Chiudi
Shop
Mostrando 2081–2160 di 3499 prodotti
“Tra poesia e cultura” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Biology of Stomatopods
L’Orvietano
Testamento biologico: una critica dell'esperienza statunitense
Le storie della cittadinanza
La "nuova" figura del cyberstalking
Moderno e postmoderno
L'erreur vitale : antimathématisme et monstruosité chez Diderot
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
La tutela dell'ambiente come dovere di solidarietà
Il sistema dell'ODR (On line Dispute Resolution) nell'ordinamento comunitario e nazionale
La tutela e la sicurezza dei minori in Rete: profili pedagogici e normativi
Quanto ho da dirvi. Personaggi e voci nel primo Porta
La gestione integrata delle coste
Raffigurazioni dei Campi Flegrei nella letteratura italiana del secondo Novecento (ed oltre)
Il controllo del potere e la forza dei principi: il lascito di Dalla Torre
Dalla letteratura/città alla letteratura/ mondo: ipotesi sulla deterritorializzazione nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento
Le specificità dell'Unione economica e monetaria europea: il "modello UME" è ancora valido?
Violenza sacra
Fiducia nell'algoritmizzazione della Pubblica Amministrazione: chimera o realtà?
Il recente dibattito sulla laicità
L'avvocato e i servizi di Cloud Data Storage: privacy, responsabilità e doveri deontologici
Per una storiografia multidisciplinare
L’ambigua tutela civilistica dei crediti professionali nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Il federalismo di Pietro Ellero
Suono e Cultura
Dal sorgere dei diritti al tramonto del diritto?
Il potere di rimessione della questione di costituzionalità da parte del Giudice amministrativo fra limiti e controlimiti
Responsabilità amministrativa degli enti per delitti informatici e trattamento illecito di dati
L'essere, il divino, la forma. Su alcuni motivi in Walter F. Otto e Martin Heidegger
Osservazioni critiche su Persona umana e ordinamento giuridico di Antonio Pagliaru
Investigazioni ad alto contenuto tecnologico e tutela dei diritti fondamentali della persona nella recente giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht: la decisione del 27 febbraio 2008 sulla Online Durchsuchung e la sua portata alla luce della sentenza del 2 marzo 2010 sul data retention
Investigazioni digitali aziendali e industrial spies
John Keill and the Pre-Critical Kant
Internet e diritti umani in Cina, Birmania e Iran: firewall di Stato, repressioni e resistenza digitale.
Internet e libertà di manifestazione del pensiero. Le recenti tendenze europee e il caso francese
Il suono del cucchiaio di ferro. Il socialismo simpatetico di Flora Tristan: la simpatia dolorosa
Cronache 1980-2008 della Società Bolivariana di Roma
La Libertas philosophandi contre le dogmatisme selon Pierre Gassendi
Un itinerario discensionale: Nel Condominio di carne (2003) e le sue relazioni intertestuali
Privacy e profilazione dei clienti nel settore della grande distribuzione
A regola d’arte
Sulla data di Alfonso X, B487/V70
Tra poesia e cultura
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Biology of Stomatopods
L’Orvietano
Testamento biologico: una critica dell'esperienza statunitense
Le storie della cittadinanza
La "nuova" figura del cyberstalking
Moderno e postmoderno
L'erreur vitale : antimathématisme et monstruosité chez Diderot
Alfieri fra Tragedia Commedia e Politica
La tutela dell'ambiente come dovere di solidarietà
Il sistema dell'ODR (On line Dispute Resolution) nell'ordinamento comunitario e nazionale
La tutela e la sicurezza dei minori in Rete: profili pedagogici e normativi
Quanto ho da dirvi. Personaggi e voci nel primo Porta
La gestione integrata delle coste
Raffigurazioni dei Campi Flegrei nella letteratura italiana del secondo Novecento (ed oltre)
Il controllo del potere e la forza dei principi: il lascito di Dalla Torre
Dalla letteratura/città alla letteratura/ mondo: ipotesi sulla deterritorializzazione nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento
Le specificità dell'Unione economica e monetaria europea: il "modello UME" è ancora valido?
Violenza sacra
Fiducia nell'algoritmizzazione della Pubblica Amministrazione: chimera o realtà?
Il recente dibattito sulla laicità
L'avvocato e i servizi di Cloud Data Storage: privacy, responsabilità e doveri deontologici
Per una storiografia multidisciplinare
L’ambigua tutela civilistica dei crediti professionali nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Il federalismo di Pietro Ellero
Suono e Cultura
Dal sorgere dei diritti al tramonto del diritto?
Il potere di rimessione della questione di costituzionalità da parte del Giudice amministrativo fra limiti e controlimiti
Responsabilità amministrativa degli enti per delitti informatici e trattamento illecito di dati
L'essere, il divino, la forma. Su alcuni motivi in Walter F. Otto e Martin Heidegger
Osservazioni critiche su Persona umana e ordinamento giuridico di Antonio Pagliaru
Investigazioni ad alto contenuto tecnologico e tutela dei diritti fondamentali della persona nella recente giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht: la decisione del 27 febbraio 2008 sulla Online Durchsuchung e la sua portata alla luce della sentenza del 2 marzo 2010 sul data retention
Investigazioni digitali aziendali e industrial spies
John Keill and the Pre-Critical Kant
Internet e diritti umani in Cina, Birmania e Iran: firewall di Stato, repressioni e resistenza digitale.
Internet e libertà di manifestazione del pensiero. Le recenti tendenze europee e il caso francese
Il suono del cucchiaio di ferro. Il socialismo simpatetico di Flora Tristan: la simpatia dolorosa
Cronache 1980-2008 della Società Bolivariana di Roma
La Libertas philosophandi contre le dogmatisme selon Pierre Gassendi
Un itinerario discensionale: Nel Condominio di carne (2003) e le sue relazioni intertestuali
Privacy e profilazione dei clienti nel settore della grande distribuzione
A regola d’arte
Sulla data di Alfonso X, B487/V70
Tra poesia e cultura