Chiudi
Shop
Mostrando 2641–2720 di 3499 prodotti
“Abitare il margine: Leopardi e Zanzotto, geografi del nulla” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Per una filosofia dell’Alieno. La «filoso-finzione» di Peter Szendy nel dibattito contemporaneo sul post-umano
Le origini della cooperazione cattolica e la «Rerum novarum» a Modena 1875-1900
Diritto, politica e cultura. Salvatore d'Albergo e Gramsci
Annali Alfieriani VI
I partiti politici: la tutela costituzionale
Dal diritto alla salute all’healtism
Una recente edizione trobadorica: Guilhem Figueira
Tornano le Lettere dal carcere. Una discussione intorno alla nuova edizione
Per un romanismo socialista del XXI secolo. Verso la solidarietà eurasiatica: Sassari – Roma – Xi"an 1973-2013
Frammenti di follia: sulle tracce del «riso rosso» tra Malaparte ed Andreev
Un Bolognese nella repubblica delle lettere - Pier Jacopo Martello
I mercati agroalimentari all'ingrosso: dal monopolio pubblico alla promozione della qualità
Il lavoro tramite piattaforme digitali e il ruolo dell'algoritmo
Monarchia universale e principio di nazionalità dopo il 1848. Bruno Bauer su Germania e Russia
Privacy e immagine dei minori in Internet
Il significato della bellezza
Vecchia guardia. Bruno Tosin, ricordato dalla vedova Adelina
Laicità dello stato, pluralismo e diritto costituzionale all'obiezione di coscienza
Umanità di un rivoluzionario. Antonio Gramsci nell'interpretazione artistica di Francesco Del Casino
Sulla Partecipazione e sulla Comunicazione nella Rete: riflessioni operative e giuridiche
Il concetto di rivoluzione nel giovane Gramsci (1914-1918)
Il suono del cucchiaio di ferro. Il socialismo simpatetico di Flora Tristan: la simpatia dolorosa
Nuove riflessioni sugli impianti termali privati nei primi secoli dell'impero: conflittualità inter-prediali e oneri organizzativi nella loro messa a profitto
Nuova Repubblica
Geografie infrante
Gramsci "contro" Lenin: a proposito della questione dello Stato
Doppia cittadinanza e pluralità degli ordinamenti. La Tabula Banasitana e le linee 7-9 del Papiro di Giessen 40 col. I
Hegel e il marxismo cinese
Apocalittici o integrati
Marx, la storia e la filosofia. Traiettorie ed ermeneutiche di provenienza e successione
Una disciplina per l'obbligazione
Una più del diavolo. Divinazione, prescienza e futuri contingenti nel De divinatione daemonum di Agostino d'Ippona
Cultural diversity, citizenship, migration flows
Fondamenti e convergenze: tra Roma e Pechino contro l'individualismo
John Rawls e la neutralità liberale
Schleiermacher on Foreignizing Translation, Literature, and Philosophy
A luce radente
L’eticità viva della legge. Sentieri filosofici dell’ermeneutica giuridica
Indagine comparata sullo sviluppo delle energie rinnovabili: Spagna e Italia a confronto
Il ruolo dei sistemi di machine learning nell'integrazione dei contratti incompleti: per un'applicazione alle clausole di best efforts nei contratti di licenza
10. Barcelona, Biblioteca de Catalunya, Sg (146)
Reggiane RE 2005
Rawls e il merito
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Il viaggio e la forma
Ambiente e mercato nella disciplina delle energie rinnovabili
Controcultura, cybercultura e diritto: un'introduzione
Quel 1891
Un ‘pasticcio’ di Bernart Amoros
Enrico Filippini fra cultura della crisi e crisi della letteratura
Diritto e Costituzione. La questione dello Stato in Gramsci
Initiatives 1979-2019
Novelle e impressioni
Abitare il margine: Leopardi e Zanzotto, geografi del nulla
Per una filosofia dell’Alieno. La «filoso-finzione» di Peter Szendy nel dibattito contemporaneo sul post-umano
Le origini della cooperazione cattolica e la «Rerum novarum» a Modena 1875-1900
Diritto, politica e cultura. Salvatore d'Albergo e Gramsci
Annali Alfieriani VI
I partiti politici: la tutela costituzionale
Dal diritto alla salute all’healtism
Una recente edizione trobadorica: Guilhem Figueira
Tornano le Lettere dal carcere. Una discussione intorno alla nuova edizione
Per un romanismo socialista del XXI secolo. Verso la solidarietà eurasiatica: Sassari – Roma – Xi"an 1973-2013
Frammenti di follia: sulle tracce del «riso rosso» tra Malaparte ed Andreev
Un Bolognese nella repubblica delle lettere - Pier Jacopo Martello
I mercati agroalimentari all'ingrosso: dal monopolio pubblico alla promozione della qualità
Il lavoro tramite piattaforme digitali e il ruolo dell'algoritmo
Monarchia universale e principio di nazionalità dopo il 1848. Bruno Bauer su Germania e Russia
Privacy e immagine dei minori in Internet
Il significato della bellezza
Vecchia guardia. Bruno Tosin, ricordato dalla vedova Adelina
Laicità dello stato, pluralismo e diritto costituzionale all'obiezione di coscienza
Umanità di un rivoluzionario. Antonio Gramsci nell'interpretazione artistica di Francesco Del Casino
Sulla Partecipazione e sulla Comunicazione nella Rete: riflessioni operative e giuridiche
Il concetto di rivoluzione nel giovane Gramsci (1914-1918)
Il suono del cucchiaio di ferro. Il socialismo simpatetico di Flora Tristan: la simpatia dolorosa
Nuove riflessioni sugli impianti termali privati nei primi secoli dell'impero: conflittualità inter-prediali e oneri organizzativi nella loro messa a profitto
Nuova Repubblica
Geografie infrante
Gramsci "contro" Lenin: a proposito della questione dello Stato
Doppia cittadinanza e pluralità degli ordinamenti. La Tabula Banasitana e le linee 7-9 del Papiro di Giessen 40 col. I
Hegel e il marxismo cinese
Apocalittici o integrati
Marx, la storia e la filosofia. Traiettorie ed ermeneutiche di provenienza e successione
Una disciplina per l'obbligazione
Una più del diavolo. Divinazione, prescienza e futuri contingenti nel De divinatione daemonum di Agostino d'Ippona
Cultural diversity, citizenship, migration flows
Fondamenti e convergenze: tra Roma e Pechino contro l'individualismo
John Rawls e la neutralità liberale
Schleiermacher on Foreignizing Translation, Literature, and Philosophy
A luce radente
L’eticità viva della legge. Sentieri filosofici dell’ermeneutica giuridica
Indagine comparata sullo sviluppo delle energie rinnovabili: Spagna e Italia a confronto
Il ruolo dei sistemi di machine learning nell'integrazione dei contratti incompleti: per un'applicazione alle clausole di best efforts nei contratti di licenza
10. Barcelona, Biblioteca de Catalunya, Sg (146)
Reggiane RE 2005
Rawls e il merito
Hacking, cracking e nuove forme di attacco ai sistemi d'informazione. Profili di diritto penale e prospettive de jure condendo
Il viaggio e la forma
Ambiente e mercato nella disciplina delle energie rinnovabili
Controcultura, cybercultura e diritto: un'introduzione
Quel 1891
Un ‘pasticcio’ di Bernart Amoros
Enrico Filippini fra cultura della crisi e crisi della letteratura
Diritto e Costituzione. La questione dello Stato in Gramsci
Initiatives 1979-2019
Novelle e impressioni
Abitare il margine: Leopardi e Zanzotto, geografi del nulla