raimon de Planell
Declinazione “phygital” di fenomeni devianti e criminali e loro lettura giuridica
Species, Variety, Race: Vocabularies of Difference from Buffon to Kant
Un euforico congedo. Gli anni Settanta nei pamphlet di Alberto Arbasino
La verità ai tempi dell’IA tra rischi e nuove sfide
Sulla dialettica del marxismo
Regime giuridico in materia di protezione dei dati personali nel Codice Civile cinese
Narrare con 'la forma delle ombre": la lezione di Roberto Longhi ne Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori
Riflessioni sulla verifica dell'interesse culturale alla luce delle esigenze di semplificazione delle procedure di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico espresse dal decreto cd. Semplifica Italia
Lectio magistralis
Un richiamo in cerca d’autore e due fascicoli perduti (Colocci-Brancuti: fascicolo 9)
L’etica della lettura
Islam e identità secolare europea. Per una possibile coabitazione (tra opposti?) nel quadro giuridico sovranazionale europeo
«Presentismo» e revisionismo esegetico. Il caso Gramsci
G. Berto: dal «Cielo è rosso» al «Male oscuro»
La riforma spinoziana della dialettica. Spaventa e Gentile interpreti dell'Etica
La civiltà dello Stato in Silvio Spaventa