Chiudi
Shop
Mostrando 1641–1680 di 3499 prodotti
“Il nuovo Codice civile cinese: prime riflessioni” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Ordinamento predefinito
La fantasia e il potere
Il Trésor des simples di Jean Germain: appunti per un'edizione critica
La Zecca di Correggio Catalogo delle monete correggesi 1569/1630
Endechas para Anna
Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
Su "barriere" e "limiti" del capitale in Marx. Una riconsiderazione critica
Esotismo e melodramma: Turandot da Gozzi a Puccini
Nuove esegesi della Lex Metalli Vipascensis I. Contratto di praeconivm: aggiudicazione vniversaliter, condizione risolutiva, rilancio dell’offerta e compensi del banditore
Esprit de finesse. Nietzsche e Pascal sull’apertura dell’orientamento umano
Louis de Camões: I Lusiadi
Mercedes Gayosso y Navarrete 1940-2014
La sorveglianza datoriale nell’era digitale
GDPR e dati personali nei rapporti B2B
La preminenza della parola metaforica
Web e intelligenza artificiale: le nuove frontiere della pedopornografia telematica tra diritto penale ed educazione digitale
La "nuova" acquisizione sanante
Cybercop. L'attività investigativa nell'era digitale
«Come nobili traditori di tutte le cose»: Nietzsche, Montaigne e la libertà del dubbio
La Costituzionalizzazione degli enti locali
Cambi Cavani Delfini
Disamina dei primi pronunciamenti del Garante per la protezione dei dati personali in materia di trasparenza amministrativa. Il possibile ruolo di supporto del Responsabile della protezione dei dati
12. Paris, Bibliothèque nationale de France f (fr. 12472)
Pressure on Enlightenment. Criticizing the Bible and Philosophy. From Nogarola to Du Châtelet
Vangeli provenzali dell’infanzia
Bruno Buozzi - Dal riformismo al riformismo
Sulla scia dei motivi anselmiani negli scritti di Elmar Salmann: verso una teologia monastica sapienziale
L'evoluzione del trattamento dei dati religiosi: dalla legge 675/1996 al Regolamento (UE) 2016/679
La profezia di Fanon e le colonie bianche
Se questo è un metodo
La figura inevidente
Itaca
Eccezione di prescrizione, fumus boni iuris e sequestro conservativo nel giudizio contabile
Melodrammi giocosi
Introduzione, Lasciti e altre eredità
Intervenciones del autor y monólogos en la primera aventura del “Viejo Caballero” de Rustichello de Pisa
Politica e pedagogia in Antonio Labriola moderato
Verso nuovi equilibri tra potere pubblico e consenso sociale nell'amministrazione in movimento
Responsabilità precontrattuale o responsabilità per violazione dei principi della funzione? La tutela della buona fede fra responsabilità precontrattuale e violazione dei principi della funzione
Telegram Forensics: un nuovo approccio investigativo per la ricerca delle immagini divulgate
Sui modi dell’appartenenza. Una mappa di Metafisica Delta (Δ16-30)
Nuove frontiere della letteratura italiana della migrazione
Il regime della proprietà collettiva nel Codice civile cinese
Implicazioni tra metro, testo e lingua. Il caso dell'Auto de los Reyes Magos
Carducci, la storia e gli storici
The regulatory response to the financial crisis in the United States: the Dodd-Frank Wall Street Reform and consumer protection act
La medicina difensiva
Le nuove sfide del diritto europeo nell'era dei big data
Il Museo senza oggetti: archivi coloniali e pratiche artistiche contemporanee
Le "virtù sconosciute" di Ippolito Nievo. Parodizzazione del modello foscoliano nell'Antiafrodisiaco per l'amor platonico
In memoriam José Carlos Moreira Alves (19.04.1933 – 06.10.2023)
Crisi della laicità e ambiguità dei "diritti umani"
Application of the microwave technology to synthesis and materials processing
Prospezioni e rilievi sul sirventese di Esperdut Qui no dizia∙ls faitz dolens
Anonimato, identità personale e diritto di cronaca nel mondo telematico. La sentenza della Corte di Cassazione n. 5525/2012
«È dell’uomo che devo parlare»
Recenti studi nietzscheani in Italia
Il costituzionalismo e lo Stato costituzionale
Il Trovatore Cercamon
Gramsci al confino di Ustica. Due interviste
Pratiche artistiche transmediali ispirate (d)agli archivi della migrazione in America: le cartografie no border di JR ad Ellis Island
Media Mutations
Le norme relative alle clausole standard nel Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
La camminata malandrina
Chi difende i principi non negoziabili? La voce dei giuristi
Sovranità della Chiesa e ordine internazionale
Il critico stratega
Il potere di rimessione della questione di costituzionalità da parte del Giudice amministrativo fra limiti e controlimiti
«La Riforma fu quindi fin dall'inizio incompiuta, non ciò che doveva diventare, bensì solo il suo inizio». L'interpretazione schellinghiana della Riforma luterana
L'"avvertimento": le "considerazioni finali" di Guido Carli
Meleagro, tragedia per musica
La gestualità politica della filosofia: sulle origini del concetto di critica nel primo Marx (1837-1841)
Il nuovo Codice civile cinese: prime riflessioni
La fantasia e il potere
Il Trésor des simples di Jean Germain: appunti per un'edizione critica
La Zecca di Correggio Catalogo delle monete correggesi 1569/1630
Endechas para Anna
Ergründung e Versöhnung. Sullo statuto critico della Rechtsphilosophie
Su "barriere" e "limiti" del capitale in Marx. Una riconsiderazione critica
Esotismo e melodramma: Turandot da Gozzi a Puccini
Nuove esegesi della Lex Metalli Vipascensis I. Contratto di praeconivm: aggiudicazione vniversaliter, condizione risolutiva, rilancio dell’offerta e compensi del banditore
Esprit de finesse. Nietzsche e Pascal sull’apertura dell’orientamento umano
Louis de Camões: I Lusiadi
Mercedes Gayosso y Navarrete 1940-2014
La sorveglianza datoriale nell’era digitale
GDPR e dati personali nei rapporti B2B
La preminenza della parola metaforica
Web e intelligenza artificiale: le nuove frontiere della pedopornografia telematica tra diritto penale ed educazione digitale
La "nuova" acquisizione sanante
Cybercop. L'attività investigativa nell'era digitale
«Come nobili traditori di tutte le cose»: Nietzsche, Montaigne e la libertà del dubbio
La Costituzionalizzazione degli enti locali
Cambi Cavani Delfini
Disamina dei primi pronunciamenti del Garante per la protezione dei dati personali in materia di trasparenza amministrativa. Il possibile ruolo di supporto del Responsabile della protezione dei dati
12. Paris, Bibliothèque nationale de France f (fr. 12472)
Pressure on Enlightenment. Criticizing the Bible and Philosophy. From Nogarola to Du Châtelet
Vangeli provenzali dell’infanzia
Bruno Buozzi - Dal riformismo al riformismo
Sulla scia dei motivi anselmiani negli scritti di Elmar Salmann: verso una teologia monastica sapienziale
L'evoluzione del trattamento dei dati religiosi: dalla legge 675/1996 al Regolamento (UE) 2016/679
La profezia di Fanon e le colonie bianche
Se questo è un metodo
La figura inevidente
Itaca
Eccezione di prescrizione, fumus boni iuris e sequestro conservativo nel giudizio contabile
Melodrammi giocosi
Introduzione, Lasciti e altre eredità
Intervenciones del autor y monólogos en la primera aventura del “Viejo Caballero” de Rustichello de Pisa
Politica e pedagogia in Antonio Labriola moderato
Verso nuovi equilibri tra potere pubblico e consenso sociale nell'amministrazione in movimento
Responsabilità precontrattuale o responsabilità per violazione dei principi della funzione? La tutela della buona fede fra responsabilità precontrattuale e violazione dei principi della funzione
Telegram Forensics: un nuovo approccio investigativo per la ricerca delle immagini divulgate
Sui modi dell’appartenenza. Una mappa di Metafisica Delta (Δ16-30)
Nuove frontiere della letteratura italiana della migrazione
Il regime della proprietà collettiva nel Codice civile cinese
Implicazioni tra metro, testo e lingua. Il caso dell'Auto de los Reyes Magos
Carducci, la storia e gli storici
The regulatory response to the financial crisis in the United States: the Dodd-Frank Wall Street Reform and consumer protection act
La medicina difensiva
Le nuove sfide del diritto europeo nell'era dei big data
Il Museo senza oggetti: archivi coloniali e pratiche artistiche contemporanee
Le "virtù sconosciute" di Ippolito Nievo. Parodizzazione del modello foscoliano nell'Antiafrodisiaco per l'amor platonico
In memoriam José Carlos Moreira Alves (19.04.1933 – 06.10.2023)
Crisi della laicità e ambiguità dei "diritti umani"
Application of the microwave technology to synthesis and materials processing
Prospezioni e rilievi sul sirventese di Esperdut Qui no dizia∙ls faitz dolens
Anonimato, identità personale e diritto di cronaca nel mondo telematico. La sentenza della Corte di Cassazione n. 5525/2012
«È dell’uomo che devo parlare»
Recenti studi nietzscheani in Italia
Il costituzionalismo e lo Stato costituzionale
Il Trovatore Cercamon
Gramsci al confino di Ustica. Due interviste
Pratiche artistiche transmediali ispirate (d)agli archivi della migrazione in America: le cartografie no border di JR ad Ellis Island
Media Mutations
Le norme relative alle clausole standard nel Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
La camminata malandrina
Chi difende i principi non negoziabili? La voce dei giuristi
Sovranità della Chiesa e ordine internazionale
Il critico stratega
Il potere di rimessione della questione di costituzionalità da parte del Giudice amministrativo fra limiti e controlimiti
«La Riforma fu quindi fin dall'inizio incompiuta, non ciò che doveva diventare, bensì solo il suo inizio». L'interpretazione schellinghiana della Riforma luterana
L'"avvertimento": le "considerazioni finali" di Guido Carli
Meleagro, tragedia per musica
La gestualità politica della filosofia: sulle origini del concetto di critica nel primo Marx (1837-1841)
Il nuovo Codice civile cinese: prime riflessioni