Chiudi
Articoli Scaricabili
Mostrando 1321–1440 di 2277 prodotti
“Il pensiero inquieto. Hegel, Freud e il lavoro del negativo” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
La profilazione degli individui connessi a Internet: privacy online e valore economico dei dati personali
L'organizzazione amministrativa del sistema dell'istruzione: compatibilità costituzionale del modello
La civiltà dello Stato in Silvio Spaventa
L’Antropocene e il tragico. Filosofia e critica nella crisi ecologica
Sui modi dell’appartenenza. Una mappa di Metafisica Delta (Δ16-30)
Diritto dell'economia: strumento di unificazione
I limiti al potere legislativo nello Stato della Città del Vaticano
User-degenerated content
Rileggere il paredro di Dioniso: ancora un’ipotesi per Arianna
I dati personali in ambiente blockchain tra anonimato e pseudonimato
Politiche abitative in trasformazione: strumenti e forme dell'intervento pubblico
Per un romanismo socialista del XXI secolo. Verso la solidarietà eurasiatica: Sassari – Roma – Xi"an 1973-2013
La prova informatica dell'infedeltà del coniuge nel processo civile: SMS, messaggistica istantanea, e-mail, estratti di pagine web. Un breve excursus tecnico e giurisprudenziale
Notas sobre el estudio del Derecho Romano en Venezuela 1715-2015
«Una mosca varrebbe più di tutto l'oro del mondo». Dinamiche semantiche di valor ed aestimatio nella riflessione etico-economica medievale sul giusto prezzo (XIII-XV secolo)
A Revolution against Capital? Gramsci and the "visual angle" of October 1917
Il Libro del Codice civile cinese sui diritti della personalità. Punti salienti e innovazioni
Andrea Zanzotto al Convegno di San Pellegrino Terme (1954). Presenze di Heidegger tra Dietro il paesaggio e Vocativo
Recherches sur la tradition manuscrite de L’arbre des batailles d’Honoré Bovet (deuxième partie)
Il «monaco impossibile». Nietzsche pro e contra Lutero
Los efectos de la crisis sobre el régimen jurídico de las entidades de credito en España
Considerazioni su Stato, Statuto albertino e Costituzione in senso materiale in Costantino Mortati
Per Olivier Bloch
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Pascal, i filosofi e il ritratto dell'uomo. «On ne peut faire une bonne physionomie
Ancora su parentes alere
Copernicus as a Source for the Kantian Transcendental Turn. On Kant’s Tricentennial (1724), 550 Years After the Birth of Copernicus (1473)
Il machine learning per la sicurezza delle informazioni: un approccio metodico-procedurale per l'analisi delle verifiche delle misure tecnico-organizzative per la protezione dei dati
Con rigore e passione: Anselmo Cassani interprete della cultura socialista inglese nel Novecento
Rousseau e Diderot, «fratelli-amici» in musica. L'imitazione invisibile della natura e Jean-Philippe Rameau
Giovanni Gentile. Che cos’è l’Italia
Las confidentes en la cantiga de amigo: irmana en el contexto de la chanson de femme peninsular
Uno scalcinato ginnasio. Antonio Gramsci studente a Santu Lussurgiu
La fabrique des identités migratoires : de l'usage du culturel comme outil de dépolitisation des migrations
Il pensiero inquieto. Hegel, Freud e il lavoro del negativo
La profilazione degli individui connessi a Internet: privacy online e valore economico dei dati personali
L'organizzazione amministrativa del sistema dell'istruzione: compatibilità costituzionale del modello
La civiltà dello Stato in Silvio Spaventa
L’Antropocene e il tragico. Filosofia e critica nella crisi ecologica
Sui modi dell’appartenenza. Una mappa di Metafisica Delta (Δ16-30)
Diritto dell'economia: strumento di unificazione
I limiti al potere legislativo nello Stato della Città del Vaticano
User-degenerated content
Rileggere il paredro di Dioniso: ancora un’ipotesi per Arianna
I dati personali in ambiente blockchain tra anonimato e pseudonimato
Politiche abitative in trasformazione: strumenti e forme dell'intervento pubblico
Per un romanismo socialista del XXI secolo. Verso la solidarietà eurasiatica: Sassari – Roma – Xi"an 1973-2013
La prova informatica dell'infedeltà del coniuge nel processo civile: SMS, messaggistica istantanea, e-mail, estratti di pagine web. Un breve excursus tecnico e giurisprudenziale
Notas sobre el estudio del Derecho Romano en Venezuela 1715-2015
«Una mosca varrebbe più di tutto l'oro del mondo». Dinamiche semantiche di valor ed aestimatio nella riflessione etico-economica medievale sul giusto prezzo (XIII-XV secolo)
A Revolution against Capital? Gramsci and the "visual angle" of October 1917
Il Libro del Codice civile cinese sui diritti della personalità. Punti salienti e innovazioni
Andrea Zanzotto al Convegno di San Pellegrino Terme (1954). Presenze di Heidegger tra Dietro il paesaggio e Vocativo
Recherches sur la tradition manuscrite de L’arbre des batailles d’Honoré Bovet (deuxième partie)
Il «monaco impossibile». Nietzsche pro e contra Lutero
Los efectos de la crisis sobre el régimen jurídico de las entidades de credito en España
Considerazioni su Stato, Statuto albertino e Costituzione in senso materiale in Costantino Mortati
Per Olivier Bloch
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Pascal, i filosofi e il ritratto dell'uomo. «On ne peut faire une bonne physionomie
Ancora su parentes alere
Copernicus as a Source for the Kantian Transcendental Turn. On Kant’s Tricentennial (1724), 550 Years After the Birth of Copernicus (1473)
Il machine learning per la sicurezza delle informazioni: un approccio metodico-procedurale per l'analisi delle verifiche delle misure tecnico-organizzative per la protezione dei dati
Con rigore e passione: Anselmo Cassani interprete della cultura socialista inglese nel Novecento
Rousseau e Diderot, «fratelli-amici» in musica. L'imitazione invisibile della natura e Jean-Philippe Rameau
Giovanni Gentile. Che cos’è l’Italia
Las confidentes en la cantiga de amigo: irmana en el contexto de la chanson de femme peninsular
Uno scalcinato ginnasio. Antonio Gramsci studente a Santu Lussurgiu
La fabrique des identités migratoires : de l'usage du culturel comme outil de dépolitisation des migrations
Il pensiero inquieto. Hegel, Freud e il lavoro del negativo