Chiudi
Shop
Mostrando 1441–1520 di 3499 prodotti
“Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o “contemplazione”?” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Antropologia dal punto di vista genealogico. A priori storico e soggettività in Michel Foucault
La tutela proprietaria dell'immateriale economico nei beni culturali
Il principio di sussidiarietà nel diritto costituzionale comparato
Problemi relativi al nuovo strumento finanziario degli istituti di pagamento
Terra come spazio politico. L’Antropocene alla luce dell’ontologia geografica di Augustin Berque
Anthony Collins" Conception of Free-Thinking in the Discourse of Free-Thinking
Dai Dark Patterns al Legal Design: problemi e soluzioni all'utilizzo degli elementi grafici per alterare la volontà degli utenti
Le leggende francescane del secolo XIII
La disciplina in materia di servizi pubblici locali alla luce del nuovo art. 23 bis del D. L. n. 112 del 2008, come modificato dall'art. 15 del D. L. n. 135 del 2009, convertito nella legge n. 166 del 2009
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e autorità garante della concorrenza e del mercato: due autorità a confronto
Annali Alfieriani VII
Autodeterminazione e diritto penale
General Sympathy. Natura e paesaggio nel Landscape Garden del Settecento inglese
Ius, potestas e ratio in Guglielmo di Ockham
Trasformare le università in fondazioni? Riflessioni a margine dell'art. 16 del D. L. 112/2008
Problematiche in ordine alla efficacia della regolazione pubblica in materia di informazione finanziaria
Risorse Web per la raccolta e la ricerca delle informazioni giuridiche: una sintetica panoramica
Sogno, memoria e storia: la Roma di Carlo Levi e Federico Fellini
L'avvocato e i servizi di Cloud Data Storage: privacy, responsabilità e doveri deontologici
Del rei thyes e della cronologia di Gaucelm Faidit
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
La generalità del Diritto
Lo sguardo chiaro dei Greci. Umanesimo e società di massa in Nicola Chiaromonte
Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l'approccio dell'Autorità Garante norvegese verso la ricerca di soluzioni concrete
Nuovi dialoghi sull’interpretazione
La letteratura italiana della migrazione: un patrimonio della nazione, a che prezzo?
Tesori di una biblioteca francescana
Nuovi sviluppi in materia di cessione del credito alla luce dell’interpretazione della Corte suprema del popolo della RPC
Considerazioni in merito alla conclusione dei contratti telematici mediante l'uso della posta elettronica ed al rispetto del requisito della forma scritta ad substantiam
Dalla letteratura/città alla letteratura/ mondo: ipotesi sulla deterritorializzazione nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento
Spinoza e l’imitazione degli affetti
La tradition du droit romain reflechie dans certaines innovations du nouveau code civil roumain concernant l'enfant conçu et le mariage
Sperimentazione di un metodo di analisi forense del dispositivo di navigazione satellitare TomTom
Il sistema eCall: criticità e implicazioni giuridiche legate alla data protection
Le libertà digitali in Islanda: breve analisi del quadro normativo e uno sguardo ai progetti di legge
Il rapporto tra informatica e diritto: passato, presente e futuro
Io Giacomo Masi
Quale informazione statistica per la programmazione finanziaria
Il diritto del (e nel) metaverso: framework normativo e prospettive regolatorie
Il ruolo della responsabilità civile nella nuova frontiera dei concetti giudici
L’inedito volgarizzamento occitano della Regola del Terz’Ordine Francescano (Supra montem di Niccolò IV)
Eros e retorica di Ungaretti
Cultural diversity, citizenship, migration flows
La rappresentazione informatica dei diritti tra contratto e diritto d'autore
Il Trovatore Gavaudan
Musica, teatro, nazione dall’Emilia all’Europa nel Settecento
Il diritto dell'economia alla ricerca di un suo spazio nell'era della globalizzazione
Cambi Cavani Delfini
Introduzione al corso di diritto e politiche della sicurezza urbana
Interesse pubblico, interesse sociale o interesse dei soci?
Recenti studi nietzscheani in Italia
I fatti di Cavezzo
Recherches sur la tradition manuscrite de L’arbre des batailles d’Honoré Bovet (deuxième partie)
Trasparenza, apertura e controllo democratico dell'amministrazione pubblica
Sulla rappresentanza
L’impatto dell’intelligenza artificiale nel mercato dell’arte: un’analisi degli approcci di autenticazione delle opere d’arte fra storia e digitalizzazione
Modena 1859-1898
Per Guido Cavani
De’ teatri antichi e moderni
A regola d’arte
Città metropolitane e riordino degli enti di area vasta: forse è la volta buona?
Lettere sopra l’Inghilterra e la Scozia
Meleagro, tragedia per musica
L'essere, il divino, la forma. Su alcuni motivi in Walter F. Otto e Martin Heidegger
Populismo e ragione pubblica
Motivazione e qualità dei procedimenti di regolazione generali
Contributo a una definizione della regolazione (Caratteri distintivi e ambito di pertinenza)
Per una lettura warburghiana de I giornali dell'alba di Mario Soldati
'Nacionalidad' y 'ciudadanía" en las constituciones latinoamericanas y en la jurisprudencia de la Corte Interamericana de Derechos Humanos
Una critica poco nota alla fenomenologia: i modi di esistenza di Etienne Souriau tra ontologia ed etica
Sopravvivenza di immagini: Roberto Longhi e gli scrittori
La mimesis è finita
Analisi forense di sistemi operativi Linux
Legge sulla sicurezza informatica della Repubblica Popolare Cinese. Nota alla traduzione. Legge sulla sicurezza informatica della Repubblica Popolare Cinese
Poesie d’amore spagnole d’ispirazione melica popolaresca
Discrezionalità e contemperamento degli interessi nei processi decisionali dall'Amministrazione digitale
L’identità complessa e l’eredità di Francesco Fiorentino
Sapere bene come scrivere male. Su alcuni narratori del Gruppo 63
G.R. Carli (1720-1795)
Zoologia oggi
Il corpo, il sesso. Per un'introduzione a Moravia
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?
Antropologia dal punto di vista genealogico. A priori storico e soggettività in Michel Foucault
La tutela proprietaria dell'immateriale economico nei beni culturali
Il principio di sussidiarietà nel diritto costituzionale comparato
Problemi relativi al nuovo strumento finanziario degli istituti di pagamento
Terra come spazio politico. L’Antropocene alla luce dell’ontologia geografica di Augustin Berque
Anthony Collins" Conception of Free-Thinking in the Discourse of Free-Thinking
Dai Dark Patterns al Legal Design: problemi e soluzioni all'utilizzo degli elementi grafici per alterare la volontà degli utenti
Le leggende francescane del secolo XIII
La disciplina in materia di servizi pubblici locali alla luce del nuovo art. 23 bis del D. L. n. 112 del 2008, come modificato dall'art. 15 del D. L. n. 135 del 2009, convertito nella legge n. 166 del 2009
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e autorità garante della concorrenza e del mercato: due autorità a confronto
Annali Alfieriani VII
Autodeterminazione e diritto penale
General Sympathy. Natura e paesaggio nel Landscape Garden del Settecento inglese
Ius, potestas e ratio in Guglielmo di Ockham
Trasformare le università in fondazioni? Riflessioni a margine dell'art. 16 del D. L. 112/2008
Problematiche in ordine alla efficacia della regolazione pubblica in materia di informazione finanziaria
Risorse Web per la raccolta e la ricerca delle informazioni giuridiche: una sintetica panoramica
Sogno, memoria e storia: la Roma di Carlo Levi e Federico Fellini
L'avvocato e i servizi di Cloud Data Storage: privacy, responsabilità e doveri deontologici
Del rei thyes e della cronologia di Gaucelm Faidit
Bibliopea o sia l’arte di compor libri (1776)
La generalità del Diritto
Lo sguardo chiaro dei Greci. Umanesimo e società di massa in Nicola Chiaromonte
Tutela dei dati personali e intelligenza artificiale: l'approccio dell'Autorità Garante norvegese verso la ricerca di soluzioni concrete
Nuovi dialoghi sull’interpretazione
La letteratura italiana della migrazione: un patrimonio della nazione, a che prezzo?
Tesori di una biblioteca francescana
Nuovi sviluppi in materia di cessione del credito alla luce dell’interpretazione della Corte suprema del popolo della RPC
Considerazioni in merito alla conclusione dei contratti telematici mediante l'uso della posta elettronica ed al rispetto del requisito della forma scritta ad substantiam
Dalla letteratura/città alla letteratura/ mondo: ipotesi sulla deterritorializzazione nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento
Spinoza e l’imitazione degli affetti
La tradition du droit romain reflechie dans certaines innovations du nouveau code civil roumain concernant l'enfant conçu et le mariage
Sperimentazione di un metodo di analisi forense del dispositivo di navigazione satellitare TomTom
Il sistema eCall: criticità e implicazioni giuridiche legate alla data protection
Le libertà digitali in Islanda: breve analisi del quadro normativo e uno sguardo ai progetti di legge
Il rapporto tra informatica e diritto: passato, presente e futuro
Io Giacomo Masi
Quale informazione statistica per la programmazione finanziaria
Il diritto del (e nel) metaverso: framework normativo e prospettive regolatorie
Il ruolo della responsabilità civile nella nuova frontiera dei concetti giudici
L’inedito volgarizzamento occitano della Regola del Terz’Ordine Francescano (Supra montem di Niccolò IV)
Eros e retorica di Ungaretti
Cultural diversity, citizenship, migration flows
La rappresentazione informatica dei diritti tra contratto e diritto d'autore
Il Trovatore Gavaudan
Musica, teatro, nazione dall’Emilia all’Europa nel Settecento
Il diritto dell'economia alla ricerca di un suo spazio nell'era della globalizzazione
Cambi Cavani Delfini
Introduzione al corso di diritto e politiche della sicurezza urbana
Interesse pubblico, interesse sociale o interesse dei soci?
Recenti studi nietzscheani in Italia
I fatti di Cavezzo
Recherches sur la tradition manuscrite de L’arbre des batailles d’Honoré Bovet (deuxième partie)
Trasparenza, apertura e controllo democratico dell'amministrazione pubblica
Sulla rappresentanza
L’impatto dell’intelligenza artificiale nel mercato dell’arte: un’analisi degli approcci di autenticazione delle opere d’arte fra storia e digitalizzazione
Modena 1859-1898
Per Guido Cavani
De’ teatri antichi e moderni
A regola d’arte
Città metropolitane e riordino degli enti di area vasta: forse è la volta buona?
Lettere sopra l’Inghilterra e la Scozia
Meleagro, tragedia per musica
L'essere, il divino, la forma. Su alcuni motivi in Walter F. Otto e Martin Heidegger
Populismo e ragione pubblica
Motivazione e qualità dei procedimenti di regolazione generali
Contributo a una definizione della regolazione (Caratteri distintivi e ambito di pertinenza)
Per una lettura warburghiana de I giornali dell'alba di Mario Soldati
'Nacionalidad' y 'ciudadanía" en las constituciones latinoamericanas y en la jurisprudencia de la Corte Interamericana de Derechos Humanos
Una critica poco nota alla fenomenologia: i modi di esistenza di Etienne Souriau tra ontologia ed etica
Sopravvivenza di immagini: Roberto Longhi e gli scrittori
La mimesis è finita
Analisi forense di sistemi operativi Linux
Legge sulla sicurezza informatica della Repubblica Popolare Cinese. Nota alla traduzione. Legge sulla sicurezza informatica della Repubblica Popolare Cinese
Poesie d’amore spagnole d’ispirazione melica popolaresca
Discrezionalità e contemperamento degli interessi nei processi decisionali dall'Amministrazione digitale
L’identità complessa e l’eredità di Francesco Fiorentino
Sapere bene come scrivere male. Su alcuni narratori del Gruppo 63
G.R. Carli (1720-1795)
Zoologia oggi
Il corpo, il sesso. Per un'introduzione a Moravia
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o "contemplazione"?