Chiudi
Shop
Mostrando 1441–1480 di 3499 prodotti
“D’Annunzio e la poesia «barbara»” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Controcultura, cybercultura e diritto: un'introduzione
Disintegrazione dell'Europa o processo costituente? Crisi, governo dell'emergenza e prospettive di nuova invenzione democratica
La famiglia società naturale
Fenomenologia della distinzione
Rassegna giurisprudenziale comunitaria e nazionale sulle società di servizi pubblici: l'In house providing e le società miste
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
Il simbolismo dell'acqua nelle logiche narrative e nell'immaginario letterario di Ippolito Nievo
Il problema della 'personalità" degli animali: l'esempio dell'orango Sandra
L'uso della comparazione giuridica e i diritti fondamentali nella sentenza della corte costituzionale sudafricana
Il sistema europeo di regolamentazione dei servizi finanziari
Le radici culturali dell’Europa
Poteri amministrativi e mercati finanziari
Il principio di sussidiarietà nel diritto costituzionale comparato
Il sistema giuridico latinoamericano a Brescia
Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
Profili ricostruttivi della collazione ereditaria
Interpretazioni dantesche
Sviluppo e limiti della cooperazione tra le corti di rango costituzionale
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
Quale informazione statistica per la programmazione finanziaria
La struttura dialettica della filosofia del diritto di Hegel. Una rilettura
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e autorità garante della concorrenza e del mercato: due autorità a confronto
Soggetto e Identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau Ponty e Foucault
Il romanzo futurista di (tras)formazione
A proposito delle nuove forme di finanziamento dello sviluppo e della loro funzione nell'ambito della comunità internazionale
D’Annunzio e la poesia «barbara»
Controcultura, cybercultura e diritto: un'introduzione
Disintegrazione dell'Europa o processo costituente? Crisi, governo dell'emergenza e prospettive di nuova invenzione democratica
La famiglia società naturale
Fenomenologia della distinzione
Rassegna giurisprudenziale comunitaria e nazionale sulle società di servizi pubblici: l'In house providing e le società miste
Concesiones de bienes públicos y daños de los terceros: evolución histórica de la cláusula 'sine iniuria privatorum"
Il simbolismo dell'acqua nelle logiche narrative e nell'immaginario letterario di Ippolito Nievo
Il problema della 'personalità" degli animali: l'esempio dell'orango Sandra
L'uso della comparazione giuridica e i diritti fondamentali nella sentenza della corte costituzionale sudafricana
Il sistema europeo di regolamentazione dei servizi finanziari
Le radici culturali dell’Europa
Poteri amministrativi e mercati finanziari
Il principio di sussidiarietà nel diritto costituzionale comparato
Il sistema giuridico latinoamericano a Brescia
Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
Profili ricostruttivi della collazione ereditaria
Interpretazioni dantesche
Sviluppo e limiti della cooperazione tra le corti di rango costituzionale
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
Quale informazione statistica per la programmazione finanziaria
La struttura dialettica della filosofia del diritto di Hegel. Una rilettura
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e autorità garante della concorrenza e del mercato: due autorità a confronto
Soggetto e Identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau Ponty e Foucault
Il romanzo futurista di (tras)formazione
A proposito delle nuove forme di finanziamento dello sviluppo e della loro funzione nell'ambito della comunità internazionale
D’Annunzio e la poesia «barbara»