Chiudi
Shop
Mostrando 1721–1760 di 3499 prodotti
“Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o “contemplazione”?” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Biology of Stomatopods
L’Orvietano
Testamento biologico: una critica dell'esperienza statunitense
Le storie della cittadinanza
La "nuova" figura del cyberstalking
Moderno e postmoderno
L'erreur vitale : antimathématisme et monstruosité chez Diderot
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
La tutela dell'ambiente come dovere di solidarietà
Il sistema dell'ODR (On line Dispute Resolution) nell'ordinamento comunitario e nazionale
La tutela e la sicurezza dei minori in Rete: profili pedagogici e normativi
Quanto ho da dirvi. Personaggi e voci nel primo Porta
La gestione integrata delle coste
Raffigurazioni dei Campi Flegrei nella letteratura italiana del secondo Novecento (ed oltre)
Il controllo del potere e la forza dei principi: il lascito di Dalla Torre
Dalla letteratura/città alla letteratura/ mondo: ipotesi sulla deterritorializzazione nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento
Le specificità dell'Unione economica e monetaria europea: il "modello UME" è ancora valido?
Violenza sacra
Fiducia nell'algoritmizzazione della Pubblica Amministrazione: chimera o realtà?
Il recente dibattito sulla laicità
L'avvocato e i servizi di Cloud Data Storage: privacy, responsabilità e doveri deontologici
Per una storiografia multidisciplinare
L’ambigua tutela civilistica dei crediti professionali nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Il federalismo di Pietro Ellero
Suono e Cultura
Responsabilità dei gestori di motori di ricerca tra regole e diritti di libertà: alcune riflessioni
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Biology of Stomatopods
L’Orvietano
Testamento biologico: una critica dell'esperienza statunitense
Le storie della cittadinanza
La "nuova" figura del cyberstalking
Moderno e postmoderno
L'erreur vitale : antimathématisme et monstruosité chez Diderot
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
La tutela dell'ambiente come dovere di solidarietà
Il sistema dell'ODR (On line Dispute Resolution) nell'ordinamento comunitario e nazionale
La tutela e la sicurezza dei minori in Rete: profili pedagogici e normativi
Quanto ho da dirvi. Personaggi e voci nel primo Porta
La gestione integrata delle coste
Raffigurazioni dei Campi Flegrei nella letteratura italiana del secondo Novecento (ed oltre)
Il controllo del potere e la forza dei principi: il lascito di Dalla Torre
Dalla letteratura/città alla letteratura/ mondo: ipotesi sulla deterritorializzazione nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento
Le specificità dell'Unione economica e monetaria europea: il "modello UME" è ancora valido?
Violenza sacra
Fiducia nell'algoritmizzazione della Pubblica Amministrazione: chimera o realtà?
Il recente dibattito sulla laicità
L'avvocato e i servizi di Cloud Data Storage: privacy, responsabilità e doveri deontologici
Per una storiografia multidisciplinare
L’ambigua tutela civilistica dei crediti professionali nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Il federalismo di Pietro Ellero
Suono e Cultura
Responsabilità dei gestori di motori di ricerca tra regole e diritti di libertà: alcune riflessioni
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?