Chiudi
Shop
Mostrando 1681–1800 di 3499 prodotti
“Abitare il margine: Leopardi e Zanzotto, geografi del nulla” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Tra Rivoluzione e Restaurazione
Un euforico congedo. Gli anni Settanta nei pamphlet di Alberto Arbasino
Parte prima - Carteggi (vol. V)
Moravia, turbamento metafisico e bisogno ideologico
Le ispezioni condotte dalle Autorità di concorrenza in Italia e Francia: profili di compatibilità con la giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
International law and the crisis of freshwater resources
Istituzioni, legislazione sociale e politiche pubbliche nelle rassegne del giovane Salvioli giornalista ‘militante’ nella Roma di Depretis
Il primo commentario ai Lineamenti di filosofia del diritto e la critica di K.M. Kahle al Diritto astratto di Hegel
Studi in onore di Lorenzo Spinelli
1975-2015. Cuarenta años de Derecho Romano en Cuba
Il binomio digitale "influencer-storytelling": la nuova pubblicità e la tutela dei consumatori
Autodeterminazione e diritto penale
Le "icone": un nuovo strumento a tutela dei dati personali
Lo sfruttamento del diritto d'autore tramite Internet
La cultura fra Sei e Settecento
Fogazzaro e il decadentismo
Riflessioni sull’alba Vers Dieus el vostre nom e de Sancta Maria (BEdT 156.15)
Mondi virtuali e diritto
La genesi della prova digitale: analisi prospettica dell'ingresso dell'informatica forense nel processo penale
Ancora su parentes alere
Don Chisciotte della Mancia - prima e seconda parte
Diritto e Costituzione. La questione dello Stato in Gramsci
«Tra umanesimo e diritto internazionale». Ai Lincei per la traduzione del Tractatus di Pietrino Belli
Gramsci e Foucault. Ipotesi di confronto
From the Critique of Totalitarianism to the Invention of Democracy
Avventuriere a Bologna
La significación del Derecho romano para la Universidad Latinoamericana en los siglos XIX y XX (Bogotá, 1985)
Viaggi e romanzi
Da capitale a provincia
Deepfake, ovvero Manipola et impera. Un'analisi sulle cause, gli effetti e gli strumenti per la sicurezza nazionale, nell'ambito dell'utilizzo malevolo dell'intelligenza artificiale ai fini di disinformazione e propaganda
Abitare il margine: Leopardi e Zanzotto, geografi del nulla
Tra Rivoluzione e Restaurazione
Un euforico congedo. Gli anni Settanta nei pamphlet di Alberto Arbasino
Parte prima - Carteggi (vol. V)
Moravia, turbamento metafisico e bisogno ideologico
Le ispezioni condotte dalle Autorità di concorrenza in Italia e Francia: profili di compatibilità con la giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
International law and the crisis of freshwater resources
Istituzioni, legislazione sociale e politiche pubbliche nelle rassegne del giovane Salvioli giornalista ‘militante’ nella Roma di Depretis
Il primo commentario ai Lineamenti di filosofia del diritto e la critica di K.M. Kahle al Diritto astratto di Hegel
Studi in onore di Lorenzo Spinelli
1975-2015. Cuarenta años de Derecho Romano en Cuba
Il binomio digitale "influencer-storytelling": la nuova pubblicità e la tutela dei consumatori
Autodeterminazione e diritto penale
Le "icone": un nuovo strumento a tutela dei dati personali
Lo sfruttamento del diritto d'autore tramite Internet
La cultura fra Sei e Settecento
Fogazzaro e il decadentismo
Riflessioni sull’alba Vers Dieus el vostre nom e de Sancta Maria (BEdT 156.15)
Mondi virtuali e diritto
La genesi della prova digitale: analisi prospettica dell'ingresso dell'informatica forense nel processo penale
Ancora su parentes alere
Don Chisciotte della Mancia - prima e seconda parte
Diritto e Costituzione. La questione dello Stato in Gramsci
«Tra umanesimo e diritto internazionale». Ai Lincei per la traduzione del Tractatus di Pietrino Belli
Gramsci e Foucault. Ipotesi di confronto
From the Critique of Totalitarianism to the Invention of Democracy
Avventuriere a Bologna
La significación del Derecho romano para la Universidad Latinoamericana en los siglos XIX y XX (Bogotá, 1985)
Viaggi e romanzi
Da capitale a provincia
Deepfake, ovvero Manipola et impera. Un'analisi sulle cause, gli effetti e gli strumenti per la sicurezza nazionale, nell'ambito dell'utilizzo malevolo dell'intelligenza artificiale ai fini di disinformazione e propaganda
Abitare il margine: Leopardi e Zanzotto, geografi del nulla