Chiudi
Shop
Mostrando 2001–2080 di 3499 prodotti
“La nuova autorizzazione unica ambientale” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
L’anonimizzazione è morta? Un’analisi dei dati sintetici come proposta per superare la dicotomia “dato personale-non personale”
Diritto e computazione: modelli e metodi delle scienze sociali computazionali nel diritto.
Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
Aspetti contrattuali del commercio elettronico: il contratto telematico e la disciplina del codice del consumo in materia di contratti a distanza alla luce delle recenti modifiche in vigore da giugno 2014
Anthony Collins" Conception of Free-Thinking in the Discourse of Free-Thinking
Truth and Toleration in Early Modern Thought
Il titolo di “Magno” dalla Repubblica all’Impero al Papato
Una conversazione infinita
Prelazione artistica, denuncia e nullità degli atti di trasferimento di beni culturali: profili ricostruttivi in chiave giuspubblicistica
2. Bibliothèque Nationale de France. I (fr. 854), K (fr. 12473)
Pétrole et la dernière vision de Pasolini entre réminiscences et désacralisations longhiennes
Sguardi in ascolto
Il controllo a distanza del lavoratore e le nuove tecnologie
L'eredità del platonismo medievale nel pensiero di Pavel Florenskij tra uso e sovrainterpretazione storica
Un richiamo in cerca d’autore e due fascicoli perduti (Colocci-Brancuti: fascicolo 9)
CAD, bugie e dibattimento: il documento informatico in una prospettazione penalistica
Kant’s Appropriation of Wolffian Faculty Psychology
Il caso "Oracle v. Google": tutelabilità e corretto utilizzo delle Application Programming Interfaces
Libro de buen Amor
La nuova autorizzazione unica ambientale
L’anonimizzazione è morta? Un’analisi dei dati sintetici come proposta per superare la dicotomia “dato personale-non personale”
Diritto e computazione: modelli e metodi delle scienze sociali computazionali nel diritto.
Progettare le informative privacy tra tecniche comunicative e legal design
Aspetti contrattuali del commercio elettronico: il contratto telematico e la disciplina del codice del consumo in materia di contratti a distanza alla luce delle recenti modifiche in vigore da giugno 2014
Anthony Collins" Conception of Free-Thinking in the Discourse of Free-Thinking
Truth and Toleration in Early Modern Thought
Il titolo di “Magno” dalla Repubblica all’Impero al Papato
Una conversazione infinita
Prelazione artistica, denuncia e nullità degli atti di trasferimento di beni culturali: profili ricostruttivi in chiave giuspubblicistica
2. Bibliothèque Nationale de France. I (fr. 854), K (fr. 12473)
Pétrole et la dernière vision de Pasolini entre réminiscences et désacralisations longhiennes
Sguardi in ascolto
Il controllo a distanza del lavoratore e le nuove tecnologie
L'eredità del platonismo medievale nel pensiero di Pavel Florenskij tra uso e sovrainterpretazione storica
Un richiamo in cerca d’autore e due fascicoli perduti (Colocci-Brancuti: fascicolo 9)
CAD, bugie e dibattimento: il documento informatico in una prospettazione penalistica
Kant’s Appropriation of Wolffian Faculty Psychology
Il caso "Oracle v. Google": tutelabilità e corretto utilizzo delle Application Programming Interfaces
Libro de buen Amor
La nuova autorizzazione unica ambientale