Chiudi
Shop
Mostrando 1521–1560 di 3499 prodotti
“Chaitivel: tra riflessione metaletteraria e critica della fin’amor” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
Il primo dei moderni? Henri de Lubac, Yves Congar e Marie-Dominique Chenu sul posto di Anselmo nella storia della teologia
La cura dei disturbi alimentari
Juvenilia
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
Serial Killers
A Revolution against Capital? Gramsci and the "visual angle" of October 1917
Famiglia e circolazione dei modelli giuridici
Das System des Code Napoléon als Grundlage für weitere nationale Kodifikationen
Elaborazione e caratteristiche del Codice civile cinese
Vie dei Codici civili e Codice civile cinese
Una recente edizione trobadorica: Guilhem Figueira
Il tempo e la memoria
Conversando di laicità
Il crepuscolo della dialettica. Foucault contra Gramsci
La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum?
La «prohibitione sopra l’estrattione» come primo strumento di tutela dei beni culturali nella penisola italiana
«Nessuno può mettere il GDPR in un angolo». Breve storia comparata del consenso per il marketing nell'era globale
Attività amministrativa e capri espiatori
Foro interno. Genesi ed evoluzione dell’istituto canonistico
Considerazioni su Stato, Statuto albertino e Costituzione in senso materiale in Costantino Mortati
Analisi dell’evoluzione normativa in materia di mercati
Tradurre lingue dei segni
Las Mocedades del Cid
Autodeterminazione e diritto penale
Per Olivier Bloch
Poesia cortese dei secoli XIV e XV
L’introduzione della moneta unica europea
Louis de Camões: I Lusiadi
Antonio Rosmini per l’unità d’Italia. Spunti di riflessione dalla Missione a Roma
Moravia, lo stile, lo spazio, la città
Libertà, dubbio, coscienza morale. L’eredità di un Maestro: Arturo Carlo Jemolo (1891-1981)
Ruoli e rapporti tra i soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali nel settore del gas naturale
Prelazione artistica, denuncia e nullità degli atti di trasferimento di beni culturali: profili ricostruttivi in chiave giuspubblicistica
Il corpo, il sesso. Per un'introduzione a Moravia
Due libri recenti sulla memoria storica
«Un mondo libero dotato di trasformabilità camaleontica». Nietzsche lettore di Lichtenberg
La dirigenza pubblica nel rapporto tra politica ed amministrazione (dal D.Lgs 29/1993 al D. Lgs. 150/2009)
Nuove tecniche d'investigazione nell'era digitale: il "malware" di Stato
Introduzione, Lasciti e altre eredità
Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
«Nebs ça reste le nom de l'âme»
Disiecta Comedie Dantis membra. Licet parvis componere magna
Non dou eu por tal enfinta ren. Don Denis e o xogo intertextual
L'ordine delle equivalenze: Sciascia e la critica d'arte
Pierino e il suo lupo Come fu che Piero Sraffa chiuse in gabbia il "lupo marxicano", ma lasciandoci la chiave per ridargli la libertà
Scrivere tra le culture. La letteratura olandese della migrazione
The Travail of Philosophical Liberty: libertas philosophandi in the long Sixteenth Century
Arturo Ferraris. Dalle Memorie di un operaio comunista
Il mandato imperativo: dall'esperienza romana antica nei concilia provinciali ai costituzionalismi moderni
Pluralismo giuridico e realtà coloniale
I fondamenti del diritto europeo e la nuova Costituzione ungherese
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
Critica della politica e dell'economia politica Un rompicapo tra Marx e Foucault
Trobadors e Trobadores
L'altra Via della Seta: la rotta transpacifica del 'Galeone di Manila" (1565-1815). Aspetti storico-giuridici
Il Radar: la caccia notturna
Chaitivel: tra riflessione metaletteraria e critica della fin’amor
Il primo dei moderni? Henri de Lubac, Yves Congar e Marie-Dominique Chenu sul posto di Anselmo nella storia della teologia
La cura dei disturbi alimentari
Juvenilia
La forma del contratto pubblico nella nuova disciplina del d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e la correlata sanzione della nullità: profili di diritto sostanziale e processuale
Serial Killers
A Revolution against Capital? Gramsci and the "visual angle" of October 1917
Famiglia e circolazione dei modelli giuridici
Das System des Code Napoléon als Grundlage für weitere nationale Kodifikationen
Elaborazione e caratteristiche del Codice civile cinese
Vie dei Codici civili e Codice civile cinese
Una recente edizione trobadorica: Guilhem Figueira
Il tempo e la memoria
Conversando di laicità
Il crepuscolo della dialettica. Foucault contra Gramsci
La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum?
La «prohibitione sopra l’estrattione» come primo strumento di tutela dei beni culturali nella penisola italiana
«Nessuno può mettere il GDPR in un angolo». Breve storia comparata del consenso per il marketing nell'era globale
Attività amministrativa e capri espiatori
Foro interno. Genesi ed evoluzione dell’istituto canonistico
Considerazioni su Stato, Statuto albertino e Costituzione in senso materiale in Costantino Mortati
Analisi dell’evoluzione normativa in materia di mercati
Tradurre lingue dei segni
Las Mocedades del Cid
Autodeterminazione e diritto penale
Per Olivier Bloch
Poesia cortese dei secoli XIV e XV
L’introduzione della moneta unica europea
Louis de Camões: I Lusiadi
Antonio Rosmini per l’unità d’Italia. Spunti di riflessione dalla Missione a Roma
Moravia, lo stile, lo spazio, la città
Libertà, dubbio, coscienza morale. L’eredità di un Maestro: Arturo Carlo Jemolo (1891-1981)
Ruoli e rapporti tra i soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali nel settore del gas naturale
Prelazione artistica, denuncia e nullità degli atti di trasferimento di beni culturali: profili ricostruttivi in chiave giuspubblicistica
Il corpo, il sesso. Per un'introduzione a Moravia
Due libri recenti sulla memoria storica
«Un mondo libero dotato di trasformabilità camaleontica». Nietzsche lettore di Lichtenberg
La dirigenza pubblica nel rapporto tra politica ed amministrazione (dal D.Lgs 29/1993 al D. Lgs. 150/2009)
Nuove tecniche d'investigazione nell'era digitale: il "malware" di Stato
Introduzione, Lasciti e altre eredità
Ai limiti del letteralismo: note metodologiche sul "Timeo" di Platone
«Nebs ça reste le nom de l'âme»
Disiecta Comedie Dantis membra. Licet parvis componere magna
Non dou eu por tal enfinta ren. Don Denis e o xogo intertextual
L'ordine delle equivalenze: Sciascia e la critica d'arte
Pierino e il suo lupo Come fu che Piero Sraffa chiuse in gabbia il "lupo marxicano", ma lasciandoci la chiave per ridargli la libertà
Scrivere tra le culture. La letteratura olandese della migrazione
The Travail of Philosophical Liberty: libertas philosophandi in the long Sixteenth Century
Arturo Ferraris. Dalle Memorie di un operaio comunista
Il mandato imperativo: dall'esperienza romana antica nei concilia provinciali ai costituzionalismi moderni
Pluralismo giuridico e realtà coloniale
I fondamenti del diritto europeo e la nuova Costituzione ungherese
Sull'urgenza della filosofia: in dialogo con Massimo Durante
Critica della politica e dell'economia politica Un rompicapo tra Marx e Foucault
Trobadors e Trobadores
L'altra Via della Seta: la rotta transpacifica del 'Galeone di Manila" (1565-1815). Aspetti storico-giuridici
Il Radar: la caccia notturna
Chaitivel: tra riflessione metaletteraria e critica della fin’amor